Un video per presentare le opportunità del Certificato Europeo della Motosega promosso da EFESC
Perché dotarsi di un certificato che non è obbligatorio per dimostrare di saper utilizzare in modo efficiente e sicuro uno strumento come la motosega?
La domanda sorge spontanea parlando dell’ECC - European Chainsaw Certificate, un certificato europeo articolato in quattro diversi livelli di competenza e rilasciato da EFESC, un soggetto no profit internazionale nato per qualificare la professionalità nell’uso della motosega per i lavori selvicolturali, di cura del verde e di protezione civile.
Una domanda a cui prova a rispondere il nuovo video di EFESC Italia realizzato da Compagnia delle Foreste, in cui si spiega perché questo certificato europeo è così importante e come può generare numerose opportunità per i giovani che si affacciano al lavoro di operatore forestale e non solo.
Il video, girato durante una delle attività di formazione degli Assessor di EFESC (i valutatori che seguono gli esami per il rilascio del certificato), spiega in breve i quattro livelli dell’ECC e l’utilità del certificato per riconoscere, a scala europea, le competenze degli operatori forestali professionali: figure capaci di lavorare con efficacia, in modo produttivo, ma al tempo stesso con la massima attenzione alla sicurezza.
Il video
Il video è disponibile anche sul sito di EFESC Italia e sul canale Youtube di Compagnia delle Foreste:
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial