Un albero…a Natale

di Luigi Torreggiani
Negli scorsi anni, dai primi di novembre in poi, venivamo inondati da infinite discussioni dedicate all’albero di Natale: meglio quello vero o quello in plastica? Ripiantarlo o gettarlo nell’umido? È corretto tagliare grandi abeti per abbellire le piazze oppure no? Il dibattito era assicurato fino all’Epifania e talvolta era persino esilarante.
Quest’anno, invece, non solo si discute animatamente dell’albero di Natale (emblematica la polemica sull’abete di Piazza San Pietro!) ma nel dibattito quotidiano è entrato anche l’albero… a Natale.
“Regala un albero a Natale” è lo slogan di diverse associazioni e società, che si stanno moltiplicando giorno dopo giorno e che fanno del piantare alberi la loro missione e/o il loro modello di business.
Niente di male eh, ci mancherebbe! Come dice Luca Mercalli, “Quella di piantare un albero è sempre una buona idea”, anche se dipende da come e da dove.
Mi sento di aggiungere, però, che dipende anche dal perché. Un conto è se un albero è destinato ad un particolare progetto, magari di ripristino di una specifica area degradata, altra cosa è se viene genericamente spacciato (da chi lo propone, oppure anche da chi in buona fede e senza tutte le corrette informazioni lo regala) per soluzione alla crisi climatica.
Quella di piantare un albero è sempre una buona idea, anche se dipende da dove, come e perché.
Certo che piantare un albero è parte delle possibili soluzioni, ma quanto pesa percentualmente? Forse occorrerebbe mettere un po’ più in chiaro le cose.
Provo a spiegarmi meglio descrivendo la tipica scena di un cugino che, la notte di Natale, apre il suo pacchetto regalo dove non trova il classico berretto etnico acquistato al mercatino in centro o l’ultimo libro di Bruno Vespa, ma un bigliettino graficamente accattivante in cui si dice che, a suo nome, è stato piantato un albero e, magari, che questo contribuirà a “salvare il Pianeta” dalla crisi climatica.
Premesso che il Pianeta si salva da solo (semmai da salvare dalla crisi climatica c’è parte della specie umana, ma il cugino questo non lo sa!), immagino un iniziale moto di emozione, anche un senso di sollievo per aver contribuito a qualcosa di eticamente così forte e - ma questo il cugino non lo dirà mai, lo penserà e basta - un filo di delusione, perché siamo tutti dannatamente attaccati alle cose materiali da tenere nelle mani, anche se sono un berretto etnico o un libro che forse mai si leggerà.
“Beh!”, penserà il cugino, “C’è un albero in più a mio nome, posso tirare un sospiro di sollievo, mi sento un po’ meno brutto e cattivo rispetto al male che la nostra specie così terribile provoca al Pianeta Terra”… e abbraccerà l’autore del dono pensando a quanto sia sensibile quel membro/a della propria famiglia. Tutti applaudiranno, a qualcuno scenderà una lacrima e sarà un Natale bellissimo.
Cosa diversa, ma forse un pochino più onesta, accadrebbe se il cugino, nello stesso bigliettino, trovasse scritta anche una semplice percentuale: quanto carbonio quel singolo alberello assorbirà in un anno rispetto alle sue emissioni medie, quelle di un normale cittadino del suo status sociale che vive nella parte ricca del mondo. E se magari scoprisse, in quello stesso biglietto, anche una lunga sfilza di cose che lui, il destinatario del regalo, potrebbe fare per evitare di produrre molte, ma molte più emissioni di quante l’albero sarà in grado di assorbire in tutta la sua, speriamo lunga (perché non c’è da esserne sempre sicuri), esistenza.
Quanto carbonio quel singolo alberello assorbirà in un anno rispetto alle sue emissioni medie? Quali azioni potrebbe mettere in campo per ridurle?
Lo capisco che così il cugino proverebbe meno emozione e probabilmente gli rimarrebbe un po’ sullo stomaco la mastodontica cena appena consumata. Lo so bene che nessuno si commuoverebbe e che sarebbe un Natale un po’ più triste. Ma forse il cugino tornerebbe a casa non solo sapendo che c’è un albero a suo nome - cosa bellissima, ripeto, nulla in contrario - ma con la consapevolezza che si tratta di una goccia microscopica nell’oceano delle soluzioni alla crisi climatica, che non basta affatto, che vale meno del modificare qualche abitudine consolidata come lo spostarsi in macchina ovunque.
Forse, mettendo bene in chiaro le cose, il dono dell’albero a Natale non sarebbe più soltanto il simbolo (e l’illusione) di una facile soluzione a portata di mano, ma si trasformerebbe in un monito per iniziare comprendere la gravità del problema e, di conseguenza, per iniziare a fare davvero la propria parte.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.