ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
- Gestione
- Servizi ecosistemici
- Lavoro in bosco
- Fuori foresta
- Corsi & convegni
- Borse & Lavoro
- Video e Podcast
- Pubblicazioni
- Novità e notizie
- Newood
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti
Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Un albero…a Natale
Negli scorsi anni, dai primi di novembre in poi, venivamo inondati da infinite discussioni dedicate all’albero di Natale: meglio quello vero o quello in plastica? Ripiantarlo o gettarlo nell’um
Online il video di presentazione del progettoGREEN4C, le risorse naturali per la salute umana
La recente pandemia ha reso ancora più evidenti i problemi che affliggono una fetta sempre più grande della popolazione europea, in particolare quella residente nei centri urbani.
Carbone e decarbonizzazione, uno spunto di riflessione
Quando si parla di carbone è difficile pensare a qualcosa di attuale, più semplice collegarlo a immagini e pratiche del passato come le locomotive a vapore o le carbonaie sparse nei boschi.
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
La benzina alchilata Aspen: fornisce al motore maggiori prestazioni, durata ed affidabilità; tiene puliti valvole e pistoni azzerando il rischio di grippaggi; riduce i fermi macchina ed i costosi
Dagli incendi al rilancio economico: così La Foresta promuove una rinascita targata Wood-Mizer
A quattro anni dagli incendi in Val di Susa, la storica cooperativa La Foresta, con sede a Susa (TO), cura le ferite del bosco valorizzando il legname in tutte le sue forme all’insegna dell’eco
Grande potenza
Con la nuova MSA 300, Stihl ha recentemente presentato una motosega a batteria tra le più potenti sul mercato, offrendo qualità completamente inedite, soprattutto per operazioni di taglio in aree
Come scegliere i migliori TOOLS Wood-Mizer
Ogni lama di segatronchi ha bisogno di una corretta manutenzione per tagliare con efficienza e precisione. Nel processo di taglio, anche la migliore lama prima o poi si smusserà, perdendo la forma
Per escavatori fino a 36 tonnellate
Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2
Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).
Nuovi boschi per le vittime del COVID
Nasce a Firenze un bosco dedicato alle vittime del COVID. Un'iniziativa che si unisce a tante altre già avviate o in partenza nelle città di tutta la penisola.
Semplice e compatta
La SPIN S1 OPEN, prodotta da Petzl, è una carrucola semplice e compatta con girello apribile ad alto rendimento grazie alla puleggia su cuscinetti a sfere sigillati. Apribile anche quando è posiz
Pensata per i professionisti del verde
Contro muschio ed erbacce
L’arieggiatore SCA 50 H prodotto da Efco è una macchina professionale indicata per lavori impegnativi e frequenti di arieggiatura del tappeto erboso in terreni fino a 5000 m².
Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?
Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.
GoProFor In Alta Val Di Susa
Per inaugurare i nuovi martelloscopi realizzati in Alta Val di Susa dai partner GoProFor, due giorni di attività pratica in concomitanza con la Fiera BOSTER nord ovest.
Incontro al CREA per parlare di gestione assicurativa del rischio
Eventi naturali estremi, calamità antropogeniche e processi di globalizzazione dei mercati impongono al settore forestale l’adozione di forme assicurative volte a contenere il rischio finanziar
Bauhaus Earth, un nuovo patto fra le città e la natura
Una conferenza stampa per presentare il documento redatto da Bauhaus Earth e l’attività a sostegno della sua attuazione messe in atto dal nuovo ufficio Biocities di Roma.
Workshop su strategie educative innovative e lotta agli incedi
Il progetto Facing Fire organizza due giornate dedicate alla formazione sul tema incendi per tutte le persone legate alla cura della terra, all'istruzione ed all'ambiente.
Un webinar per comunicare il rischio climatico
Come sensibilizzare i più giovani sull’emergenza climatica? Un webinar per parlarne con i loro insegnanti e fornirgli strumenti per farlo al meglio.
Escursione sulla gestione dei cedui invecchiati di castagno
Pro Silva Italia organizza in provincia di Savona un incontro in campo per discutere delle criticità attuali e delle potenzialità future nella gestione dei cedui invecchiati di castagno.
Nove posti da guardiaparco nel Parco Nazionale Gran Paradiso
L’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, di n. 9 posti nel profilo di “
Borsa di studio sui Lepidotteri impollinatori al CREA Foresta e Legno di Rende (CS)
Un’occasione di lavoro al CREA nell’ambito del progetto Lepi.Park per il monitoraggio dei Lepidotteri impollinatori nel Parco Nazionale della Sila
Cercasi giovane operatore forestale
Borsa di studio CREA
Il CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, seleziona candidati con PhD o tre anni di esperienza di ricerca post laurea, per due assegni di ricerca sui t
Un video e un incontro conclusivo per scoprire il Progetto Do.Na.To.
BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale
Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale naziona
La conoscenza è rivoluzione!
Un video realizzato da ragazzi e ragazze delle scuole superiori per raccontare alcuni dati delle foreste italiane e sottolineare l’importanza del monitoraggio nel contesto della crisi climatica.<
Materiale divulgativo sulla filiera legno-energia in Valsesia
Due video e un quaderno per raccontare la storia dell’Associazione Monte Rosa Foreste e il suo lavoro per la gestione e valorizzazione dei boschi locali.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Recupero habitat dunali minacciati da specie invasive
Un nuovo video di Compagnia delle Foreste per raccontare questa buona pratica selezionata dal LIFE GoProFor e legata all’eradicazione delle specie invasive in ambienti dunali della Sardegna.
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Alla ricerca della selvicoltura perfetta
Le opere e i giorni di Alberto Hofmann inaugurano la nuova collana "Conoscere il pensiero forestale" di Compagnia delle Foreste.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.
SkiddForw: buone prassi per la riduzione degli impatti durante le operazioni di esbosco
Un manuale dedicato all'impiego di macchine e attrezzature altamente meccanizzate, con linee guida per la riduzione degli impatti al suolo durante le operazioni di esbosco dei prodotti legnosi.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.
Mosaico verde, messi a dimora oltre 300.000 alberi in tutta Italia
Azzero CO2 e Legambiente tirano le fila di questi primi 4 anni di progetto che ha visto interventi per oltre 286 ettari in 130 diverse aree, coinvolgendo 16 regioni.
Il Bosco si può tagliare o no? Disponibile la registrazione di Ecotalks!
Disponibile online la registrazione dell’Ecotalks di presentazione del nuovo libro di Andrea Bernardini edito da Compagnia delle Foreste.
AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata
Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.
Al via la nuova edizione dello Stato delle Foreste del Mediterraneo
Per l’edizione 2023 della pubblicazione è stato preparato un sondaggio volto a raccogliere suggerimenti e informazioni da tutti i soggetti interessati.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Legno saldato. Incollaggio indotto mediante riscaldamento per attrito
Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione