03 Febbraio 2023
03 Ottobre 2022
27 Febbraio 2023
11 Gennaio 2023
19 Dicembre 2022
14 Dicembre 2022
30 Novembre 2022
02 Novembre 2022
16 Settembre 2022
14 Settembre 2022
09 Giugno 2022
10 Ottobre 2022
13 Aprile 2022
15 Dicembre 2021
31 Agosto 2021
06 Luglio 2021
22 Giugno 2021
17 Febbraio 2023
06 Febbraio 2023
01 Febbraio 2023
13 Gennaio 2023
22 Novembre 2022
20 Ottobre 2022
23 Marzo 2023
06 Marzo 2023
28 Febbraio 2023
16 Febbraio 2023
15 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
13 Febbraio 2023
16 Dicembre 2022
26 Ottobre 2022
23 Settembre 2022
12 Aprile 2022
30 Marzo 2022
28 Febbraio 2022
02 Febbraio 2022
15 Novembre 2022
13 Ottobre 2022
13 Settembre 2022
06 Luglio 2022
05 Maggio 2022
14 Marzo 2023
07 Febbraio 2023
17 Gennaio 2023
20 Dicembre 2022
16 Novembre 2022
09 Marzo 2023
20 Marzo 2023
23 Febbraio 2023
24 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
07 Marzo 2023
21 Marzo 2023
21 Novembre 2022
28 Novembre 2022
01 Marzo 2023
21 Febbraio 2023
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta preoccupazione data la diffusione e l’importanza delle specie attaccate.
Un evento organizzato dal Consorzio Boschi Carnici per presentare il progetto NET.Fo e l’idea di Forest sharing per rilanciare la gestione sostenibile dei boschi della Carnia.
Il fungo Gnomoniopsis castaneae, si sviluppa come endofita fin dalla fioritura, ma si rivela solo al momento dell’utilizzazione delle castagne nelle quali provoca marciume, causando ingenti danni.
Due giornate dedicate al bostrico organizzate a Edolo presso il Polo UNIMONT, per dare una panoramica sullo stato di fatto e presentare buone pratiche per l’immediato futuro.
Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).
Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano.
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla seconda edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
La Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli fa il punto sulla situazione delle infestazioni da bostrico e propone alcune azioni da mettere in campo entro la primavera 2022.
La nostra sedeCompagnia delle Foreste SrlVia Pietro Aretino n. 852100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e faxTel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
P. Iva e CF: IT01726650516Codice Univoco: M5UXCR1
Publish modules to the "offcanvas" position.