Gnomoniopsis castaneae. Marciume bruno o gessoso delle castagne

l frutto non appare danneggiato esternamente, ma può essere morbido al tatto. L’interno è bianco gesso o marrone con il progredire del marciume.
di Luisa Ghelardini e Paolo Capretti
Gnomoniopsis castaneae è un fungo microscopico patogeno di origine controversa, che colpisce i castagni in diverse parti del mondo. Si sviluppa come endofita fin dalla fioritura, ma si rivela in maniera vistosa solo al momento dell’utilizzazione delle castagne nelle quali causa un tipo di marciume detto bruno o gessoso. La malattia si è manifestata con gravità e frequenza crescenti negli ultimi anni causando preoccupazione tra i produttori e ingenti perdite di prodotto.
Come si riconosce
Come altri funghi G. castaneae può vivere in fase asintomatica nell’ospite. Tuttavia, in condizioni favorevoli può causare necrosi sulle foglie e cancri sui rametti. L’osservatore attento può notare i segni del patogeno anche sulle vecchie galle seccagginose di Dryokosmus kuriphilus (cinipide del castagno o vespa cinese), l'insetto di origine asiatica introdotto in Europa con cui G. castaneae ha instaurato una relazione che è ancora oggetto di studio. Infatti, sulle vecchie galle causate dal cinipide, come sui ricci maturi, si formano, se c’è umidità sufficiente, i corpi fruttiferi del fungo, che appaiono come pustole mucillaginose in macchie brune. Sono stati sviluppati protocolli diagnostici molecolari specifici e rapidi per il rilevamento del fungo in tessuti asintomatici, che potrebbero assistere gli operatori del settore nelle scelte relative alla conservazione e alla lavorazione delle castagne (Vettraino et al. 2021).
Il fungo produce fruttificazioni microscopiche sulle galle secche del cinipide galligeno del castagno sulla chioma, oltre che su residui vegetali a terra.
Il patogeno
Il fungo classificato come G. castaneae (sinonimo Gnomoniopsis smithogilvyi) è un ascomicete dall'identità dibattuta tra gli specialisti. Non è un fungo nuovo in Europa dove è ampiamente diffuso. Si trova infatti in: Croazia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca, Regno Unito. Nel resto del mondo è presente in Asia (India e Turchia), in America (Michigan, Cile), in Australia e Nuova Zelanda.
Il ciclo biologico peculiare caratterizzato da una lunga fase endofitica lo ha reso elusivo. Infatti, vive in rametti, fiori e frutti in formazione senza svilupparsi eccessivamente e fare danni se non in condizioni particolarmente favorevoli ossia in piante indebolite da fattori di stress. In questi casi il fungo prolifera nei tessuti, causa piccoli cancri sui rami e a fine stagione vegetativa invade il frutto e lo fa marcire. Al tempo stesso uccide i tessuti delle galle di D. kuriphilus che offrono un substrato aggiuntivo di crescita e riproduzione. Sverna su tessuti morti. È diffuso da vento, pioggia e insetti. Danni crescenti potrebbero essere associati al ripetersi di condizioni di stress legate al cambiamento del clima.
Danni
Oggi il marciume bruno è la malattia più dannosa alla produzione di castagne. Il danno è visibile al taglio delle castagne, quando l’interno del frutto appare inizialmente bianco gesso, spugnoso e poi vira bruno. Il fungo compromette i frutti per il consumo fresco in quanto ne altera il sapore e può contaminare le farine. Nei frutti danneggiati da G. castaneae, che non risulta essere un fungo tossigeno, possono svilupparsi con maggiore frequenza anche specie di Fusarium, Aspergillus e Penicilllium produttrici di micotossine. Può fare danni anche in vivaio causando cancri sulle marze.
Specie colpite
G. castaneae infetta il castagno (Castanea sativa, C. crenata e loro ibridi, C. mollissima) danneggiandone i frutti e causando talvolta necrosi sugli organi vegetativi, ma la sua presenza, talvolta come endofita o saprofita, è segnalata anche su altre Fagaceae (leccio e cerro) e su poche specie di altre famiglie di latifoglie (nocciolo e orniello) e una conifera (pino marittimo) (EPPO range ospiti).
Come si contrasta
Controllare il patogeno e contenerne la diffusione, data la sua natura di endofita, è molto difficile. L’esecuzione di potature aiuta a mantenere le chiome sane e distanziate, riducendo l'efficienza della diffusione tra le piante. Prove recenti, svolte dal gruppo di ricerca del Prof. Moricca presso il DAGRI - Università di Firenze, indicano che trattamenti endoterapici tramite iniezione di Trichoderma nei fusti potrebbero ridurre l'incidenza della malattia. Per conservare le castagne raccolte occorre evitare che restino a terra in ambiente umido. È consigliata la “curatura” immergendo le castagne in acqua fredda per alcuni giorni oppure alternando acqua calda (45-50° C) e acqua fredda (15-18°C) per circa un’ora. Il bagno in acqua calda (50 °C per 45 min) è la fase cruciale per inattivare completamente G. castaneae nei frutti, ma non protegge dalle altre muffe che producono micotossine (Carmen Morales‐Rodriguez et al. 2022). L’aggiunta in “curatura” di enzimi ottenuti da Trichoderma, un fungo classico agente di biocontrollo, migliora la conservazione. Studi recenti indicano che trattare le castagne con ozono ha effetto fungistatico senza alterarne la qualità (Vettraino et al. 2019 ). Si stanno studiando i parametri climatici influenti sull’incidenza della malattia per costruire modelli di previsione del rischio sul territorio.
Video a cura di Guglielmo Lione e Paolo Gonthier realizzato nell'ambito del Progetto Interreg Italia Svizzera MONGEFITOFOR
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse paesaggistico. Si alleggerisce il carico burocratico sulle imprese per la gestione dei boschi.
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.