ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
- Gestione
- Servizi ecosistemici
- Lavoro in bosco
- Fuori foresta
- Pillole forestali
- Novità e notizie
- Video e Podcast
- Corsi & convegni
- Pubblicazioni
- Newood
- Borse & Lavoro
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Il “Forest sharing” arriva in Carnia: al via il progetto NETFo
Al via il progetto NETFo - Net of Forests - per una gestione basata sul concetto di "Forest Sharing" a favore della pianificazione sia delle piccole proprietà private che di quelle pubbliche.
Ricerca partecipativa per foreste climate-smart
MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
Il punto sul governo a ceduo
Sfide e opportunità del governo ceduo, la più dibattuta e divisiva delle forme di gestioni del bosco. Cosa è il ceduo oggi in Italia? E quale futuro lo attende?
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Mercato del legno: sappiamo come funziona?
Cosa sappiamo sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno?
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Un albero…a Natale
Negli scorsi anni, dai primi di novembre in poi, venivamo inondati da infinite discussioni dedicate all’albero di Natale: meglio quello vero o quello in plastica? Ripiantarlo o gettarlo nell’um
Online il video di presentazione del progettoGREEN4C, le risorse naturali per la salute umana
La recente pandemia ha reso ancora più evidenti i problemi che affliggono una fetta sempre più grande della popolazione europea, in particolare quella residente nei centri urbani.
Upgrade del dispositivo di svolgimento per verricelli serie PROFI: 85G, 70GK, 2x85G
Un dispositivo di svolgimento aggiornato per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata.
Nuovi prezziari agroforestali per il Veneto
Passo decisivo verso l'Industria 4.0 tra le macchine forestali: l'app Uniforest Connect
La app Uniforest Connect è compatibile ad oggi con i verricelli forestali Uniforest 70 GK (con forza di trazione costante) ma in futuro sarà disponibile anche alla maggior parte dei prodotti dell
Le nuove trincia FAE con tecnologia Sonic
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
La nuova taglia-spaccalegna Uniforest Titan 53/40 Premium premiata al German Design Award
La nuova taglia-spaccalegna Uniforest Titan 53/40 Premium è una macchina professionale dalle alte prestazioni.
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Oli Forestal per motoseghe da potatura
Taglio di alberi fuori bosco, che fare?
Una scheda informativa pubblicata da Regione Lombardia e dedicata alle regole da rispettare qualora si intenda tagliare un albero o un arbusto in un’area non boscata.
Zappatrice-sarchiatrice Cultivion Alpha di Pellenc
Periodo della potatura in arrivo, attrezzature Pellenc cariche al massimo!
Al via la prima stagione di potatura per le nuove forbici Pellenc C35 e C45, settima generazione di forbici professionali del brand francese precursore dell’utilizzo della tecnologia della batter
Una potatura più semplice con le attrezzature Pellenc
Pillole forestali dall’Italia #10 - Scende l'IVA sul pellet e altre notizie di dicembre
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla decima edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su forest
Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre
Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
Pillole forestali dall’Italia #08 - Progetti ambiziosi e altre notizie di novembre
Progetti forestale ambiziosi, gestione e crisi climatica, nuovi LIFE e nuovi Ministeri. Arriva l'ottava edizione della rubrica Pillole forestali dall’Italia, da ascoltare e da leggere!
Pillole forestali dall’Italia #07 - Il futuro della professione e altre notizie di ottobre
Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Online la piattaforma DSS del Gruppo Operativo SURF
Il Gruppo Operativo SURF - “Sistema di SUppoRto decisionale alla pianificazione Forestale sostenibile”, finanziato con la sottomisura 16.2 del PSR della Regione Toscana e aderente al Partenaria
Registro Imprese Legno, attivata la procedura di iscrizione online
Il MASAF ha fatto sapere che è stata attivata la procedura di inserimento nel Registro in modalità telematica, attraverso uno strumento appositamente dedicato all'interno del SIAN.
ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica
A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.
Lo speciale sul “Saltamacchione modificato”, in ricordo di Giovanni Bernetti
Per noi che abbiamo appreso da Giovanni Bernetti la dendrometria o la selvicoltura, che abbiamo letto i suoi articoli e che li abbiamo commentati in capannelli curiosi e assetati di sapere.
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Ecotoni come spunto per parlare di Servizi Ecosistemici a…New York!
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Legno e Sport, puntata speciale del podcast Ecotoni
“L’amica delle foreste”, Maria Rita Gallozzi a GEO
Un breve documentario che racconta la storia di Maria Rita Gallozzi, auditor FSC e PEFC e grande esperta di certificazione, in particolare per le foreste africane.
Sconosciuti, disprezzati, ma essenziali: un video celebra il ruolo degli operatori forestali
I volti del bosco - Esseri umani e foreste in Toscana
In occasione della “Festa degli alberi” il Settore Forestazione della Regione Toscana ha realizzato un video per celebrare la relazione tra esseri umani e foreste in Toscana.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
XIV Assemblea Nazionale AUSF Italia
Svelate le date della prossima Assemblea Nazionale di AUSF, con un programma tutto dedicato all’importanza della comunicazione nel settore forestale.
Convegno: Pianificazione forestale innovativa in Toscana
Il Gruppo Operativo SURF organizza il convegno finale in cui saranno presentati tutti i risultati ottenuti durante le attività di progetto.
Save the Date: evento finale LIFE GoProFor
Prime anticipazioni dall’evento finale del progetto LIFE GoProFor che si terrà a marzo 2023 per esplorare i risultati delle attività e le buone pratiche messe in rete dal progetto.
Conferenza finale LIFE Granata
Un'occasione per presentare i risultati e le attività portate avanti per il ripristino degli ambienti di brughiera e l’avvio di una filiera delle granate di Erica nel territorio del Pratomagno.<
Webinar per Dottori Forestali neoiscritti
L’ODAF di Bergamo organizza due incontri per esplorare il ruolo del Dottore Forestale nell’assistenza tecnica alle imprese boschive.
Il nuovo Regolamento UE per il contrasto alla deforestazione
Un webinar organizzato da Legnok di Conlegno per presentare le principali novità del nuovo Regolamento UE per il contrasto alla deforestazione (EUDR).
Vaia, un punto di partenza
Online le schede didattiche di “Il mio bosco è di tutti”
Tre schede didattiche gratuite che affrontano alcuni dei temi chiave del libro, tra conservazione della natura, rispetto dell’ambiente e valorizzazione dei prodotti ritraibili dal bosco.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Sherwood 262: Gli effetti della crisi climatica sulle foreste italiane e un focus sul tema dei boschi vetusti
In arrivo il Sherwood 262! Primo numero del 2023 interamente dedicato ai boschi vetusti e alle conseguenze della crisi climatica sulle foreste italiane.
Alla scoperta della selvicoltura
Al via una nuova collana di libri realizzati da Compagnia delle Foreste e dedicati alle scuole primarie, per esplorare i temi legati alle foreste e alla loro gestione.
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Pannelli di particelle di legno e cemento
Legno di testa per pavimentazioni
Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Legno saldato. Incollaggio indotto mediante riscaldamento per attrito
Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione
Due posizioni aperte ad ETIFOR
Lo spin-off dell’Università di Padova cerca un Forestry Project Officer e un Ecosystem Services Certification Officer da includere nel team.