Protocollo d’intesa AUSF Italia e CdF

di Maddalena Senter - Referente Sherwood per AUSF Italia
La Confederazione delle Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali d’Italia - AUSF Italia - ha formalizzato la sua collaborazione con Compagnia delle Foreste firmando un Protocollo d’intesa lo scorso mese di agosto. Le due realtà si impegneranno per sviluppare iniziative condivise, volte a favorire lo scambio di idee e il confronto tra gli studenti dei corsi di laurea in Scienze forestali e ambientali (triennali e magistrali) e i professionisti del settore forestale-ambientale. Inoltre, le associazioni AUSF avranno l’opportunità di far conoscere le proprie attività, opinioni e riflessioni, raccontandole attraverso dei brevi articoli che saranno pubblicati in una nuova sezione dedicata del sito internet di rivista Sherwood.
La collaborazione tra la realtà AUSF e Compagnia delle Foreste dura già da diversi anni, e si è intensificata nel periodo di lockdown con la nascita del progetto #AUSFinrete: da allora gli eventi patrocinati dalla Confederazione si possono trovare sul sito e nella newsletter settimanale della rivista Sherwood. Da diversi mesi il giornale pubblica anche i resoconti delle iniziative di maggior rilievo organizzate delle associazioni AUSF, dando così l’opportunità a queste ultime di raccontarsi e di far conoscere le proprie attività al settore forestale pubblico e privato.
Quella con Compagnia delle Foreste è anche una collaborazione attiva. Infatti, a partire dalla XI Assemblea Nazionale AUSF Italia del 2020, quella della redazione di Sherwood è diventata una presenza fissa agli eventi nazionali della Confederazione. Le occasioni più recenti sono state la conferenza “Strategia Forestale Nazionale”, tenutasi nel corso della Fiera e festival delle Foreste di Longarone nel settembre del 2022, le assemblee nazionali AUSF Italia intitolate “Le foreste a supporto della Transizione ecologica” (Potenza, 2022) e “Roots. Le radici della comunicazione” (Usseglio, 2023) e infine la tavola rotonda “Rinnovazione divulgativa” svoltasi alla fiera Forlener lo scorso maggio a Erba.
Questo Protocollo d’intesa intende dunque formalizzare e implementare un rapporto di collaborazione che è già ben consolidato, tra AUSF Italia e Compagnia delle Foreste. L’auspicio è quello di riuscire ad ampliare nei prossimi anni le iniziative condivise e le opportunità di confronto, coinvolgendo anche gli attori pubblici e privati del settore forestale e ambientale.
Se vuoi scoprire di più su AUSF Italia, sul nostro sito è disponibile un articolo firmato da Solaria Anzilotti che ripercorre la storia dell’Associazione, dalla nascita alle recenti attività e collaborazioni a livello nazionale e internazionale.
A questo link invece, la raccolta completa dei contributi pubblicati da AUSF Italia sul sito.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.