- Pillole forestali dall’Italia #06 - I risultati dell’Inventario 2015 e altre notizie di ottobre
-
Pillole forestali dall’Italia #07 - Il futuro della professione e altre notizie di ottobre
Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
-
Pillole forestali dall’Italia #08 - Progetti ambiziosi e altre notizie di novembre
Progetti forestale ambiziosi, gestione e crisi climatica, nuovi LIFE e nuovi Ministeri. Arriva l'ottava edizione della rubrica Pillole forestali dall’Italia, da ascoltare e da leggere!
-
"Abbiamo bisogno di boscaioli": l'insolito appello di un'associazione ambientalista che apre ad alcune considerazioni
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
-
“La via del bosco”: online il nuovo numero di RRN Magazine dedicato alla Gestione Forestale Sostenibile
È uscito un nuovo numero di RRN Magazine - la rivista della Rete Rurale Nazionale - intitolato “La via del bosco” e dedicato alla Gestione Forestale Sostenibile
-
5 (miliardi di metri cubi)
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
700.000 (tonnellate di biomassa)
Scetticismo sul progetto di monitoraggio ambientale "Rigeneraboschi" finanziato da Sorgenia gestore, tra le altre cose, di 3 grandi centrali che ogni anno necessitano di 700.000 t di biomasse.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
-
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse paesaggistico. Si alleggerisce il carico burocratico sulle imprese per la gestione dei boschi.
-
Aggiornamento dei criteri di iscrizione all’Albo regionale delle imprese boschive della Lombardia
Prosegue il recepimento delle disposizioni contenute nei decreti attuativi del TUFF, stavolta è il turno della Regione Lombardia e dei criteri per l’Albo regionale imprese boschive.
-
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Decalogo della Filiera Bosco-legno-energia sostenibile” che AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali (www.aielenergia.it) ha esposto il 3 ottobre a Roma, presso la sala Matteotti della Camera dei Deputati, sembra proprio poter andare in quella direzione.
-
Alberi e crisi climatica, prossimi passi della SFN…questo e altro sul nuovo numero di Sherwood!
In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.
-
ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica
A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
Avvicinare protezione e produzione è utile a tutti
Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.
-
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
-
Basta “rifiutare” la cura del verde
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
-
Bilanciamento tra gestione e conservazione
La gestione forestale deve bilanciare protezione e uso sostenibile a livello di singoli siti e paesaggi, integrando tutela della biodiversità e pianificazione strategica, magari con incentivi pubblici.
-
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
-
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
-
Boschi vetusti: più ombre che luci!
Il 22 gennaio sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per l'identificazione delle aree definibili come boschi vetusti. Il decreto attuativo, che deriva da un impegno definito nell’articolo 7 del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (D.lgs. 34/2018, conosciuto come TUFF).
-
Boschi vetusti: una rete da consolidare
La rete italiana dei boschi vetusti si sta concretizzando, è essenziale lo sviluppo di una strategia condivisa tra le Regioni per la gestione e valorizzazione a lungo termine.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
-
Bostrico: una nuova ordinanza stabilisce misure fitosanitarie comuni per il contenimento dell'infestazione
Nuove misure fitosanitarie per il contenimento del bostrico
-
C’è coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità? Due casi esemplificativi in Sicilia: ericeti e sugherete
Spesso la gestione delle aree protette entra in conflitto con la conservazione del paesaggio storico-culturale. Il caso di ericeti e sugherete in Sicilia è emblematico: si tratta di un falso problema
-
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
- Cento anni di legislazione forestale moderna Nel centenario della legge Serpieri, un excursus che porta dalla nascita del diritto forestale di fine '800 fino ai decreti attuativi del recente TUFF, passando per quella storica legge del 1923.
-
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
-
Cippato. Prezzi rilevati dalle CCIAA e da AIEL per il 2024
Borsa Legno: prezzi del cippato nel 2024
-
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzionali.
-
Coltivare la selva, guida alla selva: due pubblicazioni tra foreste e architettura dallo IUAV di Venezia
Nell'ambito del progetto PRIN SYLVA lo IUAV di Venezia ha pubblicato numerosi volumi. In due di essi è presente un contributo di Luigi Torreggiani di Sherwood
-
Come rendere “più vicina alla Natura” la selvicoltura praticata?
Le recenti linee guida approvate dall'UE spingono a valutare come si fa oggi selvicoltura in Italia. Cosa dovrebbe cambiare per essere "più sostenibili" e "più vicini alla Natura"?
-
Comunicare la filiera bosco-legno-energia
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
-
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
-
Contratti di filiera forestale PNRR: più fondi a disposizione, più progetti finanziabili!
Masaf: saranno finanziabili più contratti di filiera forestale grazie a nuovi fondi PNRR
-
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
-
Contributi fino al 100% alle imprese forestali per acquisti di macchine/attrezzature
Pubblicato il Decreto che prevede contributi fino al 100% per le imprese forestali attive nelle regioni del sud Italia
-
Contributo delle foreste alla carbon neutrality
Le foreste sono cruciali per la neutralità climatica 2050: sequestrando carbonio in biomassa e suoli e fornendo legno per usi durevoli. Servono però scelte mirate per benefici climatici netti.
-
COP 15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?
Un seminario per discutere gli obiettivi fissati dall'accordo preso durante la COP15 di Montreal e le sue potenzialità nel dare una svolta alle politiche globali sulla diversità biologica.
- COP27 e foreste, intervista a Ferdinando Cotugno Intervista a Ferdinando Cotugno di ritorno dalla COP27 di Sharm el Sheik. Qual'è il bilancio complessivo della Conferenza? Il ruolo dell'Italia? E quello delle foreste? Dei movimenti per il clima?
-
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
-
Demani Forestali Regionali: primi passi verso una visione d’insieme
La “Carta dei princìpi per la gestione dei Demani Forestali Regionali” è stata presentata a Roma, un’occasione per iniziare ad interrogarsi su opportunità e difficoltà connesse alla sua attuazione.
-
Di ritorno dalla COP28: intervista podcast a Giuliana Torta
Di ritorno dalla COP28: intervista podcast a Giuliana Torta
-
Doppio vincolo paesaggistico: una circolare del Masaf chiarisce la modifica normativa
Una circolare del Masaf chiarisce la modifica normativa sul "doppio vincolo paesaggistico", confermando che non c'entrano nulla parchi pubblici, giardini e alberi monumentali, come
-
È davvero necessario e utile "umanizzare" alberi e natura?
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
-
È online SINFor: il primo Sistema Informativo Nazionale Forestale
SINFor: il primo Sistema Informativo Nazionale Forestale
-
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
-
Emilia-Romagna, consumo di suolo e rischio idraulico: cosa sta cambiando?
Alcuni studenti di AUSF Bologna hanno approfondito il tema del consumo di suolo e il rischio idraulico, particolarmente sotto i riflettori a seguito dei recenti accadimenti.
-
EUDR: avviato il test per l’inserimento dei file di geolocalizzazione
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.