Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Paolo Mori
Il “caro bollette” di questi ultimi tempi prosciuga e prosciugherà non solo le tasche di moltissime famiglie italiane, ma anche i bilanci di tanti Comuni. I Comuni non vengono quasi mai nominati sul tema del caro bollette, ma i loro bilanci ne risentiranno pesantemente, poiché mantenere aperte palestre, scuole, centri di aggregazione da quest’anno costerà molto di più.
E la situazione è ancor più grave nei Comuni montani, sia per i bilanci modesti, sia per il clima rigido. Le compensazioni economiche a debito appaiono essenzialmente un palliativo, tanto necessario quanto temporaneo. “la soluzione deve essere strutturale non temporanea” dice Marco Bussone, presidente nazionale di UNCEM, l’unione degli enti montani.
E qualche Comune la soluzione strutturale l’ha pensata e adottata in anticipo sull’aumento delle bollette, rendendo un servizio non solo alle proprie casse, ma anche a quelle dei cittadini. È successo a Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 abitanti nelle Alpi Cozie dove Giorgio Talachini, della Coop. La Foresta, che ha realizzato l’intervento, dice: “Abbiamo trasformato una preesistente rete di teleriscaldamento a metano alimentandola con legno locale. A quattro anni dalla riconversione, abbiamo utilizzato sempre ed esclusivamente biomassa da alberi che crescevano a non più di 20 km di distanza, impiegando in gran parte scarti di segheria e comunque solo materiale a cui non è possibile dare un impiego più durevole, secondo il principio di uso in cascata del legno”.
La filiera e l’energia prodotta dall’impianto sono certificate PEFC e invece che disperdere risorse verso paesi lontani forniscono introiti alla comunità locale per circa 75.000€ all’anno. La rete di riscaldamento di Pomaretto consente oggi di contenere i costi per gli utenti (il Comune, la scuola, l’ospedale e vari condomini privati collegati alla rete). A ciò si aggiunge anche l’integrazione dell’energia termica con la scelta di coibentare gli edifici pubblici, di produrre energia elettrica con fotovoltaico e con un mini impianto idroelettrico. Questa non solo è una strategia attuabile in tempi relativamente rapidi, è anche un contributo concreto al mantenimento dei servizi sul territorio di montagna. Una strategia simile potrebbe risolvere anche le difficoltà di molti Comuni e piccole comunità poste nelle aree collinari e rurali di gran parte d’Italia. Certo in questo modo non si risolvono tutti i problemi nazionali legati all’energia, ma si riesce a creare condizioni migliori in molte aree che per altri versi sono economicamente marginali, ma presidiate da veri e propri custodi del territorio. Per avere una misura della portata di iniziative come quella di Pomaretto, ancora rare ma presenti ed imitabili in varie parti d’Italia, basti sapere che a gennaio 2022 il Comune ha dovuto aggiornare la tariffa dell’energia termica applicando un incremento del 6% a fronte del 50% del metano.
In questo modo non si risolvono tutti i problemi nazionali legati all’energia, ma si riesce a creare condizioni migliori in molte aree che per altri versi sono economicamente marginali, ma presidiate da veri e propri custodi del territorio.
E’ quindi chiaro che per molti Comuni di montagna, collina e area rurale gli impianti e le piccole reti di teleriscaldamento a biomasse legnose locali sono un modo per crearsi un futuro energetico rinnovabile e protetto da imprevedibili oscillazioni dei costi. In questi casi il difficile per i Comuni che volessero adottare tale strategia è trovare indicazioni corrette, progettisti e fornitori di combustibile. In Piemonte sono riusciti a sopperire a questo muro di difficoltà che talvolta impedisce ai Comuni di ottenere importanti economie, con l’apertura di uno sportello di servizio proprio sul tema dell’adeguamento energetico. L’ha proposto Legno Energia Nord Ovest (LENO) il progetto regionale di riferimento, finanziato con fondi dello sviluppo rurale, che assicura uno sportello informativo e di consulenza tecnica gratuita indirizzato agli Enti di montagna (www.legnoenergia.org).
“L’obiettivo dello Sportello è dare supporto a progetti immediatamente attuabili con i fondi per l’efficienza energetica o del PNRR” spiega Andrea Crocetta, co-coordinatore del progetto LENO. “Vogliamo favorire una rapida transizione dei sistemi energetici locali verso impieghi moderni e sostenibili del legno per energia. Per farlo è necessario trasformare le attuali criticità ambientali in opportunità, accompagnando un radicale mutamento d'approccio agli usi energetici delle biomasse legnose e indirizzandosi nettamente verso qualità, redditività locale, tutela dell’ambiente e della salute. Come a Pomaretto”.
In politica e nelle strategie nazionali si parla tanto di buone pratiche. Ecco, questa è una buona pratica che ci fa capire come la transizione energetica verso sistemi a minor impatto climatico, economico, ambientale e sociale sia già possibile. Il caro bollette può essere trasformato in un’opportunità per accelerare la transizione dalle fossili alle rinnovabili guadagnando in riduzione dei costi e stabilità.
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
Risultati, esperienze e considerazioni da parte di esperti italiani che evidenziano il grande potenziale per la salute umana che la terapia forestale possiede.
Utilizzo di grandi macchine in vari contesti forestali e geografici. I cantieri Vaia e bostrico hanno dimostrato il potenziale in produttività e sicurezza, quali sono gli impatti ambientali?
Un evento organizzato da Vaia S.r.l. con talk, incontri, scambi di idee con giovani innovatori del campo del benessere, cultura, scienza, alimentazione, connessione tra uomo e natura.
Nasce il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, realizzato da Fondazione AlberItalia ETS e Compagnia delle Foreste con il patrocinio di Accademia Italiana di Scienze Forestali e SISE
Sta arrivando la quarta edizione del Touch Trees Contest, l'evento per climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati del "mondo albero" organizzato ogni anno da Sinergia Verde.
È uscito Sherwood #272, numero di settembre-ottobre 2024, con un Dossier dedicato alle sfide e opportunità della meccanizzazione avanzata e un Focus su boschi e salute, con la terapia forestale.<
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.