Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Decorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern (1 Novembre 1921) e per l’occasione SISEF e Compagnia delle Foreste si sono organizzate per celebrare il centenario attraverso una serie di citazioni a tema forestale tratte dai suoi libri e accompagnate da fotografie a tema che verranno pubblicate nei rispettivi social e pagine web.
Con la pausa estiva della nostra newsletter siamo rimasti indietro e questa settimana, per rimetterci in pari con l’instancabile lavoro di SISEF e Compagnia delle Foreste, vi proponiamo non una ma ben 4 citazioni! Stavolta Mario Rigoni Stern entra nel merito della gestione forestale e dell’importanza del presidio delle montagne, non solo letteratura quindi, ma ottimi spunti per riflettere su tematiche che, nonostante siano passati molti anni, risultano ancora attuali. Buona lettura!
Iniziamo con un tema che ci sta particolarmente a cuore: la selvicoltura, con una frase tratta da "Stagioni":
“Camminando per i boschi vi potrebbe sorprendere un’abbattuta di alberi, ma prima di indignarvi o di andare a protestare, guardatevi attorno e cercate di capire il perché del taglio: osservate le piante al suolo, quelle rimaste in piedi, quelle che stanno crescendo e il sottobosco. Forse potreste arrivare a intuire da soli le ragioni di quello che ritenete un "disastro". Queste operazioni, apparentemente semplici, richiedono preparazione e studio. Non assistito dagli interventi degli esperti il bosco si inselvaticherebbe, tanto da diventarci ostile”
Ovviamente il concetto di "ostilità", forse criticabile da alcuni punti di vista, era nel pensiero dell'autore legato alla minore capacità dei boschi non gestiti di erogare tanti di quei servizi ecosistemici che come società chiediamo quotidianamente alle foreste.
La seconda e la terza citazione, sempre da “Stagioni”, ci conducono invece in una poetica riflessione sulla complessità dell’ecosistema bosco:
“Il Bosco di Mezzo, Mittlewald, era vasto e bello: un libro da leggere sulla vita vegetale e animale che si rinnova nei millenni. L’albero, anche se può vivere più di un secolo, è breve cosa nella vita della foresta: abeti densi di verde e d’argento, pecci alti come colonne con i rami rastremati lungo il tronco dal peso della neve di tanti inverni, larici feriti dal fulmine hanno vite personali, ma l’insieme è millenario”
“Com’è bene ciò che è forestale!
Ora, con il terreno coperto da tanta neve, gli alberi appaiono dritti, solenni e vivi si perdono nella solennità del cielo come silenziosa preghiera.
E’ davvero grande la foresta invernale; andando con le racchette o con gli sci leggeri ti sembra di essere sospeso nell’aria, perché sotto tutta quella neve lì ci sono muschi e licheni, pianticelle, arboscelli, cespugli e la vita di coleotteri, imenotteri, aracnidi, lombrichi, roditori che continua e aspetta la primavera per manifestarsi”
Chiudiamo con una citazione da “Uomini, boschi e api”, qui Mario Rigoni Stern ci porta alla scoperta di una civiltà delle montagne ormai scomparsa ma i cui resti sono ancora ben visibili ad un occhio attento. Una civiltà che viveva un territorio difficile, traendone il necessario per sostenersi e garantendone il presidio:
“Camminando per le montagne subito dopo lo sciogliersi delle nevi quando la vegetazione non ha ancora coperto il terreno, oppure nell’autunno quando la brina lo rende nudo prima che la neve tutto copra, avviene di incontrare segni remoti di lavoro umano in luoghi impensabili, discosti dalle ultime abitazioni e ai limiti della vegetazione arborea, fin oltre i duemila metri.
Potranno essere quattro o cinque pietre messe a strati per chiudere una fessura del terreno, un piccolo muretto a secco per sostenere un ripido passaggio su un pendio, una lettera dell’alfabeto o una croce graffiati su un masso e che il tempo e i licheni stanno per far scomparire. O lo spiazzo di una carbonaia, dove per secoli veniva prodotto il carbone di legna.
Guardando in quei pressi altre cose si potranno scorgere a testimonianza di esistenze dure e oggi impensabili, ma che hanno pure servito, e come, al progresso dell’umanità, magari riscaldando con il prodotto del loro lavoro la stanza di un genio”
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
Risultati, esperienze e considerazioni da parte di esperti italiani che evidenziano il grande potenziale per la salute umana che la terapia forestale possiede.
Utilizzo di grandi macchine in vari contesti forestali e geografici. I cantieri Vaia e bostrico hanno dimostrato il potenziale in produttività e sicurezza, quali sono gli impatti ambientali?
Un evento organizzato da Vaia S.r.l. con talk, incontri, scambi di idee con giovani innovatori del campo del benessere, cultura, scienza, alimentazione, connessione tra uomo e natura.
Nasce il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, realizzato da Fondazione AlberItalia ETS e Compagnia delle Foreste con il patrocinio di Accademia Italiana di Scienze Forestali e SISE
Sta arrivando la quarta edizione del Touch Trees Contest, l'evento per climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati del "mondo albero" organizzato ogni anno da Sinergia Verde.
È uscito Sherwood #272, numero di settembre-ottobre 2024, con un Dossier dedicato alle sfide e opportunità della meccanizzazione avanzata e un Focus su boschi e salute, con la terapia forestale.<
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.