Siamo un gruppo di persone impegnate a trasferire innovazione e conoscenze in campo forestale e ambientale. Crediamo che la comunicazione bidirezionale, tra ricercatori, tecnici ed operatori, sia un elemento determinante per il benessere attuale e futuro che può derivare da foreste e alberi. Per questo lavoriamo alla produzione di strumenti di comunicazione interconnessi che denominiamo “ecosistema Sherwood” e che attualmente è composto da rivista, in formato cartaceo e digitale, newsletter settimanale, sito web, Facebook e Youtube.


Cosa mi interessa? Riuscire a svolgere al meglio i miei compiti, perché credo in quello che facciamo alla Compagnia delle Foreste e nel gruppo di persone con le quali lavoro.
Mi piace visitare posti, stare con gli amici, parlare con le persone, ma anche occuparmi della famiglia e fare sentire ai miei familiari il senso “di casa” come un sicuro e tranquillo luogo di approdo.

Infatti, dopo aver tentato per qualche anno di entrare nel mondo della ricerca, sono approdata in quello della comunicazione grazie alla collaborazione con Compagnia delle Foreste iniziata nel 1999, anno in cui per altro è nata mia figlia!
Il mio lavoro oggi è suddiviso tra gli impegni redazionali legati alla rivista Sherwood, di cui sono Direttore editoriale, il coordinamento di pubblicazioni tecniche e le attività di comunicazione di varia natura inerenti a specifici progetti.
Mi piace il lavoro di gruppo e penso di avere una naturale capacità nel curare le relazioni interpersonali.
M’incuriosisce confrontarmi con altre professionalità e credo veramente nell’importanza della comunicazione trasversale (…e bidirezionale!) nel settore forestale.

Collaboro con Compagnia delle Foreste dal 2008, curando articoli e rubriche delle riviste Sherwood e Tecniko & Pratiko e gli aspetti contenutistici e comunicativi di numerosi progetti editoriali. Ho sviluppato inoltre competenze nel linguaggio video e seguo i progetti dedicati alla formazione.
Quello che mi interessa principalmente è narrare storie ed esperienze positive presenti nel settore forestale: esempi concreti che dimostrano come idee e intuizioni possano essere realmente messe in pratica. Le mie grandi passioni sono le escursioni in montagna, la bicicletta e la fotografia. Amo scrivere, fotografare, leggere, osservare, viaggiare: conoscere il mondo riflettendo su di esso.

Il mio impiego con Compagnia delle Foreste inizia nel 2018, collaborando ad articoli e rubriche per le riviste Sherwood e Tecniko & Pratiko. Mi piace lavorare in gruppo e confrontarmi con i miei colleghi in modo da compiere il lavoro nel miglior modo possibile. Credo che l’informazione verso l’intero settore forestale sia fondamentale per poter migliorare le capacità e le conoscenze non solo dei professionisti, ma anche di tutti gli appassionati.
Le mie passioni sono lo sport, i viaggi, esplorare la natura con passeggiate ed escursioni in mountain bike e, fin da piccolo, la musica: suono il tamburo durante la rievocazione medievale del mio paese.


Sono Laureato in Lingue e Letterature Straniere ma in seguito ho scoperto dentro di me una forte attrazione e passione verso i "linguaggi" legati all'uso del computer e al mondo di internet. In Compagnia delle Foreste mi occupo della realizzazione, personalizzazione e gestione dei siti web e di grafica soprattutto legata al mondo di internet. Da alcuni anni ho sviluppato competenze nel linguaggio video e in particolare nella motion graphics.

La mia passione è capire il rapporto tra comunità umana e natura, a partire dalla selvicoltura. Penso che occorra conciliare biodiversità e produzione per garantire un futuro migliore ai nostri boschi e ai bambini del mondo. Cerco di trasmettere questa passione anche lavorando nell'ambito della comunicazione e dell’educazione.

Il Consiglio Editoriale si riunisce a cadenze regolari per discutere in merito all'orientamento della Rivista e alla programmazione periodica delle iniziative di Sherwood.
Nel corso degli anni il Consiglio Editoriale ha prodotto e pubblicato documenti con cui ha preso una precisa posizione rispetto a tematiche particolarmente importanti per il settore forestale italiano.
Ricercatore, Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Agroalimentari (DISAFA) - Università degli Studi di Torino Dirigente di ricerca dell’Istituto per la Bioeconomia (IBE) C.N.R. - Firenze Funzionario tecnico della Regione Piemonte, Direzione Opere pubbliche, Difesa suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti, Logistica - Settore Foreste. Professore ordinario, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TeSAF), Università degli Studi di Padova. Fondatore e Direttore responsabile di Sherwood e di Compagnia delle Foreste: impresa specializzata in comunicazione e innovazione nel settore forestale ed ambientale. Competenze specifiche: Selvicoltura, arboricoltura da legno, comunicazione, politica forestale . Tecnico forestale presso BIOMASS GREEN ENERGY: impresa di produzione di biocombustibili legnosi a scopo energetico e vendita di energia termica. Dal 2011 al 2017 referente del Gruppo produttori Professionali Biomasse di AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali). Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Professore ordinario, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TeSAF), Università degli Studi di Padova. Titolare dell'impresa boschiva Coradai, è Vice-Presidente dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento Sezione Imprese Boschive, membro del CONAIBO - Coordinamento Nazionale Imprese Boschive - membro del Consiglio di Amministrazione di AIEL. Competenze specifiche: utilizzazioni forestali, politica forestale Ricercatore presso il Centro di Ricerca Politiche e bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'economia agraria (CREA), coordinatore dell'Osservatorio foreste nell'ambito del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020. Competenze specifiche: politica forestale e sviluppo rurale, economia forestale, programmazione nazionale ed europea. www.crea.gov.it Libera professionista, Direttore tecnico dell’ Associazione Regionale Imprese Boschive di Lombardia (ARIBL). Presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Como, Lecco e Sondrio, dal 2013 al 2017. Competenze specifiche: selvicoltura, politica forestale, professione. www.linkedin.com/in/tiziana-stangoni-30a3843a Dirigente ispettore del Corpo forestale regionale del Friuli Venezia Giulia, attualmente direttore dell'Ispettorato forestale di Trieste e Gorizia. Competenze specifiche: selvicoltura e gestione sostenibile delle risorse forestali, biodiversità e tutela della natura. www.regione.fvg.it/rafvg/jsp/traspdoc.jsp?id=13870 Fondatrice e responsabile amministrativa di Compagnia delle Foreste: impresa specializzata in comunicazione e innovazione nel settore forestale ed ambientale. Consigliere per l'ambiente e le politiche del mare e della pesca. Delegazione dell'Unione Europea negli Stati Uniti d'America (Washington). www.EUintheUS.org
Attualmente il Consiglio Editoriale di Sherwood è composto da:
Competenze specifiche: Governo degli incendi boschivi, selvicoltura, ecologia forestale, dendrometria
www.disafa.unito.it/do/docenti.pl/Show?dvascoli#profilo
www.researchgate.net/profile/Davide_Ascoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Competenze specifiche: tecnologia del legno, normative tecniche sul legno.
www.ivalsa.cnr.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Competenze specifiche: PSR - misura imboschimento, arboricoltura da legno, alberi monumentali, vivaistica forestale, divulgazione.
www.regione.piemonte.it/montagna/index.htm
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Competenze specifiche: gestione delle operazioni nel settore delle utilizzazioni forestali e dell'industria di prima lavorazione del legno.
www.tesaf.unipd.it
www.tesaf.unipd.it/cavalli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.compagniadelleforeste.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Competenze specifiche: gestione delle operazioni di produzione, trasformazione e commercializzazione di biocombustibili legnosi di origine agro-forestale, tecnologie di conversione energetica, norme tecniche e mercato dei biocombustibili legnosi.
Competenze specifiche: economia e politica forestale.
www.tesaf.unipd.it
http://intra.tesaf.unipd.it/pettenella//curriculumit.html
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.regione.fvg.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.compagniadelleforeste.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Competenze specifiche: politiche forestali internazionali, lotta all'illegalità nel commercio del legno, cambiamento climatico e foreste.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.