Mosaico verde, messi a dimora oltre 300.000 alberi in tutta Italia

Creare nuove aree verdi, ripristinare gli ecosistemi a rischio, restituire alla collettività parchi e boschi riqualificati: questi sono solo alcuni degli obiettivi perseguiti da Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti - promossa da AzzeroCO2 e Legambiente - grazie alla quale sono stati messi a dimora oltre 311.000 alberi in Italia, tra il 2018 e il 2022.
I dati sono stati presentati nel corso dell’evento “Nuovi boschi urbani e tutela delle foreste: la ricetta di Mosaico Verde per rendere più verde l'Italia” tenutosi a Roma il 9 giugno, durante il quale AzzeroCO2 ha illustrato i risultati grazie al lavoro sinergico tra pubblico e privato: 286 gli ettari riqualificati in 130 aree gestite da Comuni e Enti Parco di 16 regioni italiane.
Gli interventi realizzati - da nord a sud d’Italia - hanno l’obiettivo di rispondere alle esigenze specifiche dei territori: sono perciò progettati ad hoc e immaginati per crescere nel tempo e raggiungere la maturità necessaria per sopravvivere in autonomia.
Come recentemente sottolineato dalla FAO nel report “Lo stato delle foreste nel Mondo 2022” l’arresto della deforestazione e il mantenimento del patrimonio forestale, permetterebbero da soli di evitare circa 3,6 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica equivalente ogni anno da qui al 2050, mentre il ripristino di 1,5 miliardi di ettari di terreni degradati e l'aumento della copertura arborea eviterebbero di rilasciare in atmosfera circa 1,5 miliardi di tonnellate equivalenti di CO2 all'anno.
I dati del rapporto, ancora una volta, rendono evidente quanto sia importante il lavoro portato avanti da progetti Mosaico Verde che non si limitano a piantare alberi, - primo passo per ridare ossigeno ai territori e contrastare la crisi climatica - ma realizzano interventi di gestione forestale sostenibile per far sì che i boschi possano continuare a generare quei servizi ecosistemici ormai riconosciuti come fondamentali per l’equilibrio della natura e di tutti gli esseri viventi.
“I numeri e i risultati raggiunti dalla campagna Mosaico Verde, in questi primi quattro anni di attività, parlano chiaro: ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta e che l’asse tra associazioni, enti pubblici e privati funziona bene – ha commentato Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente - Piantare alberi, tenendo sempre conto delle esigenze dei diversi territori, dei contesti e della biodiversità locale, per rendere migliori le nostre città, è un’azione semplice, poco costosa e alla portata di tutti ma che gioca un grande ruolo nella lotta globale al cambiamento climatico. È quello che sino ad oggi abbiamo fatto, in collaborazione con AzzeroCO2, con la campagna Mosaico Verde e che portiamo avanti ora anche con il progetto Life Terra, cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LIFE, di cui Legambiente è l’unico partner italiano. Life Terra coinvolge 15 organizzazioni in 8 diversi paesi europei ed ha l’ambizioso obiettivo di piantare 500 milioni di alberi in tutta Europa entro la fine del 2025, di cui più di 9 milioni in Italia. La missione è migliorare la qualità del capitale naturale del nostro Paese, aumentando la biodiversità e gli spazi verdi per rendere più belle e più resilienti le nostre città, il tutto coinvolgendo tantissimi cittadini insieme a enti pubblici e privati e con il supporto della campagna Mosaico Verde”.
Tra i progetti sviluppati nell’ultimo anno volti alla tutela e alla riqualificazione di aree in condizioni di fragilità, particolarmente significative sono state le iniziative realizzate nel Parco Nazionale del Vesuvio, che hanno consentito l'installazione di Bee House per gli insetti impollinatori e di telecamere per il monitoraggio delle specie animali, le attività di messa in sicurezza e di ripristino del percorso ciclo - pedonale realizzate a Roma in un'area di Villa Ada-Monte Antenne e gli interventi di ingegneria naturalistica sul Colle del Gianicolo. Si tratta in tutti i casi di iniziative che coniugano due azioni strategiche promosse dalla campagna: il ripristino degli ecosistemi e la messa in sicurezza dei territori.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.