Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità

Questa è l'introduzione del DOSSIER pubblicato sul numero 266 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile, mentre attendete che la vostra copia arrivi a casa. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Silvia Bruschini - Redazione di Sherwood
I boschi di castagno in Italia ricoprono una superficie complessiva di 778.475 ha (INFC 2015) di cui circa 1/5 definiti come “Castagneti da frutto, selve castanili” e 4/5 (592.348 ha) come “Castagneti da legno”, proporzione tra queste due categorie che oggi risulta ribaltata rispetto all’ultimo dopoguerra a causa sia dei cambiamenti socioeconomici sia delle problematiche fitosanitarie sempre più impellenti.
Benché la definizione inventariale “castagneti da legno” faccia esplicito riferimento alla funzione produttiva e quindi sottintenda una gestione attiva, oggi una parte significativa di questi soprassuoli sono in pieno abbandono colturale. Si tratta per lo più di cedui lasciati ad evoluzione post-colturale o di cedui derivanti dal taglio dei castagneti da frutto caratterizzati da una bassa densità di ceppaie e/o individui. Considerata la forte connotazione di artificialità che caratterizza i cedui di castagno, l’abbandono colturale (intendendo periodi di oltre 50 anni dall’ultima ceduazione senza alcun intervento) porta inevitabilmente questi soprassuoli ad una fase di disequilibrio e di instabilità meccanica, favorendo l’innesco di fenomeni franosi, l’ingresso di specie mesofile e la riduzione del numero di ceppaie di castagno.
Le potenzialità e le caratteristiche peculiari di questa specie, quali la capacità pollonifera praticamente illimitata, gli accrescimenti sostenuti soprattutto in fase giovanile e la produzione, a seguito di un’idonea gestione, di legname di buona qualità e apprezzato dal mercato, impongono di considerare, ove opportuno, il recupero dei soprassuoli abbandonati e, comunque, la valorizzazione dei cedui gestiti.
La ricerca, che già dagli anni ’70 si è posta il problema di trovare soluzioni selvicolturali alternative al ceduo a turno breve si è concentrata dagli anni ‘90 nella definizione di modelli di trattamento finalizzati alla produzione legnosa di qualità con l’obiettivo di affrontare il tema in tutta la sua complessità, analizzando le connessioni tra biologia, selvicoltura, tecnologia ed economia della filiera legno.
Grazie a sperimentazioni ultratrentennali oggi abbiamo le conoscenze per capire se e quando è il caso di recuperare un ceduo oltre il turno (cioè, che ha oltrepassato l’età del turno consuetudinario ed è lasciato ad evoluzione naturale) e come farlo.
Il Dossier che proponiamo in questo numero di Sherwood raccoglie infatti i principali risultati di queste ricerche ed è stato proposto e realizzato da un consolidato gruppo di ricercatori “esperti del castagno” principalmente provenienti dal CREA, centro di ricerca Foreste e Legno, dal TESAF dell’Università degli Studi di Padova e dal WSL, Istituto di ricerca svizzero, che ringraziamo per il notevole lavoro svolto. L’obiettivo di questo Dossier è quello di mostrare il percorso da intraprendere nella valutazione di castagneti da legno potenzialmente produttivi e nella scelta del modello selvicolturale da applicare per ottenere una produzione legnosa da destinare ai vari assortimenti di paleria, a segagione o a produzione di piallacci.
Ma le indicazioni derivanti dai risultati della ricerca sono sempre ed ovunque applicabili?
Purtroppo, questa è una domanda retorica e la risposta è “NO!”
Ciò che l’evidenza scientifica indica come percorso selvicolturale da seguire potrebbe infatti essere ostacolato dalle norme regionali che, in Italia, spesso non considerano la complessità, le peculiarità (ed anche le opportunità) della castanicoltura da legno. A tal proposito nel Dossier si trova anche un contributo con alcune esperienze estere, in linea con gli indirizzi colturali innovativi proposti, ma applicati senza restrizioni normative.
Obiettivo del Dossier è quindi anche quello di evidenziare alcune criticità (segnalate anche graficamente nella trattazione e sintetizzate al termine di ogni contributo in un’apposita finestra) così da sensibilizzare il mondo tecnico e quello istituzionale sulla necessità di un aggiornamento utile a determinare quelle modifiche normative e gestionali indispensabili per rendere applicabili ed efficaci le indicazioni tecniche oggi disponibili.
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo DOSSIER?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.