La nuova gamma di dischi in Widia, il filo a spirale Oregon® TerraMax™ e il reciprocatore sono le novità che Sabart propone per gli utenti di decespugliator.
Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto
In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.
Regione Puglia ha pubblicato l'avviso per i contributi ai Comuni nell'ambito del progetto Alberi per il futuro, per realizzazione o di riqualificazione di aree verdi in ambito urbano e periurbano.
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
Una giornata organizzata dal Consorzio Sinergia Verde in cui climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati si sono sfidati in un prove sulla patologia, la botanica e la dendrometria.
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
La tracheomicosi è una importante malattia che colpisce l’apparato vascolare di molte specie del genere Quercus ed è causata da Bretziella fagacearum, un ascomicete molto difficile da controllare.
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arborei”
Nuova carriola a batteria Makita DCU604 per facilitare la movimentazione di carichi pesanti o ingombranti
Si presentano le tecniche basate su criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica finalizzate a gestire le principali criticità degli alberi in ambiente urbano.
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
La sede Biocities di EFI organizza a Roma un convegno informativo-educativo sul tema delle biocittà, delle foreste urbane e del loro ruolo nella salute dei cittadini.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianeta.
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.
Si presentano gli indici vegetazionali più utili per il Monitoraggio della Salute Forestale (FHM) e alcuni droni e fotocamere multispettrali testati nel progetto GO-SURF.
Ecobase, operatore leader nei progetti di forestazione per il carbonio, introduce un nuovo programma in Italia per i proprietari terrieri.
Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera
Alcuni studenti di AUSF Bologna hanno approfondito il tema del consumo di suolo e il rischio idraulico, particolarmente sotto i riflettori a seguito dei recenti accadimenti.
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Date le difficoltà per le ditte di essere in regola con la documentazione per la tracciabilità si riporta l’esempio del gestionale Legno In Cloud
Un Dossier sulla gestione del verde urbano, a supporto dei professionisti del settore, che presenta metodologie e strumenti pratici e riporta alcune testimonianze di gestione partecipata.
In seguito al webinar di presentazione della Guida ai Boschi Didattici della Puglia, disponibile per chi volesse rivederlo nel canale YouTube di Compagnia delle Foreste, è possibile scaricare la pubblicazione in formato PDF dalla libreria forestale online Ecoalleco.
Hymenoscyphus fraxineus è un fungo invasivo introdotto dall’Asia su piante ornamentali, che provoca cancri su varie specie di frassini e che rischia di portare allo sterminio i frassini europei.
Negli ultimi anni competenze trasversali che vanno dall’architettura alla sociologia, passando per le scienze forestali, lavorano per immaginare e creare il futuro verde delle nostre città.
L'aumento della pressione antropica evidenzia il ruolo cruciale del verde urbano. Regione Piemonte con Urban forestry promuove iniziative di gestione e valorizzazione dei Servizi Ecosistemici.
Gli incendi boschivi di grande estensione sono in aumento, la prevenzione è fondamentale per la difesa dell’ambientale e la sicurezza dei cittadini.
Si riportano alcune considerazioni sul confronto dell’accrescimento del clone di pioppo ‘I-214’ in piantagioni policicliche cresciuti con differenti superfici produttive a disposizione.
Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!
Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche
Per velocizzare l’istruttoria di interventi di imboschimento finanziate dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2022 la Regione Umbria ha utilizzato il drone per mappare le piantine.
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle piante.
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
In Italia è urgente un impegno coordinato per sostenere la produzione di legno nazionale, con impianti specializzati anche fuori foresta. Investire nella ricerca forestale è una necessità strategica
Meccanizzare le operazioni di gestione dei residui nei castagneti da frutto può portare notevoli vantaggi in termini di produttività, sostenibilità e sicurezza.
Azzero CO2 e Legambiente tirano le fila di questi primi 4 anni di progetto che ha visto interventi per oltre 286 ettari in 130 diverse aree, coinvolgendo 16 regioni.
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.