Approccio a cascata, vantaggi del legno locale, innovazione, trasparenza e tracciabilità: questi i temi trattati nelle quattro puntate di "Il cammino del legno", il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood disponibile dal 21 marzo 2025 (Giornata Internazionale delle Foreste)
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Italia Foresta Legno
Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.
Nell’ambito del concorso internazionale di design: “Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno”, Compagnia delle Foreste in collaborazione con il Cluster FVG Legno Arredo e Sistema Casa organizza due webinar propedeutici, rivolti ai partecipanti.
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree italiane.
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordinata
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
Asta di legname di risonanza e di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio, rivolta ad operatori di settore o interessati all’acquisto di tronchi.
Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
La caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi distingue l'abete locale da quello introdotto, orientando la gestione e favorendo l'adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici.
È un materiale costituito da legno tranciato in fogli sottili unito a tessuto, utilizzato in molte applicazioni nel campo della moda, nel design e nell’oggettistica, in sostituzione del pellame
Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci illustra come concepisce l’avvio di una piccola filiera di legname di pregio con le finalità di conservazione del Parco.
Si analizzano gli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali negli Atenei italiani e si propongono migliorie per proposte formative più efficaci e professionalizzanti.
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
A Taormina, dal 16 al 18 ottobre 2024, è andata in scena la 72a conferenza internazionale sul legname di conifere - “International Softwood Conference". Le principali riflessioni raccolte da uno dei protagonisti: Davide Pettenella
Organizzazione di una realtà forestale che ha scelto di occuparsi di tutti i segmenti di filiera: dall’abbattimento alla produzione di segati essiccati.
I progressi nella meccanizzazione delle utilizzazioni forestali e nelle lavorazioni del legno richiedono un aggiornamento della didattica universitaria in Scienze Forestali.
Per testare un’esperienza pratica, 8 tronchi di abete bianco schiantati sono stati venduti ed utilizzati per la realizzazione del tetto del nuovo auditorium a Poppi, in Casentino.
La caratterizzazione delle piste d’esbosco è una conoscenza importante per poter valutare l’impatto della meccanizzazione soprattutto quando si utilizzano macchine forestali specializzate e per monitorarne l’effetto nel medio e lungo periodo. In questo contributo si riportano le principali considerazioni emerse dall’analisi di oltre 600 km di piste in cantieri forestali ad elevata meccanizzazione per il recupero di legname danneggiato a seguito della tempesta Vaia.
Nelle Aree protette si contrappongono: conservazione naturale e gestione forestale con produzione. Serve una legislazione più chiara per bilanciare queste esigenze e coinvolgere le comunità locali.
La FAO invita a riflettere sulla connessione tra foreste e alimentazione che è più importante di quanto non si percepisca in realtà industrializzate come l’Europa e l’Italia.
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Uno strumento per confrontare oltre 200 legni diversi È stato sviluppato un nuovo strumento informatico che, integrando le più accreditate informazioni disponibili, permette di selezionare e confrontare in maniera simultanea varie proprietà di più di 200 legni diversi, ai fini della scelta di quello potenzialmente più idoneo a soddisfare i requisiti impostati nella fase di interrogazione della banca dati precompilata.
Podcast del progetto CloudWood che racconta: che cosa significa “approccio a cascata”, i vantaggi del legno locale, il valore dell’innovazione e le sfide di tracciabilità con nuove tecnologie.
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
Come nasce il progetto A.Bi.E.S.: presupposti, contesto, attori e principali azioni messe in campo per rilanciare una filiera per l'uso dell'abete bianco nel restauro del patrimonio architettonico.
Si presenta il nuovo report dell’EASAC che propone cambiamenti relativi ad 8 punti delineando le strategie politiche europee per governare consapevolmente i nuovi regimi di incendio.
Si riportano alcune considerazioni sul confronto dell’accrescimento del clone di pioppo ‘I-214’ in piantagioni policicliche cresciuti con differenti superfici produttive a disposizione.
L’E-STORE della Wood-Mizer, un comodo shopping online per pezzi di ricambio e lame per la lavorazione del legno.
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.
In Italia è urgente un impegno coordinato per sostenere la produzione di legno nazionale, con impianti specializzati anche fuori foresta. Investire nella ricerca forestale è una necessità strategica
Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione).
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pagina 1 di 2
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.