Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in collaborazione con i rappresentanti dell’associazione ASAT.
Un breve documentario che racconta la storia di Maria Rita Gallozzi, auditor FSC e PEFC e grande esperta di certificazione, in particolare per le foreste africane.
A Roma, nell'ambito della Presidenza italiana del G7, si è tenuto un importante evento dedicato alle foreste mondiali: "Forests for the world"
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
A Taormina, dal 16 al 18 ottobre 2024, è andata in scena la 72a conferenza internazionale sul legname di conifere - “International Softwood Conference". Le principali riflessioni raccolte da uno dei protagonisti: Davide Pettenella
Dal Giappone alle nostre foreste: come la terapia forestale è arrivata in Italia e quali opportunità può generare. Intervista a Federica Zabini (CNR) nell'ambito del progetto FOR.SA - Foreste e salute
Di ritorno dalla COP28: intervista podcast a Giuliana Torta
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.
Il nuovo video per la Giornata internazionale delle foreste 2024
La pavimentazione del camminamento pedonale del ponte di Brooklyn deve essere sostituita e contro ogni aspettativa il nuovo progetto prevede ancora l’utilizzo di legno tropicale. Un controsenso?
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
Nuova puntata (n. 30) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Nuova puntata (n. 40) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla della Nature Restoration Law, di professione forestale e molto di comunicazione.
Nuova puntata (n. 42) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di un registro regionale dei servizi ecosistemici, di piattaforme di supporto alle decisioni e di interessanti letture.
Nuova puntata (n. 46) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla del "G7 delle foreste" e della conferenza internazionale sul legname di latifoglie, di innovazione forestale, della laurea honoris causa ad Alberto Angela e di una pubblicazione EFI sul "carbon farming"
Nuova puntata (n. 48) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla delle proposte di Oltreterra, di rifiuti e sottoprodotti, di nuove professioni sulla biodiversità, del nuovo Cluster Legno Piemonte e della COP16 di Cali
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.