#100RIGONISTERN: Una citazione ogni settimana per ricordare Mario Rigoni Stern

Decorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern (1 Novembre 1921) e per l’occasione SISEF e Compagnia delle Foreste si sono organizzate per celebrare il centenario attraverso una serie di citazioni a tema forestale tratte dai suoi libri e accompagnate da fotografie a tema che verranno pubblicate nei rispettivi social e pagine web.
Con la pausa estiva della nostra newsletter siamo rimasti indietro e questa settimana, per rimetterci in pari con l’instancabile lavoro di SISEF e Compagnia delle Foreste, vi proponiamo non una ma ben 4 citazioni! Stavolta Mario Rigoni Stern entra nel merito della gestione forestale e dell’importanza del presidio delle montagne, non solo letteratura quindi, ma ottimi spunti per riflettere su tematiche che, nonostante siano passati molti anni, risultano ancora attuali. Buona lettura!
Iniziamo con un tema che ci sta particolarmente a cuore: la selvicoltura, con una frase tratta da "Stagioni":
“Camminando per i boschi vi potrebbe sorprendere un’abbattuta di alberi, ma prima di indignarvi o di andare a protestare, guardatevi attorno e cercate di capire il perché del taglio: osservate le piante al suolo, quelle rimaste in piedi, quelle che stanno crescendo e il sottobosco. Forse potreste arrivare a intuire da soli le ragioni di quello che ritenete un "disastro". Queste operazioni, apparentemente semplici, richiedono preparazione e studio. Non assistito dagli interventi degli esperti il bosco si inselvaticherebbe, tanto da diventarci ostile”
Ovviamente il concetto di "ostilità", forse criticabile da alcuni punti di vista, era nel pensiero dell'autore legato alla minore capacità dei boschi non gestiti di erogare tanti di quei servizi ecosistemici che come società chiediamo quotidianamente alle foreste.
La seconda e la terza citazione, sempre da “Stagioni”, ci conducono invece in una poetica riflessione sulla complessità dell’ecosistema bosco:
“Il Bosco di Mezzo, Mittlewald, era vasto e bello: un libro da leggere sulla vita vegetale e animale che si rinnova nei millenni. L’albero, anche se può vivere più di un secolo, è breve cosa nella vita della foresta: abeti densi di verde e d’argento, pecci alti come colonne con i rami rastremati lungo il tronco dal peso della neve di tanti inverni, larici feriti dal fulmine hanno vite personali, ma l’insieme è millenario”
“Com’è bene ciò che è forestale!
Ora, con il terreno coperto da tanta neve, gli alberi appaiono dritti, solenni e vivi si perdono nella solennità del cielo come silenziosa preghiera.
E’ davvero grande la foresta invernale; andando con le racchette o con gli sci leggeri ti sembra di essere sospeso nell’aria, perché sotto tutta quella neve lì ci sono muschi e licheni, pianticelle, arboscelli, cespugli e la vita di coleotteri, imenotteri, aracnidi, lombrichi, roditori che continua e aspetta la primavera per manifestarsi”
Chiudiamo con una citazione da “Uomini, boschi e api”, qui Mario Rigoni Stern ci porta alla scoperta di una civiltà delle montagne ormai scomparsa ma i cui resti sono ancora ben visibili ad un occhio attento. Una civiltà che viveva un territorio difficile, traendone il necessario per sostenersi e garantendone il presidio:
“Camminando per le montagne subito dopo lo sciogliersi delle nevi quando la vegetazione non ha ancora coperto il terreno, oppure nell’autunno quando la brina lo rende nudo prima che la neve tutto copra, avviene di incontrare segni remoti di lavoro umano in luoghi impensabili, discosti dalle ultime abitazioni e ai limiti della vegetazione arborea, fin oltre i duemila metri.
Potranno essere quattro o cinque pietre messe a strati per chiudere una fessura del terreno, un piccolo muretto a secco per sostenere un ripido passaggio su un pendio, una lettera dell’alfabeto o una croce graffiati su un masso e che il tempo e i licheni stanno per far scomparire. O lo spiazzo di una carbonaia, dove per secoli veniva prodotto il carbone di legna.
Guardando in quei pressi altre cose si potranno scorgere a testimonianza di esistenze dure e oggi impensabili, ma che hanno pure servito, e come, al progresso dell’umanità, magari riscaldando con il prodotto del loro lavoro la stanza di un genio”
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.