ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
- Gestione
- Servizi ecosistemici
- Fuori foresta
- Lavoro in bosco
- Newood
- Fitofagi&Fitopatogeni
- Pillole forestali
- Commenti & Proposte
- Novità e notizie
- Corsi & convegni
- Video e Podcast
- Pubblicazioni
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Il “Forest sharing” arriva in Carnia: al via il progetto NETFo
Al via il progetto NETFo - Net of Forests - per una gestione basata sul concetto di "Forest Sharing" a favore della pianificazione sia delle piccole proprietà private che di quelle pubbliche.
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Mercato del legno: sappiamo come funziona?
Cosa sappiamo sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno?
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Un albero…a Natale
Negli scorsi anni, dai primi di novembre in poi, venivamo inondati da infinite discussioni dedicate all’albero di Natale: meglio quello vero o quello in plastica? Ripiantarlo o gettarlo nell’um
Online il video di presentazione del progettoGREEN4C, le risorse naturali per la salute umana
La recente pandemia ha reso ancora più evidenti i problemi che affliggono una fetta sempre più grande della popolazione europea, in particolare quella residente nei centri urbani.
Forbici Pellenc C35 / C45: il tuo nuovo partner per la potatura
Pellenc, leader nel mercato delle attrezzature professionali a batteria per agricoltura e giardinaggio, ha progettato le nuove forbici da potatura: C35 & C45, puntando su aspetti fondamentali q
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Oli Forestal per motoseghe da potatura
Taglio di alberi fuori bosco, che fare?
Una scheda informativa pubblicata da Regione Lombardia e dedicata alle regole da rispettare qualora si intenda tagliare un albero o un arbusto in un’area non boscata.
Zappatrice-sarchiatrice Cultivion Alpha di Pellenc
Periodo della potatura in arrivo, attrezzature Pellenc cariche al massimo!
Al via la prima stagione di potatura per le nuove forbici Pellenc C35 e C45, settima generazione di forbici professionali del brand francese precursore dell’utilizzo della tecnologia della batter
Nuovo veicolo cingolato radiocomandato FAE
Benzine alchilate Aspen
Commercializzata in Italia da Fercad S.p.A., la benzina alchilata svedese Aspen è disponibile di due versioni.
A LIGNA 2023 Wood-Mizer presenterà soluzioni innovative nella segheria e nella lavorazione del legno
Delega di funzioni e impresa forestale
Nuova miscela alchilata Timberfuel con additivo premium
Chiodi di legno
Chiodi di legno ad alta densità, finalizzati ad unire elementi di legno (o a base di legno) di densità medio bassa, applicati con pistola pneumatica ad alta pressione.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Pannelli di particelle di legno e cemento
Legno di testa per pavimentazioni
Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Agrilus planipennis. Minatore smeraldino del frassino
Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti
Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio preven
Gnomoniopsis castaneae. Marciume bruno o gessoso delle castagne
Il fungo Gnomoniopsis castaneae, si sviluppa come endofita fin dalla fioritura, ma si rivela solo al momento dell’utilizzazione delle castagne nelle quali provoca marciume, causando ingenti danni
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta preoccupazione data la diffusione e l’importanza delle specie attaccate.
Pillole forestali dall’Italia #19 - Alla ricerca di aree per piantare e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Pillole forestali dall’Italia #18 - Utopie agroforestali e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 18) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Pillole forestali dall’Italia #17 - Strategie per il futuro del legno e altre notizie di aprile
Nuova puntata (n. 17) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile
Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Pillole forestali dall’Italia #15 - Il nuovo inventario e altre notizie di marzo
Nuova puntata (n. 15) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
Paesaggio e bosco. Modeste istruzioni per l’uso per il bosco ceduo e non solo
Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
Avviso pubblico per la gestione del Marchio Legno FMMF
Oikos cerca un Project Manager con esperienza forestale
Proseguono i cineforum di AUSF Firenze
Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici
Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
Webinar progetto AIDA 2.0: gestione forestale e paesaggio
Torna l’appuntamento ad Euroforest
Forlener 2023: salone dell'energia dal legno
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
I podcast di Compagnia delle Foreste
"Ecotoni": il primo podcast sulle foreste italiane prodotto da Compagnia delle Foreste, creato e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il telerivelamento per il monitoraggio della biodiversità
Un nuovo report firmato Joint Research Centre per analizzare lo stato dell'arte e gli sviluppi futuri dell’applicazione del telerilevamento nel monitoraggio della biodiversità.
A scuola di biodiversità
Un toolkit dedicato alle insegnanti delle scuole primarie e ai loro studenti, sull’importanza della biodiversità e su come la gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.
Sherwood 264: nuovi strumenti per la pianificazione e focus sulla vivaistica
Numero di maggio-giugno 2023 dedicato al rilancio del settore vivaistico forestale e ai PFIT, strumenti introdotti dal TUFF che potrebbero dare una nuova spinta alla pianificazione forestale.
Vivaistica forestale: servono soluzioni convergenti
Il sistema italiano di produzione di materiale di propagazione, la necessità di un coordinamento tra il settore pubblico e privato e della riorganizzazione dell’intero comparto.
PFIT: una nuova stagione della pianificazione
La pianificazione di secondo livello potrebbe avere un ruolo strategico nella promozione della gestione, nonché nel coordinamento della programmazione e pianificazione territoriale a vari livelli.
Foreste e memoria: un nuovo sito condivide documenti storici forestali
È nato un sito web, realizzato da Daniele Giordano, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia, con l’obiettivo di raccogliere e rendere liberamente disponibili online una grande mole di docum