Caro bollette, ma non per tutti!

di Paolo Mori
Il “caro bollette” di questi ultimi tempi prosciuga e prosciugherà non solo le tasche di moltissime famiglie italiane, ma anche i bilanci di tanti Comuni. I Comuni non vengono quasi mai nominati sul tema del caro bollette, ma i loro bilanci ne risentiranno pesantemente, poiché mantenere aperte palestre, scuole, centri di aggregazione da quest’anno costerà molto di più.
E la situazione è ancor più grave nei Comuni montani, sia per i bilanci modesti, sia per il clima rigido. Le compensazioni economiche a debito appaiono essenzialmente un palliativo, tanto necessario quanto temporaneo. “la soluzione deve essere strutturale non temporanea” dice Marco Bussone, presidente nazionale di UNCEM, l’unione degli enti montani.
E qualche Comune la soluzione strutturale l’ha pensata e adottata in anticipo sull’aumento delle bollette, rendendo un servizio non solo alle proprie casse, ma anche a quelle dei cittadini. È successo a Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 abitanti nelle Alpi Cozie dove Giorgio Talachini, della Coop. La Foresta, che ha realizzato l’intervento, dice: “Abbiamo trasformato una preesistente rete di teleriscaldamento a metano alimentandola con legno locale. A quattro anni dalla riconversione, abbiamo utilizzato sempre ed esclusivamente biomassa da alberi che crescevano a non più di 20 km di distanza, impiegando in gran parte scarti di segheria e comunque solo materiale a cui non è possibile dare un impiego più durevole, secondo il principio di uso in cascata del legno”.
La filiera e l’energia prodotta dall’impianto sono certificate PEFC e invece che disperdere risorse verso paesi lontani forniscono introiti alla comunità locale per circa 75.000€ all’anno. La rete di riscaldamento di Pomaretto consente oggi di contenere i costi per gli utenti (il Comune, la scuola, l’ospedale e vari condomini privati collegati alla rete). A ciò si aggiunge anche l’integrazione dell’energia termica con la scelta di coibentare gli edifici pubblici, di produrre energia elettrica con fotovoltaico e con un mini impianto idroelettrico. Questa non solo è una strategia attuabile in tempi relativamente rapidi, è anche un contributo concreto al mantenimento dei servizi sul territorio di montagna. Una strategia simile potrebbe risolvere anche le difficoltà di molti Comuni e piccole comunità poste nelle aree collinari e rurali di gran parte d’Italia. Certo in questo modo non si risolvono tutti i problemi nazionali legati all’energia, ma si riesce a creare condizioni migliori in molte aree che per altri versi sono economicamente marginali, ma presidiate da veri e propri custodi del territorio. Per avere una misura della portata di iniziative come quella di Pomaretto, ancora rare ma presenti ed imitabili in varie parti d’Italia, basti sapere che a gennaio 2022 il Comune ha dovuto aggiornare la tariffa dell’energia termica applicando un incremento del 6% a fronte del 50% del metano.
In questo modo non si risolvono tutti i problemi nazionali legati all’energia, ma si riesce a creare condizioni migliori in molte aree che per altri versi sono economicamente marginali, ma presidiate da veri e propri custodi del territorio.
E’ quindi chiaro che per molti Comuni di montagna, collina e area rurale gli impianti e le piccole reti di teleriscaldamento a biomasse legnose locali sono un modo per crearsi un futuro energetico rinnovabile e protetto da imprevedibili oscillazioni dei costi. In questi casi il difficile per i Comuni che volessero adottare tale strategia è trovare indicazioni corrette, progettisti e fornitori di combustibile. In Piemonte sono riusciti a sopperire a questo muro di difficoltà che talvolta impedisce ai Comuni di ottenere importanti economie, con l’apertura di uno sportello di servizio proprio sul tema dell’adeguamento energetico. L’ha proposto Legno Energia Nord Ovest (LENO) il progetto regionale di riferimento, finanziato con fondi dello sviluppo rurale, che assicura uno sportello informativo e di consulenza tecnica gratuita indirizzato agli Enti di montagna (www.legnoenergia.org).
“L’obiettivo dello Sportello è dare supporto a progetti immediatamente attuabili con i fondi per l’efficienza energetica o del PNRR” spiega Andrea Crocetta, co-coordinatore del progetto LENO. “Vogliamo favorire una rapida transizione dei sistemi energetici locali verso impieghi moderni e sostenibili del legno per energia. Per farlo è necessario trasformare le attuali criticità ambientali in opportunità, accompagnando un radicale mutamento d'approccio agli usi energetici delle biomasse legnose e indirizzandosi nettamente verso qualità, redditività locale, tutela dell’ambiente e della salute. Come a Pomaretto”.
In politica e nelle strategie nazionali si parla tanto di buone pratiche. Ecco, questa è una buona pratica che ci fa capire come la transizione energetica verso sistemi a minor impatto climatico, economico, ambientale e sociale sia già possibile. Il caro bollette può essere trasformato in un’opportunità per accelerare la transizione dalle fossili alle rinnovabili guadagnando in riduzione dei costi e stabilità.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.