24 Maggio 2022
26 Aprile 2022
15 Marzo 2022
10 Marzo 2022
02 Marzo 2022
28 Febbraio 2022
16 Febbraio 2022
09 Febbraio 2022
16 Giugno 2022
06 Giugno 2022
23 Maggio 2022
09 Maggio 2022
11 Aprile 2022
21 Marzo 2022
11 Maggio 2022
14 Marzo 2022
14 Febbraio 2022
12 Novembre 2021
10 Novembre 2021
29 Novembre 2021
22 Giugno 2022
14 Giugno 2022
08 Giugno 2022
27 Maggio 2022
10 Maggio 2022
20 Dicembre 2021
16 Giugno 2021
07 Giugno 2022
18 Maggio 2022
30 Marzo 2022
17 Marzo 2022
08 Marzo 2022
07 Marzo 2022
21 Gennaio 2022
09 Giugno 2022
13 Aprile 2022
15 Dicembre 2021
31 Agosto 2021
06 Luglio 2021
22 Giugno 2021
05 Maggio 2022
03 Maggio 2022
12 Aprile 2022
02 Febbraio 2022
Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.
Uno strumento per confrontare oltre 200 legni diversi È stato sviluppato un nuovo strumento informatico che, integrando le più accreditate informazioni disponibili, permette di selezionare e confrontare in maniera simultanea varie proprietà di più di 200 legni diversi, ai fini della scelta di quello potenzialmente più idoneo a soddisfare i requisiti impostati nella fase di interrogazione della banca dati precompilata.
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione).
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Un corso per riconoscere i legni con una semplice lente di ingrandimento, una risorsa fondamentale viste le innumerevoli proposte del mercato, le possibili falsificazioni e le specie protette.
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.
La nostra sedeCompagnia delle Foreste SrlVia Pietro Aretino n. 852100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e faxTel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
P. Iva e CF: IT01726650516Codice Univoco: M5UXCR1