Archivio Newsletter
Visite: 1235
Newsletter Rivistasherwood.it
La Newsletter settimanale di Sherwood informa su corsi, convegni, opportunità di lavoro, notizie e pubblicazioni relative al settore forestale. Tra l’invio di un numero e l’altro della Rivista cartacea, rappresenta un’ottima opportunità di aggiornamento su ciò che accade nel mondo di chi gestisce alberi e foreste! Tramite la Newsletter di Sherwood è anche possibile veicolare informazioni proposte dai nostri lettori, da organizzatori di eventi o da aziende alla ricerca di personale. Per inviare segnalazioni è possibile scrivere a:
Newsletter Tecniko & Pratiko
La Newsletter di Tecniko & Pratiko, a cadenza periodica, permette agli imprenditori forestali e agli appassionati di aggiornarsi costantemente su macchine e attrezzature forestali, corsi, eventi ed open-day delle aziende.
Tramite la Newsletter di Tecniko & Pratiko è anche possibile veicolare informazioni proposte dalle aziende per informare sulle proprie novità e promozioni.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pagamenti per Servizi Ecosistemici: il progetto ProForPES ne svela opportunità e sfide analizzando più di 100 casi studio
Risultati del progetto LIFE ProForPES che ha analizzato 100 casi studio di PES per migliorare le future politiche UE su questi strumenti in grado d’incentivare la gestione forestale sostenibile.<
Rinnovare e realizzare nuove aree verdi. Aspetti da considerare nella scelta delle specie
Nella progettazione di aree verdi è essenziale valutare aspetti colturali, funzionali ed estetici, partendo dalla scelta delle specie in base all’ambiente e ai Servizi Ecosistemici attesi.
Schede di supporto alla scelta delle specie
Regione Piemonte con il progetto "Urban Forestry" ha creato schede utili a progettisti e gestori per scegliere specie arboree e arbustive adatte al verde urbano nei diversi contesti.
Strumenti per la gestione del verde in città
Per supportare la gestione del verde urbano, sono stati sviluppati strumenti tecnici e norme utili a tecnici, amministratori e cittadini per valorizzare e tutelare questo bene comune.
Importanza del verde in ambiente urbano
L’aumento della pressione antropica evidenzia il ruolo cruciale del verde urbano. Regione Piemonte con Urban forestry promuove iniziative di gestione e valorizzazione dei Servizi Ecosistemici.
SINFor: i dati 2022 e 2023 sui prelievi legnosi in Italia
Si presentano i dati SINFor 2022-2023 sui prelievi legnosi. Dati fondamentali per politiche forestali, ambientali, climatiche, energetiche e industriali legate alla filiera foreste-legno.
Pillole forestali dal mondo #05 - Dal Rapporto sulle foreste svizzere alla produzione di pinoli in Cile
Benvenuti alla Quinta edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti,
Save the date: ad Arezzo due giorni di workshop sulla filiera della castanicoltura da legno
Il CREA Foreste e Legno, in collaborazione il TESAF dell’Università di Padova, il DISAFA dell’Università di Torino e il WLS (Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research),
ISPRA: le foreste italiane assorbono quasi il 14% delle emissioni climalteranti, una percentuale mai così alta. Da cosa deriva questo dato inaspettato?
ISPRA ha pubblicato, nell’ambito dell’Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023, il “National Inventory Document 2025”. Il rapporto 2024, rispetto ai precedenti, contiene stime molto super
Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova catena 24AP di Oregon
Sabart presenta la nuova catena 24Ap di Oregon, pensata per la potatura di precisione.
SISEF: nasce un nuovo Gruppo di lavoro sui boschi cedui
SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, ha annunciato la nascita di un nuovo gruppo di lavoro dedicato ai boschi cedui
"Made in Italy": in un decreto Mimit 25 milioni di euro per sviluppare il vivaismo e rafforzare imprese boschive e segherie
In un decreto Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) sono stati stanziati 25 milioni di euro per incentivare il vivaismo e le filiere del legno
Foreste e cibo: un rapporto su cui riflettere anche laddove è meno scontato
La FAO invita a riflettere sulla connessione tra foreste e alimentazione che è più importante di quanto non si percepisca in realtà industrializzate come l’Europa e l’Italia.
Approccio a cascata e innovazione: vogliamo davvero promuoverli?
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordi
Statistiche sui prelievi forestali: una tabella pubblicata nel 1949 da “L’Eco della Montagna”
Su "L'Eco della Montagna" del 1949 si trovano pubblicati dati precisi della produzione forestale. Oggi con SINFor stiamo tornando a raccoglie queste informazioni, fondamentali per le politiche fore
Oltre 11.500 interventi edili post sisma: che ruolo avrà il legno locale?
Un incentivo governativo sull’uso del legno per ricostruire in aree terremotate dell’Appennino. Una buona notizia anche se adesso non abbiamo legname locale per gli oltre 11.000 interventi da f
Maria Rita Gallozzi: il “mio bosco” è fatto di tanti boschi, visitati e certificati
Il bosco di Maria Rita Gallozzi, Lead Auditor per la gestione forestale, è un insieme di tanti boschi che ha visitato e certificato e di cui conserva negli occhi e nel cuore paesaggi, storie e per
Alla scoperta dei larici-cembreti della Val di Fiemme con Ilaria Zorzi
Tra i boschi della sua “storia” forestale Ilaria Zorzi ha scelto un larici-cembreto della sua Val di Fiemme. Un bosco dai colori e forme magiche che lega insieme natura, storia e tradizione loc
La montagna, con altri occhi: il volume collettivo del quotidiano L’AltraMontagna
Il libro raccoglie 18 sguardi su altrettanti modi di vivere la montagna, offrendo riflessioni originali e visioni alternative. Tra i temi, anche la foresta come “bosco poliedro”.
Pillole forestali dal mondo #03 - Dal commercio senza deforestazione all’effetto Trump
Si tratta di selvicoltura a copertura continua in Scandinavia, chiusura delle pagine web su foreste e clima in USA, mercato dei prodotti forestali 2023-2024 nell'area UNECE, deperimento della farni
Il nuovo “abbecedario” delle foreste italiane firmato Alessandro Cerofolini
“Cuore verde” non è solo la metafora dell’Italia forestale, ma il sentimento dell’autore, Alessandro Cerofolini, che guida i lettori a scoprire con meraviglia e consapevolezza i boschi ita
"Spirit of the Forest", un fumetto sulla gestione forestale firmato Forest Europe
Un fumento che racconta di adolescenti sconvolti dalla distruzione del loro bosco. Guidati da una forestale e dallo Spirito della Foresta scoprono l’importanza della gestione forestale sostenibil
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...