Quattro passi lungo le filiere del legno, tra "approccio a cascata", uso locale del legno, innovazione, trasparenza e tracciabilità.
IN EVIDENZA
Pillole forestali dal mondo #05 - Dal Rapporto sulle foreste svizzere alla produzione di pinoli in Cile
Benvenuti alla Quinta edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti,
ISPRA: le foreste italiane assorbono quasi il 14% delle emissioni climalteranti, una percentuale mai così alta. Da cosa deriva questo dato inaspettato?
ISPRA ha pubblicato, nell’ambito dell’Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023, il “National Inventory Document 2025”. Il rapporto 2024, rispetto ai precedenti, contiene stime molto super
SISEF: nasce un nuovo Gruppo di lavoro sui boschi cedui
SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, ha annunciato la nascita di un nuovo gruppo di lavoro dedicato ai boschi cedui
Pillole forestali dall’Italia #55 - Indagini, inchieste, narrazioni (e altre notizie di aprile)
Nuova puntata (n. 55) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di illegalità nella
"Made in Italy": in un decreto Mimit 25 milioni di euro per sviluppare il vivaismo e rafforzare imprese boschive e segherie
In un decreto Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) sono stati stanziati 25 milioni di euro per incentivare il vivaismo e le filiere del legno
ARIBT scrive a Regione Toscana: dalle nuove norme di conservazione della RN2000 un impatto "potenzialmente drammatico" sul settore
Lettera di ARIBT - Associazione Regionale Imprese Boschive della Toscana, sulle nuove misure di conservazione degli habitat forestali nella Rete Natura 2000
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative presenterà a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”, ideato per raccontare il mondo della cooperazione forestale.
Pillole forestali dall’Italia #54 - Dibattiti selvicolturali, finanziamenti, piantagioni (e altre notizie di marzo)
Nuova puntata (n. 53) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di discussioni sul c
Pillole forestali dal mondo #04 - Dalla mancanza di legno in Svizzera alle 10 lezioni sul ripristino forestale
Pillole forestali dal Mondo #04. Si parla del Regolamento UE sui crediti di carbonio, di carenza di legno da opera in Svizzera, delle 210 citta degli alberi nel Mondo, del calo delle importazioni d
Torna "I forestali oggi non capiscono", il "classico" di Amerigo Hofmann rieditato da Compagnia delle Foreste e arricchito da foto d'epoca
In occasione della Giornata internazionale delle foreste 2025 ritorna in libreria "I forestali oggi non capiscono" di Amerigo Hofmann un "classico" forestale che racconta un viaggio nel tempo
ARTICOLI e NOTIZIE
Wood-Mizer presenta le Tecnologie Avanzate per la Segagione e la Lavorazione del Legno a LIGNA 2025
Wood-Mizer presenta le Tecnologie Avanzate per la Segagione e la Lavorazione del Legno a LIGNA 2025
Al via la prima edizione di FUTAEXPO: evento dedicato alla dimostrazione di macchine e attrezzature forestali in cantieri attivi
Dal 4 al 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAEXPO, esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici forestali
Report ACIMALL: l’andamento del mercato delle tecnologie italiane per la lavorazione del legno
Il recente report ACIMALL offre una panoramica sul mercato italiano, e non solo, delle tecnologie per la lavorazione del legno nel 2024.
Pagamenti per Servizi Ecosistemici: il progetto ProForPES ne svela opportunità e sfide analizzando più di 100 casi studio
Risultati del progetto LIFE ProForPES che ha analizzato 100 casi studio di PES per migliorare le future politiche UE su questi strumenti in grado di incentivare la gestione forestale sostenibile
Pillole forestali dal mondo #05 - Dal Rapporto sulle foreste svizzere alla produzione di pinoli in Cile
Benvenuti alla Quinta edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti,
RIVISTE

Sherwood 276
Maggio - Giugno 2025

Tecniko & Pratiko 177
Maggio - Giugno 2025

Sherwood digital 6
Luglio - Dicembre 2024
Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.
Un podcast quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Le interviste della redazione di Sherwood ai protagonisti del settore forestale e ambientale.
Che cos’è la terapia forestale? Dove è nata e quando è arrivata in Italia? Quali sono le evidenze scientifiche della sua utilità per la salute umana e quali le opportunità che potrebbe generare?
Esistono numerosi esempi virtuosi che dimostrano come sia possibile produrre energia dal legno in modo sostenibile e pulito, attraverso filiere corte e locali che permettono una buona gestione del bosco.
Seconda stagione di Ecotoni dove raccontiamo le storie di chi, attraverso il proprio lavoro, mette in pratica quotidianamente la Gestione Forestale Sostenibile con un approccio definito… “woodpunk”!
Un podcast ritorna sui luoghi della Tempesta Vaia, per raccontarne la lezione: un insegnamento per il futuro dei boschi italiani e della montagna, al tempo del riscaldamento globale.
Abbiamo sempre pensato che le foreste italiane fossero piene di belle storie da raccontare, di connessioni tra esseri umani e alberi che meritassero di essere narrate.
ULTIMI ARTICOLI
VIDEO
Quello che le foreste non dicono: il primo docufilm sulla cooperazione forestale
Un docufilm sulla cooperazione forestale italiana, con protagonisti i gestori dei boschi di cui, attraverso storie reali e multifunzionali, si evidenzia il valore umano, professionale e ambientale.
La rinascita di Monte Pellegrino raccontata dagli studenti forestali: un progetto di comunicazione targato UNIPA
La rinascita di Monte Pellegrino, raccontata dagli studenti forestali di UNIPA in tre giornate divulgative
Una vecchia foto del 1886 (realizzata da un pronipote di Napoleone) per riflettere sui cambiamenti del paesaggio: nuovo video del progetto InVouderm
Una foto storica del 1886 scattata a Rocchetta Cairo (SV), nelle Langhe Liguri, e realizzata da Rolando Napoleone Bonaparte, ci fa riflettere sui paesaggi del futuro. Il nuovo video del progetto InVouderm realizzato da Compagnia delle Foreste.