fbpx

“Atti digitali” della Conferenza del LIFE GoProFor

L’11 Novembre a Palermo si è svolta la 1° Conferenza europea del LIFE GoProFor. È stata l’occasione sia di condividere i risultati del primo anno di attività del Progetto che di avviare uno network strategico con altre organizzazioni e istituzioni di vari Paesi interessate alle tematiche della gestione forestale nella Rete Natura 2000. Tra i relatori e i partecipanti erano rappresentate varie istituzioni europee e stakeholder provenienti da 10 diversi Paesi. Disponibili online le slideshow delle relazioni prestate e una fotogallery dedicata all’evento. Sulla pagina Facebook @goprofor si trova anche il video della sessione plenaria della mattina.

“Il bosco che vive”: ecologia forestale in visual thinking

“Visual thinking” significa letteralmente disegnare o rappresentare idee. È una cosa che facciamo tutti, ad esempio quando, prendendo appunti durante una lezione o una riunione, schematizziamo concetti, cerchiamo parole e tracciamo collegamenti tra di esse.

“Il Bosco di…” nuova rubrica di Sherwood

Un’occasione per tutti e tutte di raccontare il proprio bosco preferito, scelto per motivi di studio, lavoro o di interesse personale.

“Souvenir”, una nuova puntata di Ecotoni

Puntata di chiusura della prima stagione di Ecotoni, il viaggio di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani alla scoperta dei servizi ecosistemici del bosco e della gestione forestale sostenibile

Abbeveratoi nei pascoli e conservazione degli anfibi

Un'altra buona pratica dal database del LIFE GoProFor, stavolta si parla di conservazione degli anfibi grazie alla gestione e ripristino di abbeveratoi e pozze.

Al via il progetto LIFE SPAN: protagonisti gli organismi saproxilici

La Giornata Europea per la Rete Natura 2000, che si è celebrata lo scorso Venerdì 21 Maggio, è stata l’occasione per presentare il progetto LIFE SPAN.

Atti del workshop "Deforestation Made in Italy"

Etifor ha pubblicato gli atti del workshop "Deforestation Made in Italy. Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali" organizzato a Padova lo scorso Dicembre. Nel testo si inquadra il tema della deforestazione e del degrado delle foreste e si presentano approcci metodologici e risultati preliminari relativi alla stima della deforestazione incorporata associata all’import e al consumo italiano di beni a rischio di disboscamento come legno e prodotti derivati, prodotti agricoli e prodotti secondari.

Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa

Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.

Bottoms-up, un manuale “dal basso” per lo studio della biodiversità forestale

Nell’ambito delle attività previste nella COST Action Bottoms-up, che lavora per armonizzare gli approcci al monitoraggio e alla studio della biodiversità in Europa, è stato da poco pubblicato un manuale operativo per lo studio della biodiversità multi-taxon nelle foreste europee.

Buone Pratiche “multimediali” dal LIFE GoProFor

Per far conoscere alcune delle Buone Pratiche selezionate dal progetto LIFE GoProFor, sono stati realizzati dei video e delle schede multimediali che periodicamente vengono pubblicate nel sito del progetto. I video sono disponibili anche sul canale YouTube di Compagnia delle Foreste in una playlist appositamente dedicata a LIFE GoProFor.

CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti

Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.

Conservare le foreste alluvionali

Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto GoProFor per raccontare una buona pratica di gestione e conservazione delle foreste alluvionali.

COP 15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?

Un seminario per discutere gli obiettivi fissati dall'accordo preso durante la COP15 di Montreal e le sue potenzialità nel dare una svolta alle politiche globali sulla diversità biologica.

Crowdfunding: I diamanti delle Cerbaie

Il Consorzio Forestale delle Cerbaie ha lanciato una campagna di raccolta fondi per finanziare la tutela di alcune aree di importanza comunitaria presenti nel contesto delle Colline delle Cerbaie.

Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero

Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.

Disponibili online i manuali del Progetto SelPiBioLife

Due pubblicazioni dedicate rispettivamente alla tecnica del diradamento selettivo e al monitoraggio degli impatti sulla biodiversità del suolo.

Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino

Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta preoccupazione data la diffusione e l’importanza delle specie attaccate.

Ecotoni, una puntata dedicata alla Strategia Forestale Nazionale

Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.

FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa

Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.

Gnomoniopsis castaneae. Marciume bruno o gessoso delle castagne

Il fungo Gnomoniopsis castaneae, si sviluppa come endofita fin dalla fioritura, ma si rivela solo al momento dell’utilizzazione delle castagne nelle quali provoca marciume, causando ingenti danni.

Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta

Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.

Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti

Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!

L’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale nei Piani di gestione

Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali da integrare agli indirizzi selvicolturali previsti dai Piani di Gestione Forestale.

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi

Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.

Mosaico verde, messi a dimora oltre 300.000 alberi in tutta Italia

Azzero CO2 e Legambiente tirano le fila di questi primi 4 anni di progetto che ha visto interventi per oltre 286 ettari in 130 diverse aree, coinvolgendo 16 regioni.

Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco

Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).

Nuovo Video per il progetto GOPROFOR, stavolta si parla di formazione

Poco più di 10 minuti per sapere tutto, ma proprio tutto, sull’importante proposta formativa del Progetto LIFE GoProFor. Ad oggi sono stati già stati svolti 2 corsi online e 11 esercitazioni pratiche, per un totale di otre 340 iscritti

Olimpiadi di Selvicoltura 2021, online il video ufficiale!

Come regalo di natale a tutti e tutte le partecipanti, è online il video girato a Camaldoli lo scorso Ottobre durante la seconda edizione delle Olimpiadi di Selvicoltura. Un’occasione per chi c’era di rivivere quei bei (e freddi!) momenti passati assieme, due giorni di immersione nella gestione forestale per la conservazione della biodiversità del progetto LIFE GoProFor ma non solo!

Online gli atti e le registrazioni della conferenza europea del LIFE GoProFor

Tutto il materiale disponibile online per ripercorrere la tre giorni dedicata a biodiversità e gestione forestale sostenibile.

Online la applicazione GoProFor

Una App per muoversi sul territorio alla ricerca delle buone pratiche dei progetti LIFE raccolte nel database del GoProFor.

Online la registrazione della Conferenza Iniziale LIFE SPAN

Si è tenuto lo scorso 21 Giugno l’evento di lancio del progetto LIFE SPAN dedicato a sviluppare soluzioni gestionali innovative che integrino la salvaguardia della biodiversità, soprattutto quella saproxilica, nella matrice di foreste gestite a scopi produttivi.

Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?

Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.

Recupero habitat dunali minacciati da specie invasive

Un nuovo video di Compagnia delle Foreste per raccontare questa buona pratica selezionata dal LIFE GoProFor e legata all’eradicazione delle specie invasive in ambienti dunali della Sardegna.

Ricerca partecipativa per foreste climate-smart

MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.

SelPiBioLIFE: Layman’s Report e Bollettini informativi

It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Tempo di bilanci per la formazione GoProFor

La fine dell’anno è per tutti il momento di tirare le somme del lavoro fatto e il LIFE GoProFor, in meno di 12 mesi di attività e considerando anche le difficoltà legate alla pandemia da Covid 19, può ben dirsi soddisfatto degli obiettivi raggiunti nell’ambito delle attività di formazione sul tema della gestione forestale per la conservazione della biodiversità.

The Forest Factor

L’Arma dei Carabinieri organizza la Conferenza internazionale “The Forest factor”, con l’obiettivo di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella lotta al cambiamento climatico, e sulla loro vitale importanza per la biodiversità, i cicli del carbonio, dell’acqua e dell’energia su scala planetaria.

Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste

L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GFS.

Video “Botanica per tutti - Viaggio tra uomini, donne e piante”

È online un video che racconta due anni di reportage del progetto di divulgazione etnobotanica “Prospettive Vegetali”, ideato da Giacomo Castana, giardiniere e garden designer. In esso, l’autore ha raccolto testimonianze in giro per tutto lo stivale di oltre 300 esperti che si occupano di piante, tra cui i forestali Giorgio Vacchiano, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, e Iacopo Battaglini, formatore del Centro di Formazione Forestale di Rincine (Firenze).

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.