-
Abbeveratoi nei pascoli e conservazione degli anfibi
Un'altra buona pratica dal database del LIFE GoProFor, stavolta si parla di conservazione degli anfibi grazie alla gestione e ripristino di abbeveratoi e pozze.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Alberi monumentali, boschi vetusti, boschi monumentali
Un contributo per fare un po' di chiarezza su boschi vetusti e boschi monumentali: attuali definizioni normative, proposte di modifica, gruppi di lavoro e linee guida.
-
C’è coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità? Due casi esemplificativi in Sicilia: ericeti e sugherete
Spesso la gestione delle aree protette entra in conflitto con la conservazione del paesaggio storico-culturale. Il caso di ericeti e sugherete in Sicilia è emblematico: si tratta di un falso problema
-
CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti
Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.
-
Ecotoni: una nuova puntata dedicata alla convivenza tra esseri umani e orsi
Una nuova puntata di Ecotoni dedicata alla convivenza tra esseri umani e orsi, a partire dal libro "Wanted!" di Mary Roach (Aboca edizioni)
-
Foresta e fauna selvatica: dialogo per le foreste alpine del futuro
Il ripristino efficace delle foreste alpine colpite da disturbi naturali, sia con rinnovazione naturale che artificiale, necessita di una stretta cooperazione tra gestione forestale e faunistica.
-
Gemellaggio AUSF Padova - Firenze: studenti forestali alla scoperta della val di Farma e dell’Altopiano dei Sette Comuni
Tra aprile e maggio una quarantina di giovani da tutta Italia, scarponi ai piedi e zaino in spalla, sono partiti con il desiderio di conoscersi e conoscere il mondo forestale da un diverso punto di vista.
-
Gemellaggio AUSF Padova - Firenze: studenti forestali alla scoperta della val di Farma e dell’Altopiano dei Sette Comuni - Parte II
Tra aprile e maggio una quarantina di giovani da tutta Italia, scarponi ai piedi e zaino in spalla, sono partiti con il desiderio di conoscersi e conoscere il mondo forestale da un diverso punto di vista.
-
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
-
Patologie e disturbi in relazione alla densità dei popolamenti forestali
Partendo dai risultati di uno studio americano che mette in relazione la densità di un bosco con il suo stato di salute, si fanno alcune considerazioni sulla gestione forestale.
-
Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre
Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
-
Pillole forestali dall’Italia #22 - Scelte di governance e altre notizie di luglio
Nuova puntata (n. 22) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scientifico.
-
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
-
Sherwood 265: educazione forestale e gestione multifunzionale
Nel numero di luglio – agosto 2023 un Focus dedicato all’importanza di far conoscere la selvicoltura già dalla scuola di primo grado e un Dossier dedicato al progetto LIFE GRANATHA.
-
Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
- Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022 Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it
-
Un orso “problematico”
“M49 - Una storia di orsi e persone” è un podcast in quattro puntate da circa 20 minuti ciascuna prodotto dal quotidiano online “Il Post”.