- Pillole forestali dall’Italia #06 - I risultati dell’Inventario 2015 e altre notizie di ottobre
-
Pillole forestali dall’Italia #07 - Il futuro della professione e altre notizie di ottobre
Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
-
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative presenterà a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”, ideato per raccontare il mondo della cooperazione forestale.
-
“Si parte dal bosco” ottiene la Bandiera Verde 2022 di Legambiente
Il progetto nato nel 2016 nel territorio biellese e canavese si aggiudica una delle Bandiere verdi assegnate da Legambiente nell’ambito dell’iniziativa Carovana delle Alpi.
-
1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
AIEL e Veronafiere hanno organizzato il 1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
- A Bologna una nuova sede AUSF Inaugurata a Bologna una nuova sede AUSF, che va ad unirsi alle altre già afferenti alla rete italiana delle associazioni di studenti forestali.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
- Alla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine si parla di Agricoltura e produzione, inclusione ed opportunità La FMMF organizza una giornata di incontro con i produttori e le aziende del territorio per approfondire il tema dell'inclusione delle fragilità sociali nel mondo agricolo e produttivo.
-
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
-
ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica
A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
Approccio a cascata e innovazione: vogliamo davvero promuoverli?
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordinata
-
Associazionismo: una sfida antica e nuova per le foreste italiane
Il tema della cooperazione e del “fare rete” sono sempre più fondamentali alla luce dell’attuale quadro politico e sociale e dalla necessità di scelte strategiche imposte anche dalla crisi climatica.
-
AUSF Italia e RETE DONNE FORESTE assieme per un 8 marzo forestale
AUSF Italia ed AUSF Firenze organizzano il webinar "Coltiviamo insieme il futuro del Pianeta" con la presentazione della neocostituita RETE DONNE FORESTE, dei suoi obiettivi e del Manifesto
-
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
-
AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata
Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.
- Avviato percorso per il nuovo Distretto Legno nel comune di Sabbioneta Regione Lombardia e Comune di Sabbioneta hanno avviato un percorso congiunto per la costituzione del Distretto del Legno.
-
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
-
Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza
Compagnia delle Foreste, insieme ad altre 20 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, ha sottoscritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.
-
Boscaiole, operatrici e lumberjill: una rarità forestale
Il clichè della donna non adatta al lavoro in bosco è davvero un principio fondato o si appoggia sul solo retaggio culturale? Per l'8 marzo trattiamo questo tema, tra storia e prospettive future.
-
CER termiche: un nuovo concetto, una nuova opportunità
Le Comunità Energetiche Rinnovabili termiche offrono un'opportunità per la transizione ecologica, valorizzando filiere locali e risorse forestali, specie nelle aree interne.
-
Comunicare la filiera bosco-legno-energia
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
-
Comunità Energetiche Rinnovabili termiche: strumenti operativi e strategie locali
Come applicare il modello delle CER alla produzione di calore da risorse forestali locali, grazie a strumenti pratici offerti dal progetto Life ConnectHeat e da altre iniziative.
-
CoNaIBo alla SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
Il CoNaIBo ha partecipato alla tavola rotonda “Il futuro delle foreste tra gestione e innovazione” della SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
-
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
-
Contratti di filiera e Accordi di foresta: la registrazione del webinar NETFo
Webinar per approfondire i “Contratti di filiera” e gli “Accordi di foresta”.
-
Contratti di filiera forestale PNRR: più fondi a disposizione, più progetti finanziabili!
Masaf: saranno finanziabili più contratti di filiera forestale grazie a nuovi fondi PNRR
-
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
-
Contributi fino al 100% alle imprese forestali per acquisti di macchine/attrezzature
Pubblicato il Decreto che prevede contributi fino al 100% per le imprese forestali attive nelle regioni del sud Italia
-
Contributo dell’Italia a Forest Risk Facility
Abbiamo chiesto ai delegati Difor nel programma FoRISK, Pompei e Ferlazzo, come l’Italia, attraverso il Masaf intende interagire con la nuova Facility.
-
Crowdfunding: I diamanti delle Cerbaie
Il Consorzio Forestale delle Cerbaie ha lanciato una campagna di raccolta fondi per finanziare la tutela di alcune aree di importanza comunitaria presenti nel contesto delle Colline delle Cerbaie.
-
Dai banchi alla realtà: come il caso dei larici abbattuti per la pista da bob di Cortina conferma una certa distanza
Abbattimento dei larici per realizzare la pista da bob di Cortina: una riflessione da AUSF Padova
-
Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
-
Dalle imprese forestali una richiesta di confronto agli Enti Regionali Natura2000. Il caso delle Colline delle Cerbaie
Questa lettera è scritta e condivisa da un gruppo di aziende boschive residenti e/o operanti nel territorio delle colline delle Cerbaie, altopiano compreso, in gran parte, nelle Province di Pisa e Firenze. Tali aziende, da decenni, lavorano sulle Cerbaie per progetti di gestione selvicolturale e interventi di presidio forestale del territorio.
- Datore di lavoro anche RSPP La rubrica dell’Avvocato in Bosco spiega le implicazioni e i rischi quando il datore di lavoro in un’impresa forestale è configurato anche come RSPP.
-
Demani Forestali Regionali: primi passi verso una visione d’insieme
La “Carta dei princìpi per la gestione dei Demani Forestali Regionali” è stata presentata a Roma, un’occasione per iniziare ad interrogarsi su opportunità e difficoltà connesse alla sua attuazione.
-
Direttiva REDII: una lettera delle associazioni alle Istituzioni
Le associazioni Aiel, Ebs, Ef, Fiper e Itabia, che rappresentano il comparto delle biomasse solide, con una lettera congiunta si sono rivolti ai ministri Cingolani (MiTe), Patuanelli (Mipaaf) e Giorgetti (Mise) per chiedere di avviare un confronto in tempi rapidi con gli operatori del settore nell’iter di recepimento della Direttiva REDII.
-
Ecobase, leader nei progetti di forestazione per il carbonio
Ecobase, operatore leader nei progetti di forestazione per il carbonio, introduce un nuovo programma in Italia per i proprietari terrieri.
- Ecomondo: Evento al Femminile per le Foreste Italiane Ad Ecomondo "Foreste, Donne e Società": presentazione del libro Foreste e Società e del Manifesto della Rete Donne Foreste per promuovere la presenza femminile nel settore.
-
Economia forestale collaborativa in Carnia: Save the date!
Un evento organizzato dal Consorzio Boschi Carnici per presentare il progetto NET.Fo e l’idea di Forest sharing per rilanciare la gestione sostenibile dei boschi della Carnia.
-
Ecotoni #6 - Animare comunità in transizione
Torna Ecotoni con la prima puntata del 2023! Continua la stagione “woodpunk” ma con una nuova parola chiave “comunità”! L'ospite di questo inizio di anno è la Dottoressa Forestale TIziana Stangoni.
-
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
- Evento su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose AIEL e ARIBT organizzano un Workshop su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose.
-
Finanziamenti per l’associazionismo fondiario e la gestione – Webinar sulle opportunità per la regione Piemonte
Webinar per proprietari forestali e agricoli con l'obiettivo di presentare le opportunità di finanziamento per realizzare interventi di gestione mirati ai servizi ecosistemici e all'associazionismo.
-
Forest sharing in Carnia: presentazione della piattaforma
Il Consorzio Boschi Carnici, nell’ambito del progetto NETFo, organizza un convegno di presentazione piattaforma di forest sharing.
-
Foreste, Donne e Società: presentato a Ecomondo il Manifesto della Rete Donne Foreste
A Ecomondo è stata lanciata la Rete Donne Foreste e il manifesto per valorizzare il ruolo delle donne nel settore forestale durante la presentazione del libro “Foreste e Società”
-
FoRISK: cosa è e a cosa serve una Facility
Un contributo per capire cosa è la Pan-European Forest Risk Facility (FoRISK), come è strutturata e, soprattutto, quali sono gli obiettivi e le potenzialità operative nel suo ambito d’azione.
-
FoRISK: la nuova Facility europea sui disturbi forestali
Si presenta la struttura e il potenziale di FoRISK, la nuova piattaforma per supportare i Paesi paneuropei nella gestione dei rischi forestali e rafforzare la resilienza delle foreste.
-
Formazione per la montagna: arriva il corso IFTS per esperto forestale
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
-
Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.