- Pillole forestali dall’Italia #06 - I risultati dell’Inventario 2015 e altre notizie di ottobre
-
Pillole forestali dall’Italia #07 - Il futuro della professione e altre notizie di ottobre
Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
-
"Il cammino del legno": dal 21 marzo il podcast di Compagnia delle Foreste e CloudWood che “scende e risale” lungo le filiere
Approccio a cascata, vantaggi del legno locale, innovazione, trasparenza e tracciabilità: questi i temi trattati nelle quattro puntate di "Il cammino del legno", il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood disponibile dal 21 marzo 2025 (Giornata Internazionale delle Foreste)
-
"Made in Italy": in un decreto Mimit 25 milioni di euro per sviluppare il vivaismo e rafforzare imprese boschive e segherie
In un decreto Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) sono stati stanziati 25 milioni di euro per incentivare il vivaismo e le filiere del legno
-
1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
AIEL e Veronafiere hanno organizzato il 1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
-
A monte del design: due webinar per conoscere meglio il legno nell'ambito di un concorso per realizzare un giocattolo rappresentativo del territorio friulano
Nell’ambito del concorso internazionale di design: “Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno”, Compagnia delle Foreste in collaborazione con il Cluster FVG Legno Arredo e Sistema Casa organizza due webinar propedeutici, rivolti ai partecipanti.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Al via la prima edizione di FUTAEXPO: evento dedicato alla dimostrazione di macchine e attrezzature forestali in cantieri attivi
Dal 4 al 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAEXPO, esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici forestali
-
Approccio a cascata e innovazione: vogliamo davvero promuoverli?
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordinata
-
Assortimenti legnosi di piccolo diametro. Potenzialità del mercato e innovazione per le imprese di prima lavorazione
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
-
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
Asta di legname di risonanza e di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio, rivolta ad operatori di settore o interessati all’acquisto di tronchi.
-
Asta lotto in piedi di legname commerciale (bostrico) nel Comune di Gallio (VI)
A Gallio la seconda asta 2025 relativa ad un lotto in piedi di legname da commercio (bostrico).
-
Basta “rifiutare” la cura del verde
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
-
Blockchain e tracciabilità: un’opportunità per la filiera foresta-legno
Tecnologie informatiche complesse, apparentemente molto lontane dal settore forestale che possono permettere di garantire la trasparenza e la tracciabilità della filiera bosco-legno.
-
Borsa Legno Europa. Prezzi del Legname in Austria
La Borsa Legno di T&P 177 riporta i prezzi e le principali dinamiche inerenti al mercato del legname in Austria.
-
Borsa Legno Italia. Prezzi del Legname tondo su strada in Italia
La Borsa Legno di T&P 178 riporta i prezzi di vendita dei lotti di legname tondo su strada spuntanti in varie Regioni d’Italia nel 2024.
-
Boschi in piedi. Lotti venduti in varie zone d’Italia (2024)
La consuetudinaria Borsa Legno riporta in su T&P176 i prezzi spuntati dalla vendita dei lotti di boschi in piedi in Italia nel 2024.
-
CER termiche: un nuovo concetto, una nuova opportunità
Le Comunità Energetiche Rinnovabili termiche offrono un'opportunità per la transizione ecologica, valorizzando filiere locali e risorse forestali, specie nelle aree interne.
-
Cippato. Prezzi rilevati dalle CCIAA e da AIEL per il 2024
Borsa Legno: prezzi del cippato nel 2024
-
Classificazione ad uso strutturale di cerro, rovere e farnia: le basi per valorizzare filiere locali
Conlegno ha recentemente prodotto un report che consente di assegnare una classe di resistenza agli assortimenti di cerro, rovere e farnia a fini strutturali.
-
Classificazione con il Neural Grader. L’AI a disposizione anche dell’industria del legno
Classificazione con il Neural Grader. L’AI a disposizione anche dell’industria del legno
-
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzionali.
- Composito legno-tessuto È un materiale costituito da legno tranciato in fogli sottili unito a tessuto, utilizzato in molte applicazioni nel campo della moda, nel design e nell’oggettistica, in sostituzione del pellame
-
Comunicare la filiera bosco-legno-energia
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
-
Comunità Energetiche Rinnovabili termiche: strumenti operativi e strategie locali
Come applicare il modello delle CER alla produzione di calore da risorse forestali locali, grazie a strumenti pratici offerti dal progetto Life ConnectHeat e da altre iniziative.
-
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
-
Conosci bene la filiera del legno? Disponibili online i video dei 5 incontri
Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.
-
Considerazioni sugli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali impartiti nei corsi di laurea in Italia
Si analizzano gli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali negli Atenei italiani e si propongono migliorie per proposte formative più efficaci e professionalizzanti.
-
Contratti di filiera forestale PNRR: più fondi a disposizione, più progetti finanziabili!
Masaf: saranno finanziabili più contratti di filiera forestale grazie a nuovi fondi PNRR
-
Contributi fino al 100% alle imprese forestali per acquisti di macchine/attrezzature
Pubblicato il Decreto che prevede contributi fino al 100% per le imprese forestali attive nelle regioni del sud Italia
-
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
-
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
-
Crisi climatica e alberi: meglio fare arboricoltura da legno che "boschetti”!
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
-
Dall’abbattimento alla produzione di segati essiccati. Un’impresa boschiva si può occupare di falegnameria?
Organizzazione di una realtà forestale che ha scelto di occuparsi di tutti i segmenti di filiera: dall’abbattimento alla produzione di segati essiccati.
-
Didattica universitaria al passo con le innovazioni tecnologiche della filiera foresta-legno
I progressi nella meccanizzazione delle utilizzazioni forestali e nelle lavorazioni del legno richiedono un aggiornamento della didattica universitaria in Scienze Forestali.
-
DIGIMEDFOR - Proprietari forestali cercasi per attività sperimentali
Nell’ambito di DIGIMEDFOR, l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ed il CNR-IBE sono alla ricerca di proprietari boschivi e aziende di utilizzazione per attività sperimentali.
-
Due diligence del legno: nuova edizione
A distanza di due anni dalla prima, esce la seconda edizione del volume “La due diligence del legno”, realizzato da ConLegno ed edito da Compagnia delle Foreste. Il volume è aggiornato rispetto a importanti novità che riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti in questo biennio. Il volume sarà presentato a Roma in un evento dove sarà presente il Prof. Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale.
-
EUDR: avviato il test per l’inserimento dei file di geolocalizzazione
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
- Evento su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose AIEL e ARIBT organizzano un Workshop su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose.
-
Fiera forestale “BOSTER”, Bosco & Territorio 28-30 giugno 2024 Oulx (TO)
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
-
Foreste e cibo: un rapporto su cui riflettere anche laddove è meno scontato
La FAO invita a riflettere sulla connessione tra foreste e alimentazione che è più importante di quanto non si percepisca in realtà industrializzate come l’Europa e l’Italia.
- Foreste sicure: TrentinoRope svela le sue novità in tre fiere di settore TrentinoRope, azienda trentina leader nel campo delle funi, svela le sue novità in tre fiere di settore.
-
FORLENER: Foresta - Legno - Energia
A Maggio torna l’appuntamento con Forlener, la fiera dedicata alla filiera Foresta - Legno - Energia.
-
Forum Internazionale “Foreste senza Confini” a Foresta In Valle 2025
Foresta in Valle alla sua terza edizione prenderà il via con un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni e operatori del settore sul tema dell’internazionalizzazione della gestione forestale.
-
Gestionale per tracciabilità e classificazione del verde urbano.
Date le difficoltà per le ditte di essere in regola con la documentazione per la tracciabilità si riporta l’esempio del gestionale Legno In Cloud
-
Gestione del verde fuori foresta: sfide normative ed effetti sulla filiera legno-energia
La recente messa in discussione dell’uso energetico dei residui del verde fuori foresta crea incertezze e preoccupazioni tra gli operatori e impatta sullo sviluppo della filiera legno-energia.
-
Gestione della tracciabilità del legname nei cantieri forestali: momento di confronto ad Arredamont
Il CoNaIBO ha organizzato un evento dedicato al tema EUTR e EUDR per presentare casi pratici di aziende e le differenze tra i due regolamenti.
-
Gestione forestale collaborativa: dalla Carnia una proposta per superare abbandono e frammentazione
Il progetto NETFo, attraverso una piattaforma di forest sharing, ha proposto una gestione multiproprietario per superare il problema della polverizzazione della proprietà forestale
-
Giovani per le foreste: da tutta Italia alla scoperta della filiera forestale del Friuli-Venezia Giulia
Gli studenti di AUSF, hanno avuto l'occasione di scoprire la filiera forestale del FVG, per sensibilizzare sull’importanza e le opportunità del mercato locale del legno.
-
Grandi centrali elettriche a biomasse solide e gestione forestale: dobbiamo fare meglio!
Le grandi centrali a biomasse solide sono al centro di polemiche. Chiarire aspetti chiave aiuta a promuovere una gestione forestale e una produzione energetica più sostenibili.