Nuovi boschi per le vittime del COVID

A Firenze è nato il bosco dedicato alle vittime del COVID. A pochi mesi dal primo anniversario della sua creazione nel Parco Don Forconi, in Via Dazzi a Firenze, sono stati piantati più di 500 alberi fra ulivi e cipressi in memoria delle vittime della pandemia.
Per iniziativa dell’amministrazione comunale il parco vuole essere un luogo perenne di ricordo e un segno di vicinanza alle famiglie che hanno perso i proprio cari. I primi 210 ulivi, donati dalla società Silva di Firenze, sono stati piantati nel dicembre 2020 con successive nuove piantagioni nell’ultimo anno e mezzo. Il verde urbano sta diventando sempre più protagonista nel contesto fiorentino, non solo in termini ambientali ma anche “Assumendo un valore di testimonianza, auspicio, ricordo.” come ha detto l’Assessore all’Ambiente Cecilia Del Re in occasione dell’inaugurazione del parco.
Firenze non è l’unico caso in Italia: il Comune di Bergamo ha dato il via a un’iniziativa che prevede la piantagione di più di 800 alberi presso il Parco della Trucca e, a Parma sono stati stanziati 750mila euro per la realizzazione di un progetto analogo che vedrà la luce nel 2023.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.