Il nuovo tosaerba ZTrak Z994R è stato progettato per soddisfare il lavoro di chi opera in raggi stretti.
Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto
Regione Puglia ha pubblicato l'avviso per i contributi ai Comuni nell'ambito del progetto Alberi per il futuro, per realizzazione o di riqualificazione di aree verdi in ambito urbano e periurbano.
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
Torna Arbor Meeting, il più importante evento nazionale dedicato all’arboricoltura professionale, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre 2025 nella suggestiva cornice della Foresta di Vallombrosa.
Articoli Forestali dispone di un’ampia gamma di strumenti e attrezzature per effettuare misurazioni e rilievi in bosco, rivolti a tutte le figure coinvolte nella gestione forestale.
Una giornata organizzata dal Consorzio Sinergia Verde in cui climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati si sono sfidati in un prove sulla patologia, la botanica e la dendrometria.
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
La tracheomicosi è una importante malattia che colpisce l’apparato vascolare di molte specie del genere Quercus ed è causata da Bretziella fagacearum, un ascomicete molto difficile da controllare.
Il nuovo Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3 è uno scarpone versatile, resistente e dalle grandi performance, conforme agli standard della norma EN ISO 20345:2011
Si presentano le tecniche basate su criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica finalizzate a gestire le principali criticità degli alberi in ambiente urbano.
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.
Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES
Organizzazione di una realtà forestale che ha scelto di occuparsi di tutti i segmenti di filiera: dall’abbattimento alla produzione di segati essiccati.
Dallo scorso Gennaio il gruppo Stihl ha inserito sul mercato una gamma di prodotti dedicati alla cura del giardinaggio. La gamma è molto ampia e va dai biotrituratori alle motozappe, dagli arieggiatoti ai trattorini, oltre ai tosaerba a scoppio e a batteria che già erano presenti nell’offerta dedicata al giardinaggio dall’azienda tedesca.
È online la registrazione della puntata di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Luigi Sani.
Per i lavori particolarmente impegnativi ECHO propone le sue motoseghe forestali, macchine con cilindrata superiore ai 50cc.
Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
L’ultimo modello di forbice F3020 salta all’attenzione per il suo elevato livello di sicurezza grazie all’introduzione della tecnologia elettromagnetica “senza contatto”.
Un gel idroretentore per contenere lo stress idrico
Date le difficoltà per le ditte di essere in regola con la documentazione per la tracciabilità si riporta l’esempio del gestionale Legno In Cloud
Un Dossier sulla gestione del verde urbano, a supporto dei professionisti del settore, che presenta metodologie e strumenti pratici e riporta alcune testimonianze di gestione partecipata.
Hymenoscyphus fraxineus è un fungo invasivo introdotto dall’Asia su piante ornamentali, che provoca cancri su varie specie di frassini e che rischia di portare allo sterminio i frassini europei.
Negli ultimi anni competenze trasversali che vanno dall’architettura alla sociologia, passando per le scienze forestali, lavorano per immaginare e creare il futuro verde delle nostre città.
Un'occasione per discutere di mitigazione dell'inquinamento, di monitoraggio della riduzione degli inquinanti aerei e della scelta di specie più efficienti con il coinvolgimento della cittadinanza.
L'aumento della pressione antropica evidenzia il ruolo cruciale del verde urbano. Regione Piemonte con Urban forestry promuove iniziative di gestione e valorizzazione dei Servizi Ecosistemici.
Fondazione AlberItalia, insieme a SISEF e ANARF, lancia un manifesto per affrontare le sfide poste dai programmi di rimboschimento e imboschimento tramite il rilancio del settore vivaistico forestale.
Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!
Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche
Thaumastocoris peregrinus, la "cimicetta della bronzatura dell'eucalipto", è stata individuata in Liguria, su Eucaliptus nicholii, specie utilizzata per la produzione di fronde ornamentali.
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Il casco Strato Vent, prodotto da Petzl, con la sua leggerezza garantisce un suo utilizzo confortevole grazie ai sistemi Centerfit e Flip&Fit che permettono la migliore tenuta del casco sulla testa.
Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
Meccanizzare le operazioni di gestione dei residui nei castagneti da frutto può portare notevoli vantaggi in termini di produttività, sostenibilità e sicurezza.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.