I seminari AForClimate disponibili in modalità e-learning

Il progetto LIFE AForClimate realizza un’attività formativa legata al tema dell’adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici e all’utilizzo del Sistema di Supporto Decisionale realizzato dal progetto.
Sono previsti 3 seminari online che, grazie alla collaborazione con il progetto Life GoProFor e alla sua piattaforma formativa, sono resi disponibili anche successivamente alle date degli stessi, come corsi in modalità e-learning.
I primi due cicli di seminari sono già disponibili sotto il titolo di “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” affrontano le seguenti tematiche:
- Primo ciclo di seminari (3 incontri) - Cambiamenti Climatici, origine e principali impatti a livello locale e globale sui sistemi forestali. Questo ciclo è finalizzato a fornire tutti gli elementi di conoscenza di base sui cambiamenti climatici e dei loro impatti sul bosco. A tale scopo sono state approfondite le cause e i principali impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi forestali naturali, semi-naturali e sulle foreste urbane.
- Secondo ciclo di seminari (3 incontri) - Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento. Questo ciclo ha lo scopo di approfondire le nozioni esposte in quello precedente. Sono presentati alcuni strumenti operativi per supportare attività di mitigazione e adattamento nella gestione delle foreste mediterranee, tra cui i primi risultati del progetto LIFE AForClimate. È data inoltre particolare attenzione all’uso della modellistica forestale.
Accedere ai due cicli di seminari è molto semplice, occorre:
- Visitare il sito web dedicato alla formazione del Life GoProFor: lifegoprofor-training.eu;
- Registrarsi al sito tramite il form presente nella sezione “Accedi/Registrati”;
- Compilare il modulo presente a questo link in modo da ricevere il coupon necessario per accedere ai corsi;
- Visitare le pagine dedicate al primo ciclo di seminari oppure al secondo ciclo di seminari, inserire il coupon e partecipare ai cicli di seminari in modalità e-learning;
- Alla fine dei cicli di seminari è richiesta la compilazione del questionario di gradimento, molto utile per migliorare costantemente l’offerta formativa.
Le attività formative potranno prevedere il riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP) in relazione alla disponibilità offerta dai relativi ordinamenti professionali. Il sistema di formazione GoProFor assicurerà degli attestati di partecipazione, laddove l’esito del test finale risulti positivo. Sarà poi cura del singolo corsista fornire al proprio ordine la modulistica e richiedere l’assegnazione dei CFP.
Per maggiori info è possibile visitare la pagina dedicata alla formazione sul sito di AForClimate.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital