Newsletter iscrizione
Rimani aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7,13 e 15 del Regolamento UE 2016/679 acconsento al trattamento
dei miei dati personali come da informativa privacy di Compagnia delle Foreste
Newsletter Rivistasherwood.it
La Newsletter settimanale di Sherwood informa su corsi, convegni, opportunità di lavoro, notizie e pubblicazioni relative al settore forestale. Tra l’invio di un numero e l’altro della Rivista cartacea, rappresenta un’ottima opportunità di aggiornamento su ciò che accade nel mondo di chi gestisce alberi e foreste! Tramite la Newsletter di Sherwood è anche possibile veicolare informazioni proposte dai nostri lettori, da organizzatori di eventi o da aziende alla ricerca di personale. Per inviare segnalazioni è possibile scrivere a:
Newsletter Tecniko & Pratiko
La Newsletter di Tecniko & Pratiko, a cadenza periodica, permette agli imprenditori forestali e agli appassionati di aggiornarsi costantemente su macchine e attrezzature forestali, corsi, eventi ed open-day delle aziende.
Tramite la Newsletter di Tecniko & Pratiko è anche possibile veicolare informazioni proposte dalle aziende per informare sulle proprie novità e promozioni.
Vedi l'archivio delle newsletter di Tecniko & Pratiko >>>
Tramite la Newsletter di Tecniko & Pratiko è anche possibile veicolare informazioni proposte dalle aziende per informare sulle proprie novità e promozioni.
Vedi l'archivio delle newsletter di Tecniko & Pratiko >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
"Il cammino del legno": dal 21 marzo il podcast di Compagnia delle Foreste e CloudWood che “scende e risale” lungo le filiere
Approccio a cascata, vantaggi del legno locale, innovazione, trasparenza e tracciabilità: questi i temi trattati nelle quattro puntate di "Il cammino del legno", il nuovo podcast di Compagnia dell
Il Regolamento EUDR: da problema ad opportunità per le imprese italiane?
Pettenella analizza l’attuale dibattito sull'EUDR e, smontando atteggiamenti vittimistici e poco costruttivi, evidenzia come la sostenibilità possa essere un vantaggio per il Made in Italy.
Una vecchia foto del 1886 (realizzata da un pronipote di Napoleone) per riflettere sui cambiamenti del paesaggio: nuovo video del progetto InVouderm
Una foto storica del 1886 scattata a Rocchetta Cairo (SV), nelle Langhe Liguri, e realizzata da Rolando Napoleone Bonaparte, ci fa riflettere sui paesaggi del futuro. Il nuovo video del progetto In
Ecoforst e Konrad lanciano il T-Skidder
Konrad e Ecoforst lanciano il T-Skidder, un mezzo innovativo progettato per l’esbosco pesante.
Tecnologia forestale nelle fustaie dell’Appennino
Quali prospettive e opportunità per le utilizzazioni boschive su fustaie e soprassuoli transitori sempre più abbondanti nel territorio appenninico?
Impiego di forwarder per la messa a dimora di semenzali
L’articolo riporta la descrizione di attrezzature specifiche per effettuare la piantagione meccanizzata con forwarder o escavatori, soffermandosi sui benefici di questa modalità operativa.
Regione Toscana: sostegno finanziario per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura
Regione Toscana eroga sostegni finanziari per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura.
1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
AIEL e Veronafiere hanno organizzato il 1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
Senza "Servizio foreste" come gestirà i boschi il Consorzio di bonifica montana del Gargano?
Se il Settore Foreste scompare può essere interpretato solo come un chiaro segnale di disimpegno nella gestione del patrimonio boschivo da parte del Consorzio di bon
Due webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili termiche
Due webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili termiche organizzati da APE-FVG e Compagnia delle Foreste nell'ambito del progetto Life ConnectHeat.
Benessere in foresta, a Trento il workshop del progetto FOR.WELL
A Trento un workshop del CREA sul “Benessere in Foresta” nell’ambito del progetto FOR.WELL per esplorare le opportunità e le sfide della Terapia Forestale e delle pratiche che ruotano attorn
Silvia Abruscato: “Ecco come lavoro allo sviluppo delle politiche forestali europee”
Per l'8 marzo, FSC Italia lancia il ritratto di una collega forestale, un video-reportage e un articolo di approfondimento. Silvia Abruscato di EFI, Senior Expert e coordinatrice del progetto FoRIS
Parte la fase VII di EUFORGEN, il Programma europeo per le risorse genetiche forestali
L'Italia sta per aderire, con 103 Unità di Conservazione genetica, alle Fase VII di EUFORGEN. Le pratiche proposte dal programma diverranno parte dell’ordinaria gestione forestale?
Alle radici della geomatica: una frase del 1936 su aerofotogrammetria e gestione forestale
Un articolo del 1936 sull’aerofotogrammetria evidenzia la necessità di formazione tecnica e politiche nazionali per la gestione dei dati geografici. Dopo 90 anni, non è cambiato molto!
Alla scoperta dei larici-cembreti della Val di Fiemme con Ilaria Zorzi
Tra i boschi della sua “storia” forestale Ilaria Zorzi ha scelto un larici-cembreto della sua Val di Fiemme. Un bosco dai colori e forme magiche che lega insieme natura, storia e tradizione loc
La mappa online dei 4.655 Alberi Monumentali d’Italia e una riflessione sulla loro futura valorizzazione
La pubblicazione della mappa interattiva sui 4.655 Alberi Monumentali d'Italia è stata l’occasione di una riflessione sul ruolo di questi alberi come volano per la valorizzazione dei territori.<
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
Pillole forestali dal mondo #03 - Dal commercio senza deforestazione all’effetto Trump
Si tratta di selvicoltura a copertura continua in Scandinavia, chiusura delle pagine web su foreste e clima in USA, mercato dei prodotti forestali 2023-2024 nell'area UNECE, deperimento della farni
"Spirit of the Forest", un fumetto sulla gestione forestale firmato Forest Europe
Un fumento che racconta di adolescenti sconvolti dalla distruzione del loro bosco. Guidati da una forestale e dallo Spirito della Foresta scoprono l’importanza della gestione forestale sostenibil
Il nuovo “abbecedario” delle foreste italiane firmato Alessandro Cerofolini
“Cuore verde” non è solo la metafora dell’Italia forestale, ma il sentimento dell’autore, Alessandro Cerofolini, che guida i lettori a scoprire con meraviglia e consapevolezza i boschi ita
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...