Il bostrico nelle Alpi e in Valle Camonica

L’Università della Montagna (UNIMONT) organizza due giornate per offrire una panoramica generale sulla situazione alpina legata al bostrico, focalizzandosi sugli interventi di monitoraggio e di prevenzione messi in atto in Valle Camonica. Il seminario “Il bostrico nelle Alpi e in Valle Camonica: una panoramica sullo stato di fatto e buone pratiche per l’immediato futuro” sarà seguito, il giorno successivo, da un Press Tour riservato alla stampa.
L’appuntamento per il seminario è venerdì 11 novembre alle ore 14.30 presso il Polo UNIMONT (Via Morino 8, 25048 Edolo – BS).
Mentre per Press Tour riservato alla stampa, guidato da Riccardo Mariotti – Direttore Tecnico, Consorzio Forestale Due Parchi il 12 novembre 2022 alle ore 9.30 in Val D’Avio (Temù, BS).
Per partecipare ad entrambe le giornate, sia in presenza che online, è necessaria la registrazione compilando il form disponibile a questo link.
L’evento è accreditato per 0,5 CFP ai sensi del regolamento CONAF vigente
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial