fbpx

Pillole forestali dall’Italia #07 - Il futuro della professione e altre notizie di ottobre

Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #08 - Progetti ambiziosi e altre notizie di novembre

Progetti forestale ambiziosi, gestione e crisi climatica, nuovi LIFE e nuovi Ministeri. Arriva l'ottava edizione della rubrica Pillole forestali dall’Italia, da ascoltare e da leggere!

"La strada del Bosco": si parla di foreste sul nuovo portale del CAI

All’interno del nuovo portale web del Club Alpino Italiano, una rubrica sui boschi italiani e sulla loro gestione a cura di Luigi Torreggiani.

“Atti digitali” della Conferenza del LIFE GoProFor

L’11 Novembre a Palermo si è svolta la 1° Conferenza europea del LIFE GoProFor. È stata l’occasione sia di condividere i risultati del primo anno di attività del Progetto che di avviare uno network strategico con altre organizzazioni e istituzioni di vari Paesi interessate alle tematiche della gestione forestale nella Rete Natura 2000. Tra i relatori e i partecipanti erano rappresentate varie istituzioni europee e stakeholder provenienti da 10 diversi Paesi. Disponibili online le slideshow delle relazioni prestate e una fotogallery dedicata all’evento. Sulla pagina Facebook @goprofor si trova anche il video della sessione plenaria della mattina.

“C’è un bosco in ogni casa” e altri TED Talks forestali

La registrazione del TED Talk di Luigi Torreggiani sulla relazione tra esseri umani e foreste. Tra legno, gestione e servizi ecosistemici.

“Il Bosco di…” nuova rubrica di Sherwood

Un’occasione per tutti e tutte di raccontare il proprio bosco preferito, scelto per motivi di studio, lavoro o di interesse personale.

“Il mio bosco è di tutti”

Il 21 Novembre, in occasione della giornata dell’albero, è uscito su Ecoalleco il nuovo libro di Luigi Torreggiani “Il mio bosco è di tutti”, già disponibile per il pre-order. Ve lo presentiamo usando direttamente le parole dell’autore

“L’amica delle foreste”, Maria Rita Gallozzi a GEO

Un breve documentario che racconta la storia di Maria Rita Gallozzi, auditor FSC e PEFC e grande esperta di certificazione, in particolare per le foreste africane.

“Si parte dal bosco” ottiene la Bandiera Verde 2022 di Legambiente

Il progetto nato nel 2016 nel territorio biellese e canavese si aggiudica una delle Bandiere verdi assegnate da Legambiente nell’ambito dell’iniziativa Carovana delle Alpi.

“Souvenir”, una nuova puntata di Ecotoni

Puntata di chiusura della prima stagione di Ecotoni, il viaggio di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani alla scoperta dei servizi ecosistemici del bosco e della gestione forestale sostenibile

#100RIGONISTERN: Ultima citazione in ricordo di Mario Rigoni Stern

Con il finire di settembre si chiude l'iniziativa ideata da Compagnia delle Foreste insieme a SISEF per celebrare i 100 anni dalla nascita del grande scrittore Mario Rigoni Stern e che ci ha accompagnato per tutta l'estate. L'ultima citazione, tratta dall’ultimo libro di Mario, Stagioni, anticipa un po’ i tempi e, in questo autunno appena iniziato, ci parla dell’inverno.

#100RIGONISTERN: Una citazione ogni settimana per ricordare Mario Rigoni Stern

Decorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern (1 Novembre 1921) e per l’occasione SISEF e Compagnia delle Foreste si sono organizzate per celebrare il centenario attraverso una serie di citazioni a tema forestale tratte dai suoi libri e accompagnate da fotografie a tema che verranno pubblicate nei rispettivi social e pagine web.

#100RIGONISTERN: Una citazione ogni settimana per ricordare Mario Rigoni Stern

Decorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern (1 Novembre 1921) e per l’occasione SISEF e Compagnia delle Foreste si sono organizzate per celebrare il centenario attraverso una serie di citazioni a tema forestale tratte dai suoi libri e accompagnate da fotografie a tema che verranno pubblicate nei rispettivi social e pagine web.

#100RIGONISTERN: Una citazione ogni settimana per ricordare Mario Rigoni Stern

Decorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern (1 Novembre 1921) e per l’occasione SISEF e Compagnia delle Foreste si sono organizzate per celebrare il centenario attraverso una serie di citazioni a tema forestale tratte dai suoi libri e accompagnate da fotografie a tema che verranno pubblicate nei rispettivi social e pagine web.

#100RIGONISTERN: Una citazione ogni settimana per ricordare Mario Rigoni Stern

Decorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern (1 Novembre 1921) e per l’occasione SISEF e Compagnia delle Foreste si sono organizzate per celebrare il centenario attraverso una serie di citazioni a tema forestale tratte dai suoi libri e accompagnate da fotografie a tema che verranno pubblicate nei rispettivi social e pagine web.

273 buone pratiche

Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.

A Bologna una nuova sede AUSF

Inaugurata a Bologna una nuova sede AUSF, che va ad unirsi alle altre già afferenti alla rete italiana delle associazioni di studenti forestali.

A LIGNA 2023 Wood-Mizer presenterà soluzioni innovative nella segheria e nella lavorazione del legno

Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.

A scuola di biodiversità

Un toolkit dedicato alle insegnanti delle scuole primarie e ai loro studenti, sull’importanza della biodiversità e su come la gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.

Abbattimento di alberi grandi

La testa harvester Komatsu C164 è stata sviluppata per rendere al meglio in abbinamento all’harvester Komatsu 951. Ogni componente è appositamente progettato per lavorare con alberi di grandi dimensioni, robusti contrafforti e rami spessi. Con una struttura compatta, che la rende agile e facilmente manovrabile dalla cabina, la C164 è dotata di un gruppo di taglio composto da una barra sega di lunghezza di 90 o 97 cm.

Abbeveratoi nei pascoli e conservazione degli anfibi

Un'altra buona pratica dal database del LIFE GoProFor, stavolta si parla di conservazione degli anfibi grazie alla gestione e ripristino di abbeveratoi e pozze.

Addio forature

Il nuovo tosaerba ZTrak Z994R è stato progettato per soddisfare il lavoro di chi opera in raggi stretti.

Affilatrici e stradatrici per le seghe a nastro Wood-Mizer: gli strumenti migliori per la manutenzione delle lame

Ogni lama di segatronchi ha bisogno di una corretta manutenzione per tagliare con efficienza e precisione. Nel processo di taglio, anche la migliore lama prima o poi si smusserà, perdendo la forma corretta dei denti e riducendo la capacità di taglio.

Affilatura con doppia lima "2-IN-1" della catena della motosega

Video-tutorial in cui viene presentato uno nuovo strumento marchiato Sthil progettato per velocizzare ed eseguire in modo corretto l'affilatura della catena tagliente della motosega. Il supporto, in cui sono presenti al tempo stesso lima tonda e lima piatta, consente in un unico passaggio di affilare il dente tagliente e di regolare il delimitatore di profondità con un notevole risparmio di tempo.

Affilatura tradizionale della catena della motosega

Video-tutorial in cui si descrive la tecnica per affilare in modo corretto la catena della motosega utilizzando gli strumenti tradizionali come la lima tonda per il tagliente e la lima piatta per il delimitatore di profondità. Valutare lo stato della catena tagliente ed eseguire periodicamente la sua affilatura fa rendere al meglio la macchina, riducendo sforzi e sollecitazioni agli arti superiori ed incrementando produttività e sicurezza.

Affronta la nuova stagione di potatura con le attrezzature Pellenc!

La gamma di attrezzature professionali a batteria Pellenc permette di effettuare in sicurezza e con il massimo della precisione e del comfort tutte le operazioni di potatura. L’intera gamma è alimentata dalle batterie agli ioni di litio Pellenc, in grado di assicurare un rapporto ideale tra dimensioni/pesi e autonomie! Il cuore pulsante delle attrezzature Pellenc è il motore brushless by Pellenc ad alte prestazioni, in grado di assicurare una resa fino al 93% e una lunga vita utile delle attrezzature grazie all’assenza di parti di sfregamento durante il lavoro.

Aggiornamento dei criteri di iscrizione all’Albo regionale delle imprese boschive della Lombardia

Prosegue il recepimento delle disposizioni contenute nei decreti attuativi del TUFF, stavolta è il turno della Regione Lombardia e dei criteri per l’Albo regionale imprese boschive.

Agriumbria: la fi(li)era è servita. Si scaldano i motori per la 54esima edizione

Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge alla 54° edizione. L’evento 2023 si svolgerà a Bastia Umbria (PG) dal 31 marzo al 2 aprile e sarà uno dei riferimenti per il centro-sud Italia per mostrare ai partecipanti anche novità di macchine e attrezzature forestali e per la filiera foresta-legno-energia.

Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale

Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia, le rifelssioni post evento di Raffaello Giannini.

Al via il progetto LIFE SPAN: protagonisti gli organismi saproxilici

La Giornata Europea per la Rete Natura 2000, che si è celebrata lo scorso Venerdì 21 Maggio, è stata l’occasione per presentare il progetto LIFE SPAN.

Al via la nuova edizione dello Stato delle Foreste del Mediterraneo

Per l’edizione 2023 della pubblicazione è stato preparato un sondaggio volto a raccogliere suggerimenti e informazioni da tutti i soggetti interessati.

Al via la seconda stagione “woodpunk” di Ecotoni!

Venerdì 29 Aprile riparte Ecotoni, la prima puntata della seconda stagione sarà dedicata alla “signora del legno etico” Maria Rita Gallozzi e alla sua attività di auditor FSC e PEFC.

Al via una nuova stagione di corsi per operatori forestali in Veneto

L'Ufficio di Coordinamento Legno di Centro Consorzi ha attivato un calendario di corsi dedicati agli operatori forestali e alle imprese del Veneto.

Alberi e crisi climatica, prossimi passi della SFN…questo e altro sul nuovo numero di Sherwood!

In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.

Alla ricerca della selvicoltura perfetta

Le opere e i giorni di Alberto Hofmann inaugurano la nuova collana "Conoscere il pensiero forestale" di Compagnia delle Foreste.

Alla scoperta della selvicoltura

Al via una nuova collana di libri realizzati da Compagnia delle Foreste e dedicati alle scuole primarie, per esplorare i temi legati alle foreste e alla loro gestione.

ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica

A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.

Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia

La benzina alchilata Aspen: fornisce al motore maggiori prestazioni, durata ed affidabilità; tiene puliti valvole e pistoni azzerando il rischio di grippaggi; riduce i fermi macchina ed i costosi errori di miscelazione; rispetto alla benzina normale è prodotta con pochi elementi, i meno inquinanti; l’originale dal 1988, la benzina alchilata più venduta al mondo; ideale per tutte le marche, la preferita dai professionisti.

Atti del workshop "Deforestation Made in Italy"

Etifor ha pubblicato gli atti del workshop "Deforestation Made in Italy. Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali" organizzato a Padova lo scorso Dicembre. Nel testo si inquadra il tema della deforestazione e del degrado delle foreste e si presentano approcci metodologici e risultati preliminari relativi alla stima della deforestazione incorporata associata all’import e al consumo italiano di beni a rischio di disboscamento come legno e prodotti derivati, prodotti agricoli e prodotti secondari.

Audio articoli

"Ecotoni": il primo podcast sulle foreste italiane prodotto da Compagnia delle Foreste, creato e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.

AUSF Firenze al Touch Trees Contest

Una giornata organizzata dal Consorzio Sinergia Verde in cui climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati si sono sfidati in un prove sulla patologia, la botanica e la dendrometria.

AUSF Firenze all’Orsigna per approfondire potatura e innesto del castagno

Un breve racconto dall’uscita di AUSF Firenze all’Orsigna per il corso CastaniColtura organizzato assieme al professor Alberto Maltoni dell’UNIFI.

AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata

Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.

Benzine alchilate Aspen

Commercializzata in Italia da Fercad S.p.A., la benzina alchilata svedese Aspen è disponibile di due versioni.

BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale

Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale nazionale.

Bioedilizia e legno protagonisti in TV

Una nuova serie di DMAX porta sul piccolo schermo i cantieri più estremi di un’impresa trentina specializzata in costruzioni e ristrutturazioni d’alta quota, dove spesso il legno fa da protagonista.

Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza

Compagnia delle Foreste, insieme ad altre 20 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, ha sottoscritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.