Pillole forestali dall’Italia #05 - “Burocrazie selvicolturali” e altre notizie di settembre
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla quinta edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Preferisci ascoltare o leggere?
Ecco la versione PODCAST (la trovi anche su tutte le piattaforme come Spreaker e Spotify):
Qui invece le notizie da LEGGERE:
IN ABRUZZO È SEMPRE PIÙ DIFFICILE FARE SELVICOLTURA
L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Pescara ha lanciato un allarme a seguito di un ulteriore obbligo burocratico prescritto dalla Regione Abruzzo in merito alle valutazioni di incidenza, le VINCA, sulle utilizzazioni forestali in aree SIC/ZPS. Obbligo che, secondo l’Ordine, rischia di fatto di bloccare tantissimi interventi selvicolturali.
In pratica, per autorizzare un intervento in siti Rete Natura 2000, non basta più il nulla osta da parte dell’ente gestore dell’area SIC/ZPS, che normalmente dava il via all’intervento oppure segnalava eventuali prescrizioni aggiuntive al progetto di taglio. È stata infatti inserita la possibilità, da parte di qualunque cittadino, di accedere alla documentazione e di proporre osservazioni. Fin qui nulla di particolarmente eccezionale; il problema è che il proponente dell’intervento selvicolturale è obbligato a rispondere entro trenta giorni a tutte le osservazioni, non preventivamente vagliate dall’autorità regionale; l’aspetto ancor più paradossale è che queste risposte, a loro volta, possono essere nuovamente osservate entro altri trenta giorni, con obbligo di risposta del proponente, e così via. Sostanzialmente un botta e risposta potenzialmente infinito che esclude il livello tecnico dei gestori dell’area interessata e pone i proponenti degli interventi selvicolturali di fronte a soggetti di ogni tipo, comprese persone del tutto incompetenti in materia. Ad aggravare la situazione è pure la mancanza, nella Commissione Valutativa delle VINCA in Abruzzo, di un tecnico Agronomo/Forestale.
Una situazione davvero incredibile, che presta il fianco a chiunque voglia bloccare un cantiere forestale e che sembra fatta apposta per mascherare, tra le pieghe della burocrazia, una fortissima ostilità alle utilizzazioni forestali. Interventi che spesso, tra l’altro, sono relativi a diritti di uso civico per le popolazioni dei comuni di montagna, diritti che oggi chiunque, per qualsiasi ragione anche non basata su evidenze tecnico-scientifiche, può decidere di sopprimere.
Speriamo davvero che questa situazione si risolva al più presto. Non si tratta certo di vietare ai cittadini di esprimere le loro opinioni, ma di vagliarle e di contestualizzarle attraverso una necessaria mediazione tecnico-scientifica, ridando centralità ai gestori delle aree e ai progettisti.
Per approfondire:
LA TOSCANA PUNTA SU PIANIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE
Come abbiamo già sottolineato nella scorsa edizione delle pillole, dalle Regioni iniziano ad arrivare le prime notizie relative all’attuazione della Strategia Forestale Nazionale. Se l’Alto Adige punterà soprattutto sulla gestione dei boschi di protezione, per la Toscana le due parole chiave saranno “pianificazione” e “certificazione”. Regione Toscana ha infatti deciso di investire buona parte dei primi fondi della Strategia, 3 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, sull’incremento della superficie pianificata e certificata.
Un terzo delle risorse, un milione di euro circa, saranno destinate alla predisposizione dei Piani forestali di indirizzo territoriale, a partire dalle aree che afferiscono alla Strategia nazionale delle aree interne. Questi strumenti, innovativi per la Toscana come per altre regioni italiane, sono una delle principali novità introdotte dal Testo Unico Forestale e rilanciate con forza dalla Strategia.
All’incremento della certificazione saranno invece destinati inizialmente circa 300 mila euro, da investire prima di tutto sul patrimonio forestale regionale e poi da estendere anche ai privati.
Le altre risorse messe a disposizione per l’attuazione della Strategia saranno destinate ad interventi selvicolturali di prevenzione degli incendi, ad azioni di ripristino delle aree percorse dal fuoco o colpite da disturbi, al recupero di castagneti da frutto, alla formazione professionale e all’avvio della stesura della cartografia forestale regionale.
Uscendo dallo specifico caso toscano possiamo osservare che in generale, nelle varie Regioni, queste prime importanti risorse della Strategia Forestale Nazionale non sono investite con forza in un’unica azione prioritaria e comune, ad esempio l’incremento della pianificazione e in particolare di quella d’area vasta, ma diversificate in numerose azioni, più o meno finanziate. Se da un lato è comprensibile la scelta delle amministrazioni regionali di diversificare gli investimenti, dall’altro il rischio è di non dare a queste nuove risorse così importanti quel carattere di innovazione e di “spinta propulsiva” al nostro settore che la Strategia si propone di portare nei territori proprio a partire dalla pianificazione.
Continueremo a monitorare la destinazione dei fondi della Strategia Forestale Nazionale e ovviamente ve ne daremo notizia.
Per approfondire:
BOSCAIOLI FRIULANI DOPPIAMENTE CERTIFICATI
Sette imprese boschive del tarvisiano hanno unito le forze con l’obiettivo di ottenere una doppia certificazione di gruppo per la Catena di Custodia - sia FSC che PEFC - e accrescere così la loro competitività e capacità di vendita del materiale legnoso prodotto. L’idea è stata promossa dal Forestry Cluster Legno Servizi del Friuli-Venezia Giulia e ad aderire al gruppo sono al momento ditte di utilizzazione boschiva che rappresentano circa un terzo delle imprese forestali operanti in zona, caratterizzate tra l’altro dalla giovanissima età degli operatori: la media è di circa trent’anni.
Si tratta di un’esperienza insolita di certificazione di gruppo, sia per la volontà della doppia certificazione che per il fatto di comprendere unicamente imprese boschive. Secondo il presidente di Legno Servizi, Carlo Piemonte, la doppia certificazione delle imprese è oggi strategica per questi territori di confine con Austria e Slovenia, dove il legname marchiato sia FSC che PEFC è sempre più richiesto. Secondo Piemonte, la vera sfida sarà di portare verso questo traguardo ambizioso anche le proprietà boschive pubbliche e private della regione, in cui le imprese certificate realizzano normalmente i lotti.
È davvero curioso e molto interessante che siano le imprese boschive a lanciare questa sfida ai proprietari forestali e non viceversa, ma ora andrà capito se il processo di doppia certificazione riuscirà a diffondersi capillarmente sul territorio: non solo se ci sarà la volontà, ma anche se le proprietà pubbliche e private riusciranno a garantire gli elevati standard richiesti dai due diversi schemi di certificazione.
Sarebbe un ottimo segnale per la filiera bosco-legno, un modello potenzialmente estendibile anche altre realtà. Come sappiamo, al centro di entrambi gli schemi di certificazione c’è la pianificazione forestale: motivo in più per spingere su questo tema, anche grazie ai fondi della Strategia Forestale Nazionale.
Per approfondire:
FIUME PO: 357 MILIONI DI EURO (E 2 MILIONI DI ALBERI) PER LA RINATURALIZZAZIONE
Il Ministero per la Transizione Ecologica ha reso nota l’approvazione del Programma di Azione sugli interventi di rinaturalizzazione dell’area del Fiume Po, finanziati con 357 milioni di euro derivati dal PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’obiettivo è recuperare la biodiversità e ripristinare lo stato naturale dell’area del Po, compromesso in molti tratti, come sappiamo, da escavazioni, inquinamento, consumo di suolo, agricoltura intensiva e da una presenza eccessiva di infrastrutture volte a direzionare il corso del fiume.
Gli interventi previsti sono finalizzati a ridurre l’artificialità del letto del fiume, ripristinare e riattivare i meandri e i rami del Po abbandonati, rimboscare l’area per consolidare e ampliare la vegetazione presente e, infine, contenere le specie aliene invasive.
Il Piano, redatto dalla Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, con il contributo dell'Agenzia Interregionale per il Po (AIPO) e delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, punta alla riduzione dell'artificialità dell'alveo di almeno 37 km entro marzo 2026.
Si fa tanto un gran parlare di piantare alberi, con cifre roboanti spesso scollegate dalla realtà operativa perché una delle tante difficoltà è proprio quella di trovare zone idonee, libere e fertili. Questo progetto di rinaturalizzazione del Fiume Po, un’area tra le più antropizzate d’Europa, potrebbe essere la grande occasione per un serio piano di rimboschimento interregionale. Nel piano si parla infatti di 1.069 ettari complessivi da rimboschire, per circa la metà in modo “denso” e per l’altra metà in modo “rado”. Non solo, la piantagione di alberi è prevista anche nelle azioni di riqualificazione dei rami abbandonati e in quelle di contenimento delle specie invasive. In totale, è previsto l’impianto di 2.048.262 alberi entro il 2026.
I soldi di certo non mancano: la cifra complessiva dei soli interventi forestali e naturalistici è pari a circa 203 milioni di euro. La vera sfida sarà non sprecare queste preziose risorse e agire in modo efficace dal punto di vista tecnico. Speriamo davvero che il nostro settore venga direttamente coinvolto nella messa a terra di questo progetto davvero imponente.
Per approfondire:
ACCORDI DI FORESTA: PREPARIAMOCI AL BANDO PNRR
Lo scorso giugno il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha lanciato una manifestazione d’interesse rivolta a soggetti economici del nostro settore interessati a ricevere aiuti per costituire o rafforzare contratti di filiera nel settore forestale. Si trattava di una consultazione pubblica preparatoria all’uscita di un bando di finanziamento legato al PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che probabilmente sarà pubblicato nei prossimi mesi.
Saranno finanziati contratti di filiera in ambito forestale con risorse pari a circa 10 milioni di euro e tra i potenziali beneficiari di queste risorse sono stati individuati anche le innovative reti di imprese denominate “Accordi di Foresta”.
Visto che questa tipologia di rete è ancora poco conosciuta nel nostro settore e in occasione della possibile uscita a breve di questo importante bando, UNCEM ha organizzato un seminario formativo che è stato molto partecipato e ha divulgato materiale informativo per comprendere al meglio lo strumento dell’Accordo di foresta e quindi per aiutare i potenziali beneficiari del bando ad analizzarlo per tempo.
Rilanciamo quindi l'invito di UNEM a conoscere meglio gli “Accordi di foresta” in previsione del bando PNRR dandovi alcuni link per approfondirli: un articolo apparso su Rivistasherwood.it e una pubblicazione del CREA dedicata proprio a questo tema.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...