- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Addio forature
Il nuovo tosaerba ZTrak Z994R è stato progettato per soddisfare il lavoro di chi opera in raggi stretti.
-
Agrilus planipennis. Minatore smeraldino del frassino
Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto
- Al via la fase di implementazione di Parco Italia Presentata la fase di implementazione di Parco Italia, il progetto di Stefano Boeri Architetti e Fondazione AlberItalia, per la messa a dimora dei primi 70.000 alberi e arbusti entro la fine del 2024.
-
Alberi per il futuro, Regione Puglia lancia l’edizione 2024
Regione Puglia ha pubblicato l'avviso per i contributi ai Comuni nell'ambito del progetto Alberi per il futuro, per realizzazione o di riqualificazione di aree verdi in ambito urbano e periurbano.
-
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
- Ancoraggi in arboricoltura: sinergia tra tecnico valutatore e arboricoltore
- Atlante delle Foreste 2023 Pubblicato il terzo report realizzato da Legambiente per quantificare l’incremento del “capitale naturale” e i benefici ambientali ed economici garantiti dai nuovi progetti di rimboschimento.
-
AUSF Firenze al Touch Trees Contest
Una giornata organizzata dal Consorzio Sinergia Verde in cui climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati si sono sfidati in un prove sulla patologia, la botanica e la dendrometria.
-
Basta “rifiutare” la cura del verde
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
-
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
-
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
-
Bretziella fagacearum. Tracheomicosi delle querce
La tracheomicosi è una importante malattia che colpisce l’apparato vascolare di molte specie del genere Quercus ed è causata da Bretziella fagacearum, un ascomicete molto difficile da controllare.
-
Comfort e sicurezza: il 5011 LOGGER PRO GTX RR S3 di Zamberlan
Il nuovo Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3 è uno scarpone versatile, resistente e dalle grandi performance, conforme agli standard della norma EN ISO 20345:2011
-
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
-
Crisi climatica e alberi: meglio fare arboricoltura da legno che "boschetti”!
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
-
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.
-
CS-4920ES: la nuova motosega Echo multiuso
Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES
-
Dedicate al giardinaggio
Dallo scorso Gennaio il gruppo Stihl ha inserito sul mercato una gamma di prodotti dedicati alla cura del giardinaggio. La gamma è molto ampia e va dai biotrituratori alle motozappe, dagli arieggiatoti ai trattorini, oltre ai tosaerba a scoppio e a batteria che già erano presenti nell’offerta dedicata al giardinaggio dall’azienda tedesca.
-
Disponibile il video di Eco.Talks con Luigi Sani
È online la registrazione della puntata di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Luigi Sani.
-
Echo X Series: prodotti dalle prestazioni superiori
Per i lavori particolarmente impegnativi ECHO propone le sue motoseghe forestali, macchine con cilindrata superiore ai 50cc.
-
Effetti del biochar sulle foreste dell’Appennino Tosco-Emiliano
Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera
-
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
- Evento su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose AIEL e ARIBT organizzano un Workshop su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose.
-
Forbice per potare in sicurezza
L’ultimo modello di forbice F3020 salta all’attenzione per il suo elevato livello di sicurezza grazie all’introduzione della tecnologia elettromagnetica “senza contatto”.
- Foreste che curano nella montagna fiorentina: il progetto FOR.SA
-
Gel Idroretentore per contenere lo stress idrico
Un gel idroretentore per contenere lo stress idrico
-
Gestionale per tracciabilità e classificazione del verde urbano.
Date le difficoltà per le ditte di essere in regola con la documentazione per la tracciabilità si riporta l’esempio del gestionale Legno In Cloud
-
Hymenoschyphus fraxineus. Disseccamento del frassino europeo
Hymenoscyphus fraxineus è un fungo invasivo introdotto dall’Asia su piante ornamentali, che provoca cancri su varie specie di frassini e che rischia di portare allo sterminio i frassini europei.
-
Il futuro “forestale” delle città
Negli ultimi anni competenze trasversali che vanno dall’architettura alla sociologia, passando per le scienze forestali, lavorano per immaginare e creare il futuro verde delle nostre città.
- Imbracatura da arrampicata professionale Tra le ultime novità Husqvarna troviamo la professionale imbracatura da arrampicata con capacità di carico di 150 kg
-
Incontro finale RI-VIVA-FOR, manifesto per il rilancio delle attività vivaistiche forestali
Fondazione AlberItalia, insieme a SISEF e ANARF, lancia un manifesto per affrontare le sfide poste dai programmi di rimboschimento e imboschimento tramite il rilancio del settore vivaistico forestale.
-
Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti
Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!
-
L’approccio ad una corretta gestione del verde urbano pubblico
Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche
-
La cimicetta della bronzatura dell’eucalipto: primi rinvenimenti nella Liguria di Ponente
Thaumastocoris peregrinus, la "cimicetta della bronzatura dell'eucalipto", è stata individuata in Liguria, su Eucaliptus nicholii, specie utilizzata per la produzione di fronde ornamentali.
- Le novità Echo al Demogreen Il marchio Echo esporrà tutte le novità della gamma dedicata ai professionisti e alcuni membri dell'Echo Team Italia saranno lieti di far provare le macchine.
-
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
-
Leggerezza e ventilazione
Il casco Strato Vent, prodotto da Petzl, con la sua leggerezza garantisce un suo utilizzo confortevole grazie ai sistemi Centerfit e Flip&Fit che permettono la migliore tenuta del casco sulla testa.
-
Legno di testa per pavimentazioni
Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.
-
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
- Macchine hobbistiche per la manutenzione del verde Stihl lancia due macchine pensate per l’utilizzatore non professionale che intende effettuare manutenzione del verde in autonomia.
-
MicroJolly: affilatrice catena a batteria portatile
L’azienda Tecomec ha ideato un’affilatrice a batteria per motosega sia in formato portatile che da bancone.
-
Mosaico verde, messi a dimora oltre 300.000 alberi in tutta Italia
Azzero CO2 e Legambiente tirano le fila di questi primi 4 anni di progetto che ha visto interventi per oltre 286 ettari in 130 diverse aree, coinvolgendo 16 regioni.
- Moschettone Climbing Technology Ovx Il moschettone ovale Ovx di Climbing Technology è sviluppato per lavori su fune, in quota e soccorso.
-
Mother trees, alberi intelligenti e comunicanti, foreste “sociali”: analisi e rischi del dilagante antropomorfismo in alberi e foreste
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
-
Motoseghe a batteria Makita
Makita lancia sul mercato la nuova gamma di motoseghe a batteria dedicate ad un pubblico di hobbisti fino all’impiego per attività professionali.
-
Movimentazione carichi con Tobroco Giant SK 252 D
Nelle operazioni di arboricoltura risulta utile disporre di mezzi in grado di movimentare pesi importanti in spazi ristretti.
-
Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco
Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).
-
Nuovi biotrituratore e cippatore Negri
Biotrituratore R230 e cippatori C21 e C17 Negri.
Pagina 1 di 2
- 1
- 2