ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
- Gestione
- Servizi ecosistemici
- Fuori foresta
- Lavoro in bosco
- Newood
- Fitofagi&Fitopatogeni
- Pillole forestali
- Commenti & Proposte
- Novità e notizie
- Corsi & convegni
- Video e Podcast
- Pubblicazioni
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
Parco di Monza: prime considerazioni su selvicoltura e patologie dei soprassuoli colpiti da eventi meteorici eccezionali
A Luglio 2023 fenomeni meteorologici d'intensità eccezionale hanno colpito la Lombardia. Notevoli i danni agli alberi di un’area boscata del Parco di Monza tutelata da un vincolo di monume
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
Effetti del biochar sulle foreste dell’Appennino Tosco-Emiliano
Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera
Sondaggio sui criteri per identificare aree prioritarie per la riforestazione in Italia
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Mercato del legno: sappiamo come funziona?
Cosa sappiamo sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno?
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Carrucola ad alta efficienza Snatchet
Forbici Pellenc C35 / C45: il tuo nuovo partner per la potatura
Pellenc, leader nel mercato delle attrezzature professionali a batteria per agricoltura e giardinaggio, ha progettato le nuove forbici da potatura: C35 & C45, puntando su aspetti fondamentali q
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Oli Forestal per motoseghe da potatura
Taglio di alberi fuori bosco, che fare?
Una scheda informativa pubblicata da Regione Lombardia e dedicata alle regole da rispettare qualora si intenda tagliare un albero o un arbusto in un’area non boscata.
Zappatrice-sarchiatrice Cultivion Alpha di Pellenc
L’E-store della Wood-Mizer è pronto per i tuoi ordini!
Oregon speedcut nano™: Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.
Un’edizione importante per Forestalia 2023
La fabbrica del cippatino
La motosega più potente della gamma a batteria
Motosega a batteria MSA 300 di Stihl, la macchina più potente di tutta la gamma.
Manutenzione e verifica delle macchine
L’Avvocato in bosco affronta il tema degli obblighi specifici per il datore di lavoro riguardo le manutenzioni e le verifiche sulle macchine.
Chiodi di legno
Chiodi di legno ad alta densità, finalizzati ad unire elementi di legno (o a base di legno) di densità medio bassa, applicati con pistola pneumatica ad alta pressione.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Pannelli di particelle di legno e cemento
Legno di testa per pavimentazioni
Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Agrilus planipennis. Minatore smeraldino del frassino
Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti
Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio preven
Gnomoniopsis castaneae. Marciume bruno o gessoso delle castagne
Il fungo Gnomoniopsis castaneae, si sviluppa come endofita fin dalla fioritura, ma si rivela solo al momento dell’utilizzazione delle castagne nelle quali provoca marciume, causando ingenti danni
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta preoccupazione data la diffusione e l’importanza delle specie attaccate.
Pillole forestali dall’Italia #25 - Un fiume di conflitti e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Pillole forestali dall’Italia #23 - Una spinta al legno locale e altre notizie di luglio
Nuova puntata (n. 23) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Pillole forestali dall’Italia #22 - Scelte di governance e altre notizie di luglio
Nuova puntata (n. 22) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Pillole forestali dall’Italia #21 - Boschi vetusti, alberi monumentali e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 21) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Pillole forestali dall’Italia #20 - Legno "Made in Italy" e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 20) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
L’approccio ad una corretta gestione del verde urbano pubblico
Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche
Patologie e disturbi in relazione alla densità dei popolamenti forestali
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
Paesaggio e bosco. Modeste istruzioni per l’uso per il bosco ceduo e non solo
Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.
Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze
Il racconto del gemellaggio organizzato in Maiella da AUSF Molise e AUSF Firenze, all’insegna della selvicoltura e della convivialità.
Le novità Echo al Demogreen
Protocollo d’intesa AUSF Italia e CdF
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FSC Italia cerca un Membership Manager
Ancora pochi giorni per presentare le candidature alla posizione di Membership Manager aperta da FSC Italia per la gestione delle relazioni con la rete dei Soci.
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana
Un Festival curato da LAMA Impresa Sociale negli spazi di Manifattura Tabacchi a Firenze, per trattare i temi della rigenerazione urbana, sviluppo territoriale, cultura e innovazione sociale.
Foreste urbane e crisi climatica
Una giornata a Torino dedicata alle foreste urbane nel contesto della crisi climatica, per discutere di acquisizioni conoscitive, buone pratiche e comportamenti collettivi da intraprendere.
Crisi climatica e dissesto idrogeologico
Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.
Workshop Rete Rurale Nazionale a tema sughero
Prossimi appuntamenti Pro Silvia Italia
Con la fine dell’estate riparto le attività di Pro Silva Italia, con una serie di incontri che vedranno coinvolte tutte le sezioni, dal nord al sud del paese.
FORESTER | La nuova fiera forestale dinamica
Dopo il successo delle esperienze del 2017 e del 2019 torna in Carnia, a Paluzza (UD) presso la località Laghetti di Timau, dal 15 al 17 settembre, la grande fiera forestale dinamica che mette al
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Ecotoni: una nuova puntata dedicata alla convivenza tra esseri umani e orsi
Una nuova puntata di Ecotoni dedicata alla convivenza tra esseri umani e orsi, a partire dal libro "Wanted!" di Mary Roach (Aboca edizioni)
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
I podcast di Compagnia delle Foreste
"Ecotoni": il primo podcast sulle foreste italiane prodotto da Compagnia delle Foreste, creato e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
Sherwood 266: formazione e castanicoltura
Disponibile il numero 266 (settembre - ottobre 2023) con un Dossier dedicato alle pratiche selvicolturali applicabili ai boschi di castagno e un Focus che presenta il progetto For.Itay 2.