Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti

Euwallacea fornicatus, femmina adulta (disegno D. Morelli).
di Luisa Ghelardini, Francesco Bolognesi e Silvio Ginanni
In aree a clima mediterraneo di USA, Sud Africa e Israele, sono stati descritti gravi attacchi di Euwallacea fornicatus complex, insetti xilofagi di origine asiatica. Con i funghi fitopatogeni loro simbionti, provocano la morte di molte specie arboree. In Europa questi insetti sono stati segnalati in Italia, in Germania e in Olanda su piante esotiche in serre commerciali o di orti botanici e risultano ad oggi eradicati o in via di eradicazione (distribuzione geografica EPPO). La dannosità nei climi temperati caldi e la capacità di adattamento li fanno ritenere un pericolo concreto per l’Italia.
Come si riconosce
Le piccole dimensioni (lunghezza < 3 mm) e la difficolta di individuare i primi stadi di infestazione rendono ardua l’identificazione. Il foro di entrata nei fusti ha le dimensioni di circa 1 mm. I sintomi e segni iniziali, variabili con la specie, consistono in essudati zuccherini e gomme, cilindretti di rosura compatta, ingiallimento e avvizzimento delle foglie, imbrunimento dei tessuti interni e del legno intorno al foro. In seguito, il legno risulta profondamente solcato da vistose gallerie brune. È importante identificare anche il fungo responsabile del disseccamento che segue l'infestazione e che è noto come Fusarium dieback. Per la diagnosi sono stati sviluppati test molecolari specifici che sono disponibili presso i laboratori fitosanitari regionali.
Colature di essudati in liquidambar (a sinistra) e fori di ingresso e necrosi interna (a destra)
Insetto fitofago e
fungo patogeno
E. fornicatus complex include quattro specie di scolitidi lignicoli asiatici, polifagi e invasivi, simili tra loro (E. fornicatus sensu stricto, E. perbrevis, E. fornicatior, E. kuroshio). Vivono per lo più all'interno di gallerie che essi stessi scavano nel legno. La loro peculiare biologia riproduttiva consente a una sola femmina fecondata di generare un’intera popolazione, per cui un solo individuo può dare origine a un'infestazione! Per nutrirsi vivono in simbiosi obbligata con funghi fitopatogeni dei generi Fusarium, Graphium e Paracremonium, che trasportano in strutture specializzate dette micangi. Sono ritenuti originari di climi equatoriali, ma sono stati capaci di insediarsi ovunque in climi temperati caldi e il fatto che svolgano quasi tutto il loro ciclo vitale riparati dentro il legno potrebbe consentire loro di adattarsi anche a climi temperati più freschi.
Danni
L’attacco, portato in genere sul fusto e sui grossi rami, causa il rapido disseccamento e la morte della pianta in piedi perchè i funghi patogeni compromettono il flusso d'acqua nei vasi dalle radici alla chioma. Talvolta, tuttavia, sono colonizzati anche rametti piccoli.
In California e Sud Africa l’infestazione si è diffusa rapidamente dal verde urbano alle alberature periurbane, alle foreste e alle colture da frutto.
Specie colpite
Gli ospiti descritti, in continuo aumento, sono oltre 400 e includono alberi ornamentali, forestali e da frutto. Si distinguono ospiti in cui l’insetto si riproduce, tra cui acero negundo, ailanto, farnia, liquidambar, magnolia, platano, pioppo nero, robinia e salice piangente, e ospiti non riproduttivi, come betulla, faggio, leccio, sughera, olivo e vite, nei quali gli insetti non sono in grado di riprodursi ma ai quali nondimeno possono trasmettere i funghi patogeni.
Le liste dei principali ospiti noti classificati in riproduttivi e non riproduttivi sono disponibili nella scheda informativa a cura di Z.W. de Beer e T. Paap pubblicata dall'Istituto di Biotecnologie forestali e agrarie (FABI) dell'Università di Pretoria e sul sito dedicato dell'Università della California.
Come si contrasta
La prima lotta è la prevenzione e per questo sono indispensabili attenzione e diagnosi precoce. Il commercio di piante e legname di specie ospiti riproduttive è il principale mezzo di diffusione e la più rischiosa via di introduzione. Ambienti protetti come serre, vivai, giardini botanici e ambienti urbani sono probabili siti di prima infestazione. E. fornicatus complex, a differenza di altri scolitidi che attaccano solo piante debilitate, si riproduce efficientemente in piante vigorose. La diffusione naturale tramite volo avviene su scala locale. In caso di ritrovamento devono essere allertati i servizi fitosanitari e il materiale infestato deve essere distrutto possibilmente sul posto. Il legname tagliato può essere essiccato. Il monitoraggio si fa con trappole innescate con attrattivi sintetici.
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse paesaggistico. Si alleggerisce il carico burocratico sulle imprese per la gestione dei boschi.
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.