Sherwood 270: il ruolo del mercato del legno e dell’associazionismo nella gestione dei boschi italiani

È uscito Sherwood | Foreste ed Alberi Oggi #270, numero maggio-giugno 2024, con all’interno un Dossier dedicato all’antica e nuova sfida dell’associazionismo e un Focus sul legno come chiave per una gestione forestale continua.
In tutta Italia proprietari e gestori forestali si trovano spesso in balia delle oscillazioni della domanda e dei prezzi del legno, influenzate negli ultimi anni anche dalla crisi climatica. In altri Paesi, maggiormente organizzati, grazie ad una migliore strutturazione delle filiere foresta-legno, questo non succede o comunque molto meno. Il Focus, a partire da alcuni esempi, individua possibili azioni in questa direzione, da intraprendere anche nel settore forestale italiano.
Il tema della cooperazione e del “fare rete” è tornato al centro della discussione, alla luce dell’attuale quadro politico e sociale influenzato dalla spinta alla gestione attiva e sostenibile innescata dal TUFF e dalla SFN, e dalla necessità di scelte strategiche, quali l’adattamento di territori e la produzione di servizi ecosistemici. Il Dossier parte da un dettagliato studio sui principali modelli organizzativi a supporto della gestione forestale esistenti in Italia, per riportare poi buone pratiche di altri Paesi europei, esempi di gestione collettiva, testimonianze dai territori ed efficaci politiche di settore.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko #171 con un editoriale che affronta un tema fondamentale per le prospettive sociali del lavoro in bosco ma che spesso rimane in secondo piano: il ruolo delle donne come operatrici forestali!
Oltre al Focus e al Dossier, nel numero 270 di Sherwood:
- Editoriale: Demani Forestali Regionali: missione possibile!
- A proposito di castagno, uno sguardo dal Piemonte
- Monitoraggio delle funi di gru a cavo
- [s]punti di vista: Dieci (per cinque), la fiorente stagione dei decaloghi
- Recensioni: Parchi tra passato e futuro
Per Tecniko & Pratiko 171 invece:
- Editoriale: Boscaiole, operatrici e lumberjill: una rarità forestale
- Meccanizzazione leggera polivalente nei viali tagliafuoco
- Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni forestali. Il contesto alpino italiano
- Borsa legno: Legname tondo in Austria
- Nuova segatronchi idraulica. Un modello per hobbisti e piccole/medie imprese
- Associazione Arboricoltori: professionisti qualificati a livello nazionale
- Il decompattatore Vogt. Strumenti per aiutare gli alberi.
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 271, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico. Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.