I seminari AForClimate disponibili in modalità e-learning

Il progetto LIFE AForClimate realizza un’attività formativa legata al tema dell’adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici e all’utilizzo del Sistema di Supporto Decisionale realizzato dal progetto.
Sono previsti 3 seminari online che, grazie alla collaborazione con il progetto Life GoProFor e alla sua piattaforma formativa, sono resi disponibili anche successivamente alle date degli stessi, come corsi in modalità e-learning.
I primi due cicli di seminari sono già disponibili sotto il titolo di “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” affrontano le seguenti tematiche:
- Primo ciclo di seminari (3 incontri) - Cambiamenti Climatici, origine e principali impatti a livello locale e globale sui sistemi forestali. Questo ciclo è finalizzato a fornire tutti gli elementi di conoscenza di base sui cambiamenti climatici e dei loro impatti sul bosco. A tale scopo sono state approfondite le cause e i principali impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi forestali naturali, semi-naturali e sulle foreste urbane.
- Secondo ciclo di seminari (3 incontri) - Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento. Questo ciclo ha lo scopo di approfondire le nozioni esposte in quello precedente. Sono presentati alcuni strumenti operativi per supportare attività di mitigazione e adattamento nella gestione delle foreste mediterranee, tra cui i primi risultati del progetto LIFE AForClimate. È data inoltre particolare attenzione all’uso della modellistica forestale.
Accedere ai due cicli di seminari è molto semplice, occorre:
- Visitare il sito web dedicato alla formazione del Life GoProFor: lifegoprofor-training.eu;
- Registrarsi al sito tramite il form presente nella sezione “Accedi/Registrati”;
- Compilare il modulo presente a questo link in modo da ricevere il coupon necessario per accedere ai corsi;
- Visitare le pagine dedicate al primo ciclo di seminari oppure al secondo ciclo di seminari, inserire il coupon e partecipare ai cicli di seminari in modalità e-learning;
- Alla fine dei cicli di seminari è richiesta la compilazione del questionario di gradimento, molto utile per migliorare costantemente l’offerta formativa.
Le attività formative potranno prevedere il riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP) in relazione alla disponibilità offerta dai relativi ordinamenti professionali. Il sistema di formazione GoProFor assicurerà degli attestati di partecipazione, laddove l’esito del test finale risulti positivo. Sarà poi cura del singolo corsista fornire al proprio ordine la modulistica e richiedere l’assegnazione dei CFP.
Per maggiori info è possibile visitare la pagina dedicata alla formazione sul sito di AForClimate.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana
Un Festival curato da LAMA Impresa Sociale negli spazi di Manifattura Tabacchi a Firenze, per trattare i temi della rigenerazione urbana, sviluppo territoriale, cultura e innovazione sociale.
Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze
Il racconto del gemellaggio organizzato in Maiella da AUSF Molise e AUSF Firenze, all’insegna della selvicoltura e della convivialità.
Foreste urbane e crisi climatica
Una giornata a Torino dedicata alle foreste urbane nel contesto della crisi climatica, per discutere di acquisizioni conoscitive, buone pratiche e comportamenti collettivi da intraprendere.
Crisi climatica e dissesto idrogeologico
Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.
Le novità Echo al Demogreen
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.