Quattro passi lungo le filiere del legno, tra "approccio a cascata", uso locale del legno, innovazione, trasparenza e tracciabilità.
Nel giugno 2025, Compagnia delle Foreste ha partecipato a due eventi chiave sugli incendi: la plenaria del Fire Hub (FAO, Roma) e il convegno all’Accademia dei Georgofili (Firenze).
Nell'era dei social, il Gruppo "Boschi Cedui" SISEF fa una scelta contro corrente: niente slogan, ma rigore e rispetto per la complessità della scienza.
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Il nuovo video di EFESC Italia dedicato al Certificato Europeo della Motosega - ECC
Per la chiusura del progetto FOR.SA, l’Ufficio Stampa del CNR ha raccolto in un video le interviste fatte agli esperti intervenuti e al presidente della Foresta Modello Montagne Fiorentine.
Il Cluster nazionale Italia Foresta Legno ha pubblicato un Position Paper in merito alle proposte di nuove misure di conservazione per i boschi ricadenti nella Rete Natura 2000: un tema che sta gen
Nel giugno 2025, Compagnia delle Foreste ha partecipato a due eventi chiave sugli incendi: la plenaria del Fire Hub (FAO, Roma) e il convegno all’Accademia dei Georgofili (Firenze).
AIFER nasce per rispondere alla crescente importanza del ruolo degli istruttori forestali come riferimento per gli operatori e per gli uffici forestali regionali.
Recentemente siamo stati invitati alla sede di KRPAN, dove abbiamo potuto osservare la nuova generazione di verricelli e le linee di produzione.
Nell'era dei social, il Gruppo "Boschi Cedui" SISEF fa una scelta contro corrente: niente slogan, ma rigore e rispetto per la complessità della scienza.
Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.
Un podcast quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Quattro passi lungo le filiere del legno, tra "approccio a cascata", uso locale del legno, innovazione, trasparenza e tracciabilità.
Le interviste della redazione di Sherwood ai protagonisti del settore forestale e ambientale.
Che cos’è la terapia forestale? Dove è nata e quando è arrivata in Italia? Quali sono le evidenze scientifiche della sua utilità per la salute umana e quali le opportunità che potrebbe generare?
Esistono numerosi esempi virtuosi che dimostrano come sia possibile produrre energia dal legno in modo sostenibile e pulito, attraverso filiere corte e locali che permettono una buona gestione del bosco.
Seconda stagione di Ecotoni dove raccontiamo le storie di chi, attraverso il proprio lavoro, mette in pratica quotidianamente la Gestione Forestale Sostenibile con un approccio definito… “woodpunk”!
Un podcast ritorna sui luoghi della Tempesta Vaia, per raccontarne la lezione: un insegnamento per il futuro dei boschi italiani e della montagna, al tempo del riscaldamento globale.
Abbiamo sempre pensato che le foreste italiane fossero piene di belle storie da raccontare, di connessioni tra esseri umani e alberi che meritassero di essere narrate.
LIFE SPAN propone 5 video su come realizzare i “Siti Habitat per Saproxilici”, per far coesistere esigenze di conservazione della biodiversità con quelle produttive all’interno di foreste gestite.
Il nuovo video di EFESC Italia dedicato al Certificato Europeo della Motosega - ECC
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il progetto LIFE SPAN presenta cinque video sulla replicabilità degli interventi di creazione dei microhabitat per la biodiversità saproxilica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.