26 Luglio 2023
03 Febbraio 2023
03 Ottobre 2022
18 Settembre 2023
01 Agosto 2023
24 Maggio 2023
11 Maggio 2023
27 Febbraio 2023
11 Gennaio 2023
19 Dicembre 2022
29 Agosto 2023
31 Luglio 2023
12 Luglio 2023
14 Settembre 2022
09 Giugno 2022
10 Ottobre 2022
13 Aprile 2022
15 Dicembre 2021
06 Giugno 2023
17 Febbraio 2023
06 Febbraio 2023
01 Febbraio 2023
13 Gennaio 2023
22 Novembre 2022
20 Ottobre 2022
15 Settembre 2023
12 Settembre 2023
23 Agosto 2023
17 Luglio 2023
28 Giugno 2023
14 Giugno 2023
08 Giugno 2023
13 Febbraio 2023
16 Dicembre 2022
26 Ottobre 2022
23 Settembre 2022
12 Aprile 2022
30 Marzo 2022
28 Febbraio 2022
02 Febbraio 2022
02 Maggio 2023
13 Aprile 2023
14 Dicembre 2022
15 Novembre 2022
13 Ottobre 2022
13 Settembre 2022
06 Luglio 2022
05 Maggio 2022
21 Settembre 2023
07 Settembre 2023
11 Luglio 2023
30 Maggio 2023
17 Maggio 2023
02 Agosto 2023
09 Marzo 2023
10 Febbraio 2023
27 Settembre 2023
19 Settembre 2023
31 Agosto 2023
04 Agosto 2023
21 Luglio 2023
18 Maggio 2023
20 Marzo 2023
14 Marzo 2023
15 Febbraio 2023
21 Marzo 2023
28 Agosto 2023
06 Settembre 2023
15 Giugno 2023
Un breve racconto dall’uscita di AUSF Firenze all’Orsigna per il corso CastaniColtura organizzato assieme al professor Alberto Maltoni dell’UNIFI.
Progetto per lo sviluppo e potenziamento di filiere forestali, sulla base di modelli legati alla multifunzionalità dei servizi offerti dal bosco.
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.
Un nuovo libro edito da Compagnia delle Foreste, di Marco Giovannoni, affronta un tema davvero particolare e inaspettato: si tratta del primo volume italiano che tratta dell’uso alimentare delle ghiande!
È online la registrazione della puntata dello scorso 12 maggio di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri.
Il fungo Gnomoniopsis castaneae, si sviluppa come endofita fin dalla fioritura, ma si rivela solo al momento dell’utilizzazione delle castagne nelle quali provoca marciume, causando ingenti danni.
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
La recente pandemia ha reso ancora più evidenti i problemi che affliggono una fetta sempre più grande della popolazione europea, in particolare quella residente nei centri urbani.
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori di legno.
La nostra sedeCompagnia delle Foreste SrlVia Pietro Aretino n. 852100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e faxTel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
P. Iva e CF: IT01726650516Codice Univoco: M5UXCR1
Publish modules to the "offcanvas" position.