24 Maggio 2022
26 Aprile 2022
15 Marzo 2022
10 Marzo 2022
02 Marzo 2022
28 Febbraio 2022
16 Febbraio 2022
09 Febbraio 2022
16 Giugno 2022
06 Giugno 2022
23 Maggio 2022
09 Maggio 2022
11 Aprile 2022
21 Marzo 2022
11 Maggio 2022
14 Marzo 2022
14 Febbraio 2022
12 Novembre 2021
10 Novembre 2021
29 Novembre 2021
22 Giugno 2022
14 Giugno 2022
08 Giugno 2022
27 Maggio 2022
10 Maggio 2022
20 Dicembre 2021
16 Giugno 2021
07 Giugno 2022
18 Maggio 2022
30 Marzo 2022
17 Marzo 2022
08 Marzo 2022
07 Marzo 2022
21 Gennaio 2022
09 Giugno 2022
13 Aprile 2022
15 Dicembre 2021
31 Agosto 2021
06 Luglio 2021
22 Giugno 2021
05 Maggio 2022
03 Maggio 2022
12 Aprile 2022
02 Febbraio 2022
Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.
A distanza di due anni dalla prima, esce la seconda edizione del volume “La due diligence del legno”, realizzato da ConLegno ed edito da Compagnia delle Foreste. Il volume è aggiornato rispetto a importanti novità che riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti in questo biennio. Il volume sarà presentato a Roma in un evento dove sarà presente il Prof. Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale.
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
La pavimentazione del camminamento pedonale del ponte di Brooklyn deve essere sostituita e contro ogni aspettativa il nuovo progetto prevede ancora l’utilizzo di legno tropicale. Un controsenso?
Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione).
Un corso per riconoscere i legni con una semplice lente di ingrandimento, una risorsa fondamentale viste le innumerevoli proposte del mercato, le possibili falsificazioni e le specie protette.
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.
Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano.
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori di legno.
Il progetto Do.Na.To. - Douglasiete Naturali Toscane ha da poco attivato all’interno del proprio sito web una sezione per acquistare e vendere legname di douglasia.
Avviso di vendita di legno tramite licitazione privata, date e requisiti per partecipare.
La nostra sedeCompagnia delle Foreste SrlVia Pietro Aretino n. 852100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e faxTel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
P. Iva e CF: IT01726650516Codice Univoco: M5UXCR1