26 Luglio 2023
03 Febbraio 2023
03 Ottobre 2022
18 Settembre 2023
01 Agosto 2023
24 Maggio 2023
11 Maggio 2023
27 Febbraio 2023
11 Gennaio 2023
19 Dicembre 2022
29 Agosto 2023
31 Luglio 2023
12 Luglio 2023
14 Settembre 2022
09 Giugno 2022
10 Ottobre 2022
13 Aprile 2022
15 Dicembre 2021
06 Giugno 2023
17 Febbraio 2023
06 Febbraio 2023
01 Febbraio 2023
13 Gennaio 2023
22 Novembre 2022
20 Ottobre 2022
15 Settembre 2023
12 Settembre 2023
23 Agosto 2023
17 Luglio 2023
28 Giugno 2023
14 Giugno 2023
08 Giugno 2023
13 Febbraio 2023
16 Dicembre 2022
26 Ottobre 2022
23 Settembre 2022
12 Aprile 2022
30 Marzo 2022
28 Febbraio 2022
02 Febbraio 2022
02 Maggio 2023
13 Aprile 2023
14 Dicembre 2022
15 Novembre 2022
13 Ottobre 2022
13 Settembre 2022
06 Luglio 2022
05 Maggio 2022
21 Settembre 2023
07 Settembre 2023
11 Luglio 2023
30 Maggio 2023
17 Maggio 2023
02 Agosto 2023
09 Marzo 2023
10 Febbraio 2023
27 Settembre 2023
19 Settembre 2023
31 Agosto 2023
04 Agosto 2023
21 Luglio 2023
18 Maggio 2023
20 Marzo 2023
14 Marzo 2023
15 Febbraio 2023
21 Marzo 2023
28 Agosto 2023
06 Settembre 2023
15 Giugno 2023
L'Ufficio di Coordinamento Legno di Centro Consorzi ha attivato un calendario di corsi dedicati agli operatori forestali e alle imprese del Veneto.
Un breve racconto dall’uscita di AUSF Firenze all’Orsigna per il corso CastaniColtura organizzato assieme al professor Alberto Maltoni dell’UNIFI.
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicliche.
Dal 20 al 22 settembre 2023, a Firenze, si terrà il 55° Simposio Internazionale sulla Meccanizzazione Forestale (FORMEC)
Sulla piattaforma formativa Life GoProFor i primi due cicli di seminari sul tema dell'adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici e dell’utilizzo dell'SSD di AForClimate.
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
Due corsi gratuiti promossi dai professionisti ed esperti del Climate Media Center Italia e Scienza in rete sulla comunicazione dei cambiamenti climatici e della transizione ecologica.
Con la fine dell’estate riparto le attività di Pro Silva Italia, con una serie di incontri che vedranno coinvolte tutte le sezioni, dal nord al sud del paese.
Al via il nuovo ciclo del Master “MEDfor - Mediterranean forestry and natural resources management“, il corso dedicato a formare figure professionali per la gestione delle foreste del Mediterraneo.
La fine dell’anno è per tutti il momento di tirare le somme del lavoro fatto e il LIFE GoProFor, in meno di 12 mesi di attività e considerando anche le difficoltà legate alla pandemia da Covid 19, può ben dirsi soddisfatto degli obiettivi raggiunti nell’ambito delle attività di formazione sul tema della gestione forestale per la conservazione della biodiversità.
Si chiamerà MOUNTAINSIDE il nuovo corso di laura magistrale in attivazione presso il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano con sede ad Edolo (BS), in Valle Camonica.
La nostra sedeCompagnia delle Foreste SrlVia Pietro Aretino n. 852100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e faxTel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
P. Iva e CF: IT01726650516Codice Univoco: M5UXCR1
Publish modules to the "offcanvas" position.