Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale

Il 9 febbraio 2022, in Gazzetta Ufficiale, è stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale (SFN), promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in concerto con quelli della Transizione Ecologica, della Cultura,dello Sviluppo Economico e della Conferenza Stato-Regioni, in ottemperanza del Testo Unico in Materia di Foreste e Filiere Forestali (D.lgs 34/2018).
Questo documento strategico di validità ventennale, primo nel suo genere a livello italiano, deve la sua realizzazione al percorso iniziato nel 2015 con la nascita della Direzione Foreste del MiPAAF e porta il settore forestale di un ulteriore passo in avanti nel percorso tracciato dal TUFF, che ha individuato la Strategia come strumento essenziale per delineare le politiche forestali nazionali nel contesto di quelle europee e degli accordi internazionali ma anche come vertice della “piramide” della pianificazione forestale. Secondo il TUFF alla SFN dovranno infatti seguire a cascata i Programmi Forestali Regionali, i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e, infine, i Piani di gestione forestale.
In un settore come il nostro, che da sempre riconosce il ruolo fondamentale di una pianificazione di lungo termine (anche se poi non sempre la mette in pratica!), la SFN rappresenta lo sforzo di armonizzare a livello nazionale gli obiettivi e le azioni da intraprendere per la sostenibilità della gestione forestale e lo fa, appunto, in coerenza con tutti i principali documenti di indirizzo internazionali: dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite all’Accordo di Parigi e alla Farm to fork strategy, dalla Strategia per la Biodiversità 2030 al Green Deal.
“La Strategia Forestale Nazionale vuole occuparsi di ambiente, di paesaggio e di aspetti socio-economici, in modo da trasformare in azioni i tre pilastri della sostenibilità.” (Alessandra Stefani, DiFor - Mipaaf)
In una narrazione divisiva come quella che permea ormai da anni ogni scelta sulle foreste in Italia, non mancheranno sicuramente le critiche alla Strategia, sia dal lato più “produttivista” che da quello più “conservazionista” del dibattito. Ma prima di addentrarsi in un’analisi dettagliata delle azioni previste, è importante rendere giustizia a questo documento, che rappresenta il punto di arrivo di un processo “lungo ma importante, che ha portato ad un miglioramento significativo del documento” come ci spiega passo per passo, nell’intervista qui sotto, Davide Pettenella, Professore di Economia Forestale all’Università di Padova e coordinatore del tavolo tecnico che ha guidato questo innovativo processo partecipativo con il sostegno della Rete Rurale Nazionale.
Un lavoro di armonizzazione che traspare nel linguaggio inclusivo della SFN, attento a mantenere un equilibrio tra le parti nel delineare un percorso a beneficio della conservazione del patrimonio forestale italiano ma al tempo stesso nella valorizzazione dei servizi ecosistemici nell’interesse collettivo. Ne troviamo un esempio già nelle parole di introduzione al documento:
“La sua missione (della Strategia n.d.r.) sarà di portare il Paese ad avere foreste estese e resilienti, ricche di biodiversità, capaci di contribuire alle azioni di mitigazione e adattamento alla crisi climatica, offrendo benefici ecologici, sociali ed economici per le comunità rurali e montane, per i cittadini di oggi e per le prossime generazioni.
La Strategia Forestale Nazionale incentiverà la tutela e l’uso consapevole e responsabile delle risorse naturali, con il coinvolgimento di tutti, in azioni orientate dai criteri della sostenibilità, della collaborazione e dell’unità di azione.”
Possono sembrare soltanto belle parole ben soppesate, ma andando avanti nella lettura, come ci ha sottolineato Marco Bussone, presidente UNCEM - Unione nazionale comuni comunità enti montani, “Non si tratta di un documento fumoso, ma di un testo operativo, con scritte nero su bianco tutte le cose da fare nei prossimi vent’anni e con i primi 30 milioni di euro già disponibili per partire. È un testo tecnico ma al tempo stesso un manifesto politico, gestire attivamente le foreste è necessario per la sopravvivenza dei territori, per dare una spinta alla bioeconomia e alla transizione ecologica ed è fondamentale che questo concetto di fondo sia stato sottoscritto da tutti i portatori d’interesse coinvolti”.
Dei fondi allocati per l’attuazione della strategia ci parla in dettaglio Alessandra Stefani mettendo in evidenza come la legge di stabilità del 31 dicembre 2021 abbia previsto un finanziamento decennale con 30 milioni di euro per le prime due annualità e 40 milioni a partire dal terzo anno: “per il settore forestale è la prima volta che vediamo un finanziamento così mirato, di dettaglio e prolungato nel tempo”.
A riconoscerne il grande potenziale è anche Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette di Legambiente, che puntando sul concetto di multifunzionalità, più volte citato all’interno della strategia, mette però in guardia sulle prossime fasi: “La Strategia ha in sé una visione larga e complessa, che è in linea con quella europea, e propone una visione moderna in un settore troppo spesso chiuso in se stesso. Ma attenzione, perché si tratta di un equilibrio instabile, che rischia di rompersi se prevarranno interessi di parte. Per questo è importante che la Strategia promuova una grande discussione collettiva su questo tema: le foreste e la Gestione Forestale Sostenibile devono tornare al centro del dibattito pubblico”.
Attenzione, perché si tratta di un equilibrio instabile, che rischia di rompersi se prevarranno interessi di parte. (Antonio Nicoletti, Legambiente)
La nuova Strategia Forestale di cui il nostro Paese si è dotato per i prossimi vent’anni appare equilibrata e nel complesso pienamente condivisibile sia nel metodo, ampiamente partecipativo, che nel merito della gran parte degli obiettivi e delle azioni delineate.
Da oggi però inizia una nuova sfida, ancora più complessa: quella di proiettare questa visione alta fin dentro a quel terzo di Paese coperto di boschi, valle dopo valle.
La palla passa ora alle Regioni, che dovranno recepire la Strategia nei propri Programmi e favorire le azioni sui territori, pianificazione in primis. E un ruolo fondamentale lo avrà anche la politica, nazionale e locale: questa visione prospettica, che scavalca cariche e mandati ed è trasversale rispetto ai Ministeri firmatari verrà accettata e fatta propria?
L’auspicio è che prevalga la volontà di coordinarsi e di collaborare per costruire un percorso concreto che porti il nostro settore a crescere e modernizzarsi, non rinunciando alla sfida della bioeconomia ma neppure travalicando le urgenze di conservazione e la volontà di valorizzare tutti gli altri, diversificati e talvolta sovrapposti, servizi ecosistemici .
Scarica i documenti della SFN:
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Vaia, un punto di partenza
XIV Assemblea Nazionale AUSF Italia
Svelate le date della prossima Assemblea Nazionale di AUSF, con un programma tutto dedicato all’importanza della comunicazione nel settore forestale.
Convegno: Pianificazione forestale innovativa in Toscana
Il Gruppo Operativo SURF organizza il convegno finale in cui saranno presentati tutti i risultati ottenuti durante le attività di progetto.
Upgrade del dispositivo di svolgimento per verricelli serie PROFI: 85G, 70GK, 2x85G
Un dispositivo di svolgimento aggiornato per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata.
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.