Gnomoniopsis castaneae. Marciume bruno o gessoso delle castagne

l frutto non appare danneggiato esternamente, ma può essere morbido al tatto. L’interno è bianco gesso o marrone con il progredire del marciume.
di Luisa Ghelardini e Paolo Capretti
Gnomoniopsis castaneae è un fungo microscopico patogeno di origine controversa, che colpisce i castagni in diverse parti del mondo. Si sviluppa come endofita fin dalla fioritura, ma si rivela in maniera vistosa solo al momento dell’utilizzazione delle castagne nelle quali causa un tipo di marciume detto bruno o gessoso. La malattia si è manifestata con gravità e frequenza crescenti negli ultimi anni causando preoccupazione tra i produttori e ingenti perdite di prodotto.
Come si riconosce
Come altri funghi G. castaneae può vivere in fase asintomatica nell’ospite. Tuttavia, in condizioni favorevoli può causare necrosi sulle foglie e cancri sui rametti. L’osservatore attento può notare i segni del patogeno anche sulle vecchie galle seccagginose di Dryokosmus kuriphilus (cinipide del castagno o vespa cinese), l'insetto di origine asiatica introdotto in Europa con cui G. castaneae ha instaurato una relazione che è ancora oggetto di studio. Infatti, sulle vecchie galle causate dal cinipide, come sui ricci maturi, si formano, se c’è umidità sufficiente, i corpi fruttiferi del fungo, che appaiono come pustole mucillaginose in macchie brune. Sono stati sviluppati protocolli diagnostici molecolari specifici e rapidi per il rilevamento del fungo in tessuti asintomatici, che potrebbero assistere gli operatori del settore nelle scelte relative alla conservazione e alla lavorazione delle castagne (Vettraino et al. 2021).
Il fungo produce fruttificazioni microscopiche sulle galle secche del cinipide galligeno del castagno sulla chioma, oltre che su residui vegetali a terra.
Il patogeno
Il fungo classificato come G. castaneae (sinonimo Gnomoniopsis smithogilvyi) è un ascomicete dall'identità dibattuta tra gli specialisti. Non è un fungo nuovo in Europa dove è ampiamente diffuso. Si trova infatti in: Croazia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca, Regno Unito. Nel resto del mondo è presente in Asia (India e Turchia), in America (Michigan, Cile), in Australia e Nuova Zelanda.
Il ciclo biologico peculiare caratterizzato da una lunga fase endofitica lo ha reso elusivo. Infatti, vive in rametti, fiori e frutti in formazione senza svilupparsi eccessivamente e fare danni se non in condizioni particolarmente favorevoli ossia in piante indebolite da fattori di stress. In questi casi il fungo prolifera nei tessuti, causa piccoli cancri sui rami e a fine stagione vegetativa invade il frutto e lo fa marcire. Al tempo stesso uccide i tessuti delle galle di D. kuriphilus che offrono un substrato aggiuntivo di crescita e riproduzione. Sverna su tessuti morti. È diffuso da vento, pioggia e insetti. Danni crescenti potrebbero essere associati al ripetersi di condizioni di stress legate al cambiamento del clima.
Danni
Oggi il marciume bruno è la malattia più dannosa alla produzione di castagne. Il danno è visibile al taglio delle castagne, quando l’interno del frutto appare inizialmente bianco gesso, spugnoso e poi vira bruno. Il fungo compromette i frutti per il consumo fresco in quanto ne altera il sapore e può contaminare le farine. Nei frutti danneggiati da G. castaneae, che non risulta essere un fungo tossigeno, possono svilupparsi con maggiore frequenza anche specie di Fusarium, Aspergillus e Penicilllium produttrici di micotossine. Può fare danni anche in vivaio causando cancri sulle marze.
Specie colpite
G. castaneae infetta il castagno (Castanea sativa, C. crenata e loro ibridi, C. mollissima) danneggiandone i frutti e causando talvolta necrosi sugli organi vegetativi, ma la sua presenza, talvolta come endofita o saprofita, è segnalata anche su altre Fagaceae (leccio e cerro) e su poche specie di altre famiglie di latifoglie (nocciolo e orniello) e una conifera (pino marittimo) (EPPO range ospiti).
Come si contrasta
Controllare il patogeno e contenerne la diffusione, data la sua natura di endofita, è molto difficile. L’esecuzione di potature aiuta a mantenere le chiome sane e distanziate, riducendo l'efficienza della diffusione tra le piante. Prove recenti, svolte dal gruppo di ricerca del Prof. Moricca presso il DAGRI - Università di Firenze, indicano che trattamenti endoterapici tramite iniezione di Trichoderma nei fusti potrebbero ridurre l'incidenza della malattia. Per conservare le castagne raccolte occorre evitare che restino a terra in ambiente umido. È consigliata la “curatura” immergendo le castagne in acqua fredda per alcuni giorni oppure alternando acqua calda (45-50° C) e acqua fredda (15-18°C) per circa un’ora. Il bagno in acqua calda (50 °C per 45 min) è la fase cruciale per inattivare completamente G. castaneae nei frutti, ma non protegge dalle altre muffe che producono micotossine (Carmen Morales‐Rodriguez et al. 2022). L’aggiunta in “curatura” di enzimi ottenuti da Trichoderma, un fungo classico agente di biocontrollo, migliora la conservazione. Studi recenti indicano che trattare le castagne con ozono ha effetto fungistatico senza alterarne la qualità (Vettraino et al. 2019 ). Si stanno studiando i parametri climatici influenti sull’incidenza della malattia per costruire modelli di previsione del rischio sul territorio.
Video a cura di Guglielmo Lione e Paolo Gonthier realizzato nell'ambito del Progetto Interreg Italia Svizzera MONGEFITOFOR
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF