Collabora con Tecniko&Pratiko
Tecniko&Pratiko è una rivista che si propone di informare e aggiornare quel vasto e variegato Mondo di persone che spesso ha poco tempo da dedicare alla lettura ma che necessita di informazioni chiare nella forma e dirette nei contenuti. Per questo, se vuoi collaborare con noi, ti chiediamo di inviarci contributi brevi ma ricchi di elementi utili e in grado di sintetizzare in poche parole il messaggio che vuoi fare arrivare, magari utilizzando supporti al testo per rendere più chiaro e immediato il contenuto (es. foto, schemi, disegni, tabelle ecc.).
Tutti i contributi verranno comunque sottoposti al giudizio della Redazione, la scelta delle notizie da pubblicare si basa sulla correttezza e completezza delle informazioni, sulla coerenza tra argomento proposto e contenuti di T&P e sull’equilibrio di informazioni di varie tipologie che deve essere presente in ogni numero.
La Redazione si potrà avvalere della possibilità di modificare i contributi (nella lunghezza e nella forma ma non nella sostanza) per uniformarli alla linea grafico-editoriale della rivista.
La Redazione, inoltre, provvede direttamente all'impaginazione dell'articolo e alla correzione delle bozze, riservandosi di stabilire la data di pubblicazione di ciascun contributo volontario.
Come inviare i testi
- Per la rubrica Novità & Notizie: i contributi, in un file formato .doc oppure .rtf, possono avere una lunghezza massima (testo, immagine e riferimenti alla fonte) non superiore ai 600 caratteri spazi inclusi;
- Per le altre rubriche: i contributi, in un file formato .doc oppure .rtf, possono avere una lunghezza totale (testo, tabelle, grafici, foto, didascalie, informazioni sugli Autori ed eventuali ringraziamenti e bibliografia) non superiore ai 3.500 caratteri (spazi inclusi) per gli articoli da una pagina, o ai 7.000 caratteri, per gli articoli lunghi due.
Come inviare le immagini
Le immagini inviate a corredo dei contributi dovranno essere in numero sufficiente per poter permettere, in fase di impaginazione, una migliore scelta. Devono essere inviate obbligatoriamente sottoforma di file JPG, TIFF o PDF, con risoluzione minima di 300 dpi con lato corto di almeno 7 cm.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial