Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!

È da poco uscito “Sherwood | Foreste e Alberi oggi 259, numero estivo del 2022 (luglio – agosto) che per i contenuti che raccoglie potremmo dire dedicato alle “reti”. Il Focus è infatti dedicato ad iniziative che mettono in contatto le foreste mediterranee e il Dossier al coordinamento tra imprese forestali per la gestione della sicurezza sul lavoro. Due “reti” molto diverse ma che mettono in luce quanto nel nostro settore sia importante lavorare assieme per avere una visione più ampia e completa.
il Focus parte dalla Dichiarazione di Antalya, documento finale della 7° Mediterranean Forest Week per tracciare il futuro dele foreste mediterranee tra la Forest and Landscape Restoration, di cui si parla assieme ad esperti della FAO e di Silva Mediterranea, e l’approccio Foresta Modello, di cui abbiamo discusso con Toni Ventre, segretario della Rete delle Foreste Modello del Mediterraneo. Argomenti apparentemente lontani dalla gestione quotidiana ed operativa di chi lavora nel settore forestale italiano, ma che invece rappresentano importanti riferimenti per le scelte politiche che delineeranno le strategie di gestione future.
Per quanto riguarda il Dossier il tema è quello della sicurezza sul lavoro in bosco, ed in particolare la gestione coordinata di questo aspetto. Tutto parte dalla recente iniziativa del Consorzio Imprese Forestali del Triveneto (CIFORT), che si è attivato per fornire alle proprie consorziate un servizio di gestione della sicurezza erogato da professionisti con specifiche competenze forestali. Attraverso i vari contributi si racconta questa buona pratica locale, la sua replicabilità in qualunque contesto associativo e l’estendibilità ad altri tipi di consulenze o assistenze. Sottolineando l’importanza dell’associazionismo tra imprese forestali per affrontare nuove sfide e opportunità difficilmente superabili singolarmente.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko con un editoriale sull’emergenza bostrico ed il fatto che in relazione a questa il CONAIBO (Coordinamento Nazione delle Imprese Boschive) sia stato in audizione alla Camera dei Deputati. Non solo l’occasione per mostrare alla Commissione Agricoltura il punto di vista delle imprese forestali sulla specifica questione del bostrico, ma anche la dimostrazione di quanto sia utile avere un Coordinamento nazionale che sappia interfacciarsi con i decisori politici per far sentire la voce degli operatori.
Più in dettaglio, nel numero 259 di Sherwood:
- Editoriale: PFR & PFIT: no ai progettisti-demiurghi!
- FOCUS: Il futuro delle foreste del Mediterraneo
Partendo dalla recente Dichiarazione di Antalya, un’analisi della gestione delle foreste del Mediterraneo tra ripristino degli ecosistemi e coinvolgimento delle popolazioni locali e delle giovani generazioni.
- DOSSIER: In rete per gestire la sicurezza
Dall’esperienza del consorzio CIFORT, una buona pratica per la gestione consortile della sicurezza. Sei contributi, compresa un’intervista ed un postscriptum per comprenderne i vantaggi e la replicabilità.
- 2 articoli extra: Il cercatore di Funghi, PES per valorizzare la biodiversità forestale
- [s]punti di vista:
- Scienza, foreste e comunicazione
- Il numero: 3,97 miliardi di ettari
- Scripta Manent
- Il bosco di…Roberto Luise
- Recensioni:
- Il potere degli anelli (degli alberi)
- Il seme del futuro
Per Tecniko & Pratiko invece:
- La motosega dagli esordi ai nostri giorni: un cammino lungo un secolo - prima parte
- L’importanza di conoscere la fune d’acciaio: i deterioramenti che si possono riscontrare e le condizioni di sostituzione
- Impatti al suolo nelle utilizzazioni forestali: un manuale per conoscerli e limitarli
- Prezzi del legname tondo su strada in diverse zone italiane
- Pellenc Excelion 2: decespugliatore a batteria “polivalente”
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 263, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico.
Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial