Skidder EQUUS 175N per esbosco professionale

Notizia promozionale
Hidrocom presenta in Italia lo Skidder Equus 175N, macchina specializzata per le professionali operazioni di esbosco a strascico
.
Caratteristiche tecniche
La macchina, in categoria “T1a” per velocità 40kmxh e con omologazione europea EUe37, monta un motore Diesel Stage V/4 cilindri/129 kW (o 6 cilindri/175kW) installato sul telaio anteriore. Al motore viene accoppiata una trasmissione idrostatica a tre modalità automatiche che è supportata da una trasmissione meccanica a due velocità (lepre/tartaruga) con la possibilità di disconnettere l’asse posteriore (4x4/4x2) e, così, ottimizzare i consumi a basse velocità e per i trasferimenti su strada.
Lo skidder Equus 175 N ha dimensioni contenute con una lunghezza di 7,85 m, larghezza da 2,45 m a 2,75 m e altezza/compreso il caricatore forestale di 3,18 m.
La cabina certificata forestale è di produzione Equus ed è una garanzia per la sicurezza e il comfort dell’operatore: insonorizzata, con comodo accesso bilaterale, visione all’esterno di 360°, aria condizionata e riscaldamento, radio con bluetooth, sedile con joysticks molleggiato e rotazione elettrica di 315° bloccabile in ogni posizione.
La macchina è dotata anteriormente di una pala con pinze idrauliche e sulla parte posteriore di uno scudo dove è innestato il verricello Equus 2BN a doppio tamburo con forza traente di 10 t con l’opzione di incrementare fino a 16 t. La capacità del singolo tamburo prevede funi con diametro di 14 mm e una lunghezza di 115 -160 m. Sono disponibili due velocità con un massimo di 1,35 m/s. Sullo scudo può essere inserita anche una pinza Clambunk, controllata da cilindri idraulici, che assicura che i tronchi siano saldamente bloccati durante le operazioni.
Anche il caricatore forestale è di produzione Equus con un doppio telescopio e braccio di 8,2 m e 9,1 m, prestazione 140 kN.
La macchina è dotata di radiocomando per governare i verricelli, il motore (accensione e velocità) e i movimenti della macchina.
Massa complessiva: kg 13.500
Garanzia di 2 anni o 2000 ore lavoro.
HIDROCOM srl
via Milano 2 - 20050 Liscate (MI)
Tel. +39 02.95351316
Email:
Web: www.hidrocom.com
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial