Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Lo scorso dicembre, a Roma, è stato presentato il primo “Sistema Informativo Nazionale Forestale”: un importante strumento che il nostro Paese si è dato, in seguito alle indicazioni del TUFF - Testo Unico su Foreste e Filiere Forestali, per conoscere lo stato dei boschi italiani e le principali statistiche relative alla gestione e alla conservazione del patrimonio forestale.
Il Sistema, chiamato SINFor, è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) e realizzato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), in particolare dai Centri di ricerca Politiche e Bioeconomia e Foreste e Legno, in collaborazione con il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
È importante sottolineare che il SINFor è il risultato di un grande processo partecipativo tra diverse istituzioni che in varia misura hanno a che fare con il tema forestale, in primis le Regioni e le Province Autonome, ma anche altri enti e soggetti, pubblici e privati, che detengono i dati e le statistiche di interesse per il settore e che si sono impegnati ad implementare periodicamente queste informazioni all’interno del portale creato da Masaf e CREA.
Il SINFor, disponibile online da febbraio 2024, è una piattaforma web che si presenta come un “collettore digitale” di tutte le informazioni statistiche, amministrative, cartografiche e ambientali inerenti le foreste e le filiere forestali nazionali. Esso è costituito da due principali macroaree: la “Carta Forestale Italiana” e il “Database Foreste”.
La Carta Forestale Italiana è uno strumento georiferito che permette di approfondire le conoscenze sulla consistenza forestale in modo integrato, raccogliendo, armonizzando e visualizzando tutte le informazioni territoriali inerenti il patrimonio boschivo nazionale.
Gli strati informativi consultabili permetteranno di visualizzare la superficie forestale distinta secondo le definizioni di bosco previste a fini normativi (definizione nazionale TUFF ed eventuali definizioni regionali) e per fini statistici (definizione FAO in coerenza con quanto previsto dall’Inventario forestale nazionale). Si tratterà di una dettagliata e funzionale rappresentazione vettoriale, derivante dall’aggiornamento e dalla mosaicatura di cartografie tematiche, regionali e locali, basata sulle ortofoto più recenti che coprono l’intero territorio nazionale.
La Carta potrà essere utilizzata per derivare numerosi prodotti cartografici, sia sulla base delle diverse definizioni di bosco adottate, sia sulla base dei diversi sistemi di nomenclatura locali e regionali, garantendo, nel contempo, contenuti intrinsecamente consistenti sia in termini topologici che semantici. Inoltre, il sistema nomenclaturale sarà costruito in maniera tale da rendere possibile un aggiornamento automatico della Carta nazionale ad ogni modifica apportata dalle autorità di una determinata amministrazione per quel dato territorio.
Al momento la Carta non è ancora disponibile online, ma presto (entro l’estate) verranno resi pubblici gli strati informativi delle prime sei regioni analizzate.
Il Database Foreste di SINFor è lo strumento che fotograferà periodicamente lo stato delle foreste e del settore forestale nazionale.
Per comporre il Database, SINFor ha avviato, per la prima volta in Italia, una sistematica raccolta di dati, sia quantitativi che qualitativi, in grado di soddisfare una serie di necessità conoscitive, definendo specifici indicatori appositamente strutturati e consultabili, riferiti al 31 dicembre dell’anno di rilevamento.
Gli Indicatori strutturati all’interno del Database sono oltre 140, suddivisi in 6 ambiti di indagine:
Gli indicatori contengono dati e informazioni funzionali non solo a soddisfare le necessità conoscitive sullo stato del patrimonio forestale e del settore forestale nazionale, ma anche per garantire un costante e progressivo monitoraggio sull’attuazione della Strategia Forestale Nazionale e poter rispondere alle esigenze di reporting a livello nazionale e internazionale.
Oltre agli Indicatori strutturali, SINFor proporrà anche approfondimenti tematici e settoriali, sviluppando specifici “Indicatori spot” volti a valorizzare studi, ricerche e indagini.
Al momento sul sito di SINFor sono disponibili i primi Indicatori, ancora unicamente in forma tabellare, resi liberamente scaricabili in formato excel. Nei prossimi mesi questi Indicatori verranno implementati con grafici, infografiche e commenti di esperti, che permetteranno di contestualizzarli e fruirli al meglio.
“Con il Database e la Carta forestale Italiana”, ha spiegato Alessandra Stefani, Direttrice della Direzione Nazionale Economia Montana e Foreste del Masaf, “finalmente l'Italia si è dotata delle informazioni indispensabili per basare le sue politiche su dati certi e condivisi. Abbiamo la conferma che l'Italia è un Paese forestale: adesso gli Italiani hanno uno strumento per esserne consapevoli. Gli indicatori stabiliti in questa fase di avvio si potranno arricchire nel tempo: da qui in poi possiamo solo migliorare”.
“Il sito di SINFor e il materiale disponibile online al momento rappresentano le fondamenta di un sistema che è pensato per implementarsi nel tempo, attraverso un costante processo partecipato tra le istituzioni, gli enti e i soggetti pubblici e privati, che a vario titolo producono e utilizzano dati e informazioni relativi al settore forestale”, spiega Raoul Romano, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia che coordina il Sistema. “Gli indicatori oggi disponibili raccolgono i primi dati e le informazioni riferite all’anno solare 2022, quello precedente il primo anno di rilevamento (2023). La campagna di raccolta dati relativa al 2023 è invece attualmente in fase di completamento. Alcuni Indicatori possono quindi risultare in lavorazione e sono ad oggi parzialmente implementati, ma saranno completati progressivamente con la piena messa a regime di SINFor”.
Sono state insomma poste le basi per migliorare, incrementare, armonizzare, coordinare, sistematizzare e condividere tutti i dati e le e le informazioni statistiche e cartografiche inerenti il patrimonio forestale nazionale, i settori ad esso collegati e le sue filiere produttive, ambientali e socio-culturali. Il sistema crescerà progressivamente grazie al costante processo partecipato tra le istituzioni, gli enti e i soggetti pubblici e privati che a vario titolo producono e utilizzano dati e informazioni relativi al settore forestale. Un impegno comune nel mettere a disposizione, in un unico sistema organizzato e aggiornato nel tempo, i dati e le informazioni del vasto patrimonio di conoscenze potenzialmente disponibili in materia forestale.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Su “Il Tascabile”, la rivista di approfondimento della Treccani, un articolo di Luigi Torreggiani dedicato ai "confini" della divulgazione scientifica.
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.