Perché dotarsi di un certificato che non è obbligatorio per dimostrare di saper utilizzare in modo efficiente e sicuro uno strumento come la motosega?
La domanda sorge spontanea parlando dell’ECC - European Chainsaw Certificate, un certificato europeo articolato in quattro diversi livelli di competenza e rilasciato da EFESC, un soggetto no profit internazionale nato per qualificare la professionalità nell’uso della motosega per i lavori selvicolturali, di cura del verde e di protezione civile.
Una domanda a cui prova a rispondere il nuovo video di EFESC Italia realizzato da Compagnia delle Foreste, in cui si spiega perché questo certificato europeo è così importante e come può generare numerose opportunità per i giovani che si affacciano al lavoro di operatore forestale e non solo.
Il video, girato durante una delle attività di formazione degli Assessor di EFESC (i valutatori che seguono gli esami per il rilascio del certificato), spiega in breve i quattro livelli dell’ECC e l’utilità del certificato per riconoscere, a scala europea, le competenze degli operatori forestali professionali: figure capaci di lavorare con efficacia, in modo produttivo, ma al tempo stesso con la massima attenzione alla sicurezza.
Il video è disponibile anche sul sito di EFESC Italia e sul canale Youtube di Compagnia delle Foreste:
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Presentazione risultati del progetto OpenDigiFor - digitalizzazione e informatizzazione open-source nel settore forestale
Nuova legge nazionale sulla montagna: le cinque principali novità su foreste e filiere del legno
Le città italiane virtuose nella gestione del verde urbano possono candidarsi per diventare una "Tree City". Scopri come il tuo comune può ottenere il riconoscimento internazionale "Tree Cities o
Regione Piemonte e IPLA hanno organizzato un incontro tecnico per divulgare la tematica della sicurezza durante i lavori boschivi e far conoscere i servizi offerti dagli sportelli e dai punti infor
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.