fbpx

Pillole forestali dall’Italia #07 - Il futuro della professione e altre notizie di ottobre

Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.

“Si parte dal bosco” ottiene la Bandiera Verde 2022 di Legambiente

Il progetto nato nel 2016 nel territorio biellese e canavese si aggiudica una delle Bandiere verdi assegnate da Legambiente nell’ambito dell’iniziativa Carovana delle Alpi.

A Bologna una nuova sede AUSF

Inaugurata a Bologna una nuova sede AUSF, che va ad unirsi alle altre già afferenti alla rete italiana delle associazioni di studenti forestali.

ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica

A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.

AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali

Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.

AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata

Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.

Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!

Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.

Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza

Compagnia delle Foreste, insieme ad altre 20 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, ha sottoscritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.

Contratti di filiera e Accordi di foresta: la registrazione del webinar NETFo

Webinar per approfondire i “Contratti di filiera” e gli “Accordi di foresta”.

Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!

Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.

Crowdfunding: I diamanti delle Cerbaie

Il Consorzio Forestale delle Cerbaie ha lanciato una campagna di raccolta fondi per finanziare la tutela di alcune aree di importanza comunitaria presenti nel contesto delle Colline delle Cerbaie.

Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)

È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.

Dalle imprese forestali una richiesta di confronto agli Enti Regionali Natura2000. Il caso delle Colline delle Cerbaie

Questa lettera è scritta e condivisa da un gruppo di aziende boschive residenti e/o operanti nel territorio delle colline delle Cerbaie, altopiano compreso, in gran parte, nelle Province di Pisa e Firenze. Tali aziende, da decenni, lavorano sulle Cerbaie per progetti di gestione selvicolturale e interventi di presidio forestale del territorio.

Direttiva REDII: una lettera delle associazioni alle Istituzioni

Le associazioni Aiel, Ebs, Ef, Fiper e Itabia, che rappresentano il comparto delle biomasse solide, con una lettera congiunta si sono rivolti ai ministri Cingolani (MiTe), Patuanelli (Mipaaf) e Giorgetti (Mise) per chiedere di avviare un confronto in tempi rapidi con gli operatori del settore nell’iter di recepimento della Direttiva REDII.

Economia forestale collaborativa in Carnia: Save the date!

Un evento organizzato dal Consorzio Boschi Carnici per presentare il progetto NET.Fo e l’idea di Forest sharing per rilanciare la gestione sostenibile dei boschi della Carnia.

Ecotoni #6 - Animare comunità in transizione

Torna Ecotoni con la prima puntata del 2023! Continua la stagione “woodpunk” ma con una nuova parola chiave “comunità”! L'ospite di questo inizio di anno è la Dottoressa Forestale TIziana Stangoni.

Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete

Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.

Firmato il memorandum di intesa tra AUSF Italia e IFSA

Nel mese di gennaio 2022 è stato ultimato e ufficializzato il primo accordo scritto tra le due associazioni, che ne formalizza il riconoscimento reciproco rafforzandone la collaborazione.

Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!

In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.

I volti del bosco - Esseri umani e foreste in Toscana

In occasione della “Festa degli alberi” il Settore Forestazione della Regione Toscana ha realizzato un video per celebrare la relazione tra esseri umani e foreste in Toscana.

Il “Forest sharing” arriva in Carnia: al via il progetto NETFo

Al via il progetto NETFo - Net of Forests - per una gestione basata sul concetto di "Forest Sharing" a favore della pianificazione sia delle piccole proprietà private che di quelle pubbliche.

Il paesaggio come un puzzle

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ci ha lanciato una piccola grande sfida: raccontare, attraverso un breve video, che il paesaggio delle nostre campagne è frutto di secoli di interazione tra esseri umani e ambiente e che agricoltori e selvicoltori sono, grazie alle loro attività, dei veri e propri “custodi” della diversità ambientale e dei panorami che tutto il mondo ci invidia.

Il settore forestale toscano in ginocchio a causa del maltempo

Una lettera dell’Associazione Regionale Imprese Boschive Toscana per mettere in evidenza la situazione problematica in cui verte il settore regionale, soprattutto riguardo alle attività di esbosco.

Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta

Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.

Mipaaf: graduatoria forme associative in ambito Silvo-Pastorale

Il Mipaaf questa mattina ha pubblicato la graduatoria unica finale del “Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali”.

Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale

UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale

Pillole forestali dall’Italia #01 - Il bostrico e altre notizie di giugno

Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano. 

Pillole forestali dall’Italia #02 - Innovazioni AIB e altre notizie di luglio

Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla seconda edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #15 - Il nuovo inventario e altre notizie di marzo

Nuova puntata (n. 15) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile

Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #25 - Un fiume di conflitti e altre notizie di settembre

Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Primo webinar #AUSFinrete con Pro Silva Italia

Primo appuntamento della collaborazione tra AUSF Italia e Pro Silva Italia che hanno siglato un protocollo per iniziare un percorso di approfondimento sulla selvicoltura prossima alla natura.

Proseguono i cineforum di AUSF Firenze

AUSF Firenze ha organizzato una proiezione del documentario “Goffredo, l’arte del carbonaio” seguita da un dibattito con Piero Piussi, Giacomo Certini ed Elisa Carrari.

Protocollo d’intesa AUSF Italia e CdF

Al termine di alcuni mesi di lavori dietro le quinte, d'intesa che li vedrà collaborare, nei prossimi anni, nel segno dell’informazione forestale.

Ricerca partecipativa per foreste climate-smart

MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.

Save the date: BOSTER Nord-Ovest 2022

Confermata la data della fiera BOSTER nell’edizione “Nord-Ovest” 2022. Bosco e Territorio (BOSTER) è l'evento fieristico dedicato alla valorizzazione delle risorse boschive e alla gestione sostenibile delle foreste e del territorio montano.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze

Il racconto del gemellaggio organizzato in Maiella da AUSF Molise e AUSF Firenze, all’insegna della selvicoltura e della convivialità.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.