-
"Spirit of the Forest", un fumetto sulla gestione forestale firmato Forest Europe
Un fumento che racconta di adolescenti sconvolti dalla distruzione del loro bosco. Guidati da una forestale e dallo Spirito della Foresta scoprono l’importanza della gestione forestale sostenibile.
-
“Si parte dal bosco” ottiene la Bandiera Verde 2022 di Legambiente
Il progetto nato nel 2016 nel territorio biellese e canavese si aggiudica una delle Bandiere verdi assegnate da Legambiente nell’ambito dell’iniziativa Carovana delle Alpi.
-
5 (miliardi di metri cubi)
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
5 video del LIFE SPAN per spiegare come realizzare dei “Siti Habitat per Saproxilici”
LIFE SPAN propone 5 video su come realizzare i “Siti Habitat per Saproxilici”, per far coesistere esigenze di conservazione della biodiversità con quelle produttive all’interno di foreste gestite.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Alberi monumentali, boschi vetusti, boschi monumentali
Un contributo per fare un po' di chiarezza su boschi vetusti e boschi monumentali: attuali definizioni normative, proposte di modifica, gruppi di lavoro e linee guida.
-
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale: opportunità, limiti e potenziali sviluppi
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale per evidenziare le numerose opportunità, ma anche i limiti al loro sviluppo e le possibili applicazioni future.
-
Alla ricerca della selvicoltura perfetta
Le opere e i giorni di Alberto Hofmann inaugurano la nuova collana "Conoscere il pensiero forestale" di Compagnia delle Foreste.
-
Alle radici della geomatica: una frase del 1936 su aerofotogrammetria e gestione forestale
Un articolo del 1936 sull’aerofotogrammetria evidenzia la necessità di formazione tecnica e politiche nazionali per la gestione dei dati geografici. Dopo 90 anni, non è cambiato molto!
-
ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica
A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
Approccio a cascata e innovazione: vogliamo davvero promuoverli?
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordinata
-
Assortimenti legnosi di piccolo diametro. Potenzialità del mercato e innovazione per le imprese di prima lavorazione
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
-
AUSF Nuoro al martelloscopio di Monte Arci
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella quale hanno potuto applicare sul campo quanto appreso nelle lezioni di selvicoltura, dendrometria, inventari e assestamento forestale.
- Avviato percorso per il nuovo Distretto Legno nel comune di Sabbioneta Regione Lombardia e Comune di Sabbioneta hanno avviato un percorso congiunto per la costituzione del Distretto del Legno.
-
Avvicinare protezione e produzione è utile a tutti
Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.
-
Bilanciamento tra gestione e conservazione
La gestione forestale deve bilanciare protezione e uso sostenibile a livello di singoli siti e paesaggi, integrando tutela della biodiversità e pianificazione strategica, magari con incentivi pubblici.
-
Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza
Compagnia delle Foreste, insieme ad altre 20 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, ha sottoscritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.
-
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
-
Boschi vetusti: una rete da consolidare
La rete italiana dei boschi vetusti si sta concretizzando, è essenziale lo sviluppo di una strategia condivisa tra le Regioni per la gestione e valorizzazione a lungo termine.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
-
Bostrico: una nuova ordinanza stabilisce misure fitosanitarie comuni per il contenimento dell'infestazione
Nuove misure fitosanitarie per il contenimento del bostrico
-
Cantieri di grandi dimensioni. Necessità ed opportunità di una buona progettazione e gestione
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
- Cantieristica “Vaia” e “bostrico”. Problemi, opportunità e prospettive per il futuro
-
Carta, penna e… smartphone. Le form app per la raccolta dati in bosco
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
-
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
-
CER termiche: un nuovo concetto, una nuova opportunità
Le Comunità Energetiche Rinnovabili termiche offrono un'opportunità per la transizione ecologica, valorizzando filiere locali e risorse forestali, specie nelle aree interne.
-
Comunicare la filiera bosco-legno-energia
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
-
Comunità Energetiche Rinnovabili termiche: strumenti operativi e strategie locali
Come applicare il modello delle CER alla produzione di calore da risorse forestali locali, grazie a strumenti pratici offerti dal progetto Life ConnectHeat e da altre iniziative.
-
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
-
Conoscenze, obiettivi, sensibilità guidano la gestione forestale
La gestione evolve con le conoscenze e le sensibilità del tempo. In Cansiglio Di Berenger nel 1860 eliminò gli alberi deperienti; oggi, con Life SPAN, si creano isole di senescenza per la biodiversità.
-
Conoscere e gestire le principali problematiche degli alberi in ambiente urbano
Si presentano le tecniche basate su criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica finalizzate a gestire le principali criticità degli alberi in ambiente urbano.
-
Contratti di filiera e Accordi di foresta: la registrazione del webinar NETFo
Webinar per approfondire i “Contratti di filiera” e gli “Accordi di foresta”.
-
Contributo dell’Italia a Forest Risk Facility
Abbiamo chiesto ai delegati Difor nel programma FoRISK, Pompei e Ferlazzo, come l’Italia, attraverso il Masaf intende interagire con la nuova Facility.
-
Contributo delle foreste alla carbon neutrality
Le foreste sono cruciali per la neutralità climatica 2050: sequestrando carbonio in biomassa e suoli e fornendo legno per usi durevoli. Servono però scelte mirate per benefici climatici netti.
-
Digitalizzazione: per nuovi strumenti occorrono nuove strategie
La digitalizzazione è cruciale per il futuro del settore forestale, ma richiede coordinamento tra ricerca, istituzioni e operatori, integrazione delle tecnologie e strategia di aggiornamento continuo.
-
Droni e camere multispettrali nel Monitoraggio della Salute Forestale (FHM)
Si presentano gli indici vegetazionali più utili per il Monitoraggio della Salute Forestale (FHM) e alcuni droni e fotocamere multispettrali testati nel progetto GO-SURF.
-
Economia forestale collaborativa in Carnia: Save the date!
Un evento organizzato dal Consorzio Boschi Carnici per presentare il progetto NET.Fo e l’idea di Forest sharing per rilanciare la gestione sostenibile dei boschi della Carnia.
-
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
-
Ecotoni, una puntata dedicata alla Strategia Forestale Nazionale
Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.
-
Ecotoni: nuova puntata sulla pianificazione forestale!
Dopo la pausa estiva riprendono questo giovedì i consueti appuntamenti con il format ideato da Compagnia delle Foreste per presentare i libri disponibili nella libreria Ecoalleco.
-
Emergenza ambientale in Sardegna: il deperimento della quercia da sughero
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
-
Emilia-Romagna, consumo di suolo e rischio idraulico: cosa sta cambiando?
Alcuni studenti di AUSF Bologna hanno approfondito il tema del consumo di suolo e il rischio idraulico, particolarmente sotto i riflettori a seguito dei recenti accadimenti.
- Esbosco nei sistemi forestali appenninici. Buone prassi e tecniche di mitigazione degli impatti
-
Estensione delle piste d’esbosco. Studio in cantieri Vaia ad elevata meccanizzazione
La caratterizzazione delle piste d’esbosco è una conoscenza importante per poter valutare l’impatto della meccanizzazione soprattutto quando si utilizzano macchine forestali specializzate e per monitorarne l’effetto nel medio e lungo periodo. In questo contributo si riportano le principali considerazioni emerse dall’analisi di oltre 600 km di piste in cantieri forestali ad elevata meccanizzazione per il recupero di legname danneggiato a seguito della tempesta Vaia.
-
Etica e gestione attiva delle foreste
L'editoriale del numero 224 di Sherwood (2017) si interrogava su quale dovesse essere l'etica di coloro che lavorano in bosco: guardare al proprio orticello, o all'umanità (al mondo) nel suo insieme?
-
Fonti innovative per finanziare la gestione sostenibile delle foreste
La gestione sostenibile delle foreste in Europa richiede risorse innovative: fondi UE, investimenti privati e strumenti come i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici, ma servono standard chiari.
-
Foresta e fauna selvatica: dialogo per le foreste alpine del futuro
Il ripristino efficace delle foreste alpine colpite da disturbi naturali, sia con rinnovazione naturale che artificiale, necessita di una stretta cooperazione tra gestione forestale e faunistica.
- Foreste che curano nella montagna fiorentina: il progetto FOR.SA
-
Foreste tra natura e umane vicende il nuovo libro di Marco Borghetti
Nel nuovo libro, Marco Borghetti, esperto di selvicoltura, trasforma la scienza e la conoscenza in un’avventura appassionante in cui si intrecciano storia, scienza e relazioni tra foreste e specie umana.