Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
Approccio a cascata, vantaggi del legno locale, innovazione, trasparenza e tracciabilità: questi i temi trattati nelle quattro puntate di "Il cammino del legno", il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood disponibile dal 21 marzo 2025 (Giornata Internazionale delle Foreste)
In un decreto Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) sono stati stanziati 25 milioni di euro per incentivare il vivaismo e le filiere del legno
AIEL e Veronafiere hanno organizzato il 1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Italia Foresta Legno
Nell’ambito del concorso internazionale di design: “Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno”, Compagnia delle Foreste in collaborazione con il Cluster FVG Legno Arredo e Sistema Casa organizza due webinar propedeutici, rivolti ai partecipanti.
Regione Piemonte e IPLA hanno organizzato un incontro tecnico per divulgare la tematica della sicurezza durante i lavori boschivi e far conoscere i servizi offerti dagli sportelli e dai punti informativi forestali.
Dal 4 al 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAEXPO, esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici forestali
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordinata
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
Asta di legname di risonanza e di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio, rivolta ad operatori di settore o interessati all’acquisto di tronchi.
A Gallio la seconda asta 2025 relativa ad un lotto in piedi di legname da commercio (bostrico).
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
Tecnologie informatiche complesse, apparentemente molto lontane dal settore forestale che possono permettere di garantire la trasparenza e la tracciabilità della filiera bosco-legno.
La Borsa Legno di T&P 177 riporta i prezzi e le principali dinamiche inerenti al mercato del legname in Austria.
La Borsa Legno di T&P 178 riporta i prezzi di vendita dei lotti di legname tondo su strada spuntanti in varie Regioni d’Italia nel 2024.
In questo articolo si riportano i prezzi raccolti dall’Istituto Forestale Sloveno per il legname tondo venduto bordo strada in Slovenia.
In questo articolo si riportano i prezzi raccolti da Agristat per il legname tondo venduto bordo strada in Svizzera.
La consuetudinaria Borsa Legno riporta in su T&P176 i prezzi spuntati dalla vendita dei lotti di boschi in piedi in Italia nel 2024.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili termiche offrono un'opportunità per la transizione ecologica, valorizzando filiere locali e risorse forestali, specie nelle aree interne.
Borsa Legno: prezzi del cippato nel 2024
Conlegno ha recentemente prodotto un report che consente di assegnare una classe di resistenza agli assortimenti di cerro, rovere e farnia a fini strutturali.
Classificazione con il Neural Grader. L’AI a disposizione anche dell’industria del legno
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzionali.
È un materiale costituito da legno tranciato in fogli sottili unito a tessuto, utilizzato in molte applicazioni nel campo della moda, nel design e nell’oggettistica, in sostituzione del pellame
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
Come applicare il modello delle CER alla produzione di calore da risorse forestali locali, grazie a strumenti pratici offerti dal progetto Life ConnectHeat e da altre iniziative.
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.
Si analizzano gli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali negli Atenei italiani e si propongono migliorie per proposte formative più efficaci e professionalizzanti.
Masaf: saranno finanziabili più contratti di filiera forestale grazie a nuovi fondi PNRR
Pubblicato il Decreto che prevede contributi fino al 100% per le imprese forestali attive nelle regioni del sud Italia
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Organizzazione di una realtà forestale che ha scelto di occuparsi di tutti i segmenti di filiera: dall’abbattimento alla produzione di segati essiccati.
I progressi nella meccanizzazione delle utilizzazioni forestali e nelle lavorazioni del legno richiedono un aggiornamento della didattica universitaria in Scienze Forestali.
Nell’ambito di DIGIMEDFOR, l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ed il CNR-IBE sono alla ricerca di proprietari boschivi e aziende di utilizzazione per attività sperimentali.
A distanza di due anni dalla prima, esce la seconda edizione del volume “La due diligence del legno”, realizzato da ConLegno ed edito da Compagnia delle Foreste. Il volume è aggiornato rispetto a importanti novità che riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti in questo biennio. Il volume sarà presentato a Roma in un evento dove sarà presente il Prof. Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale.
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
La FAO invita a riflettere sulla connessione tra foreste e alimentazione che è più importante di quanto non si percepisca in realtà industrializzate come l’Europa e l’Italia.
TrentinoRope, azienda trentina leader nel campo delle funi, svela le sue novità in tre fiere di settore.
A Maggio torna l’appuntamento con Forlener, la fiera dedicata alla filiera Foresta - Legno - Energia.
Foresta in Valle alla sua terza edizione prenderà il via con un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni e operatori del settore sul tema dell’internazionalizzazione della gestione forestale.
Wood-Mizer presenta le Tecnologie Avanzate per la Segagione e la Lavorazione del Legno a LIGNA 2025
C'è tempo fino a martedì 8 luglio 2025 per partecipare alla procedura indetta dall'Unione dei Comuni Valdichiana Senese per la vendita di legna da ardere a prevalenza di cerro in catasta.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.