-
"Cansiglio InVita": terza edizione del Festival dedicato alla Salute Globale
Il Festival Cansiglio InVita 2025 si propone come un punto di incontro e di dialogo tra scienza e società; tra esseri umani, animali e ambiente per promuovere una salute globale.
-
“Foreste tra natura e umane vicende”, su Ecoalleco il nuovo libro di Marco Borghetti edito da Compagnia delle Foreste
Un'avventura appassionante che intreccia storia naturale e relazioni tra foreste e specie umana creando un'esperienza coinvolgente e rispettosa delle basi scientifiche su cui si fonda.
-
“Il Bosco di…” nuova rubrica di Sherwood
Un’occasione per tutti e tutte di raccontare il proprio bosco preferito, scelto per motivi di studio, lavoro o di interesse personale.
-
“Tagliare un albero davanti alle classi? Un’attività con poca valenza didattica”. Il "no" di una scuola che fa riflettere
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e alla gestione forestale sostenibile
-
1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
AIEL e Veronafiere hanno organizzato il 1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
-
A.Bi.E.S: un progetto per l’abete bianco in Casentino
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree italiane.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
-
Al via la prima edizione di FUTAEXPO: evento dedicato alla dimostrazione di macchine e attrezzature forestali in cantieri attivi
Dal 4 al 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAEXPO, esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici forestali
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
-
AUSF Italia e RETE DONNE FORESTE assieme per un 8 marzo forestale
AUSF Italia ed AUSF Firenze organizzano il webinar "Coltiviamo insieme il futuro del Pianeta" con la presentazione della neocostituita RETE DONNE FORESTE, dei suoi obiettivi e del Manifesto
- Avviato percorso per il nuovo Distretto Legno nel comune di Sabbioneta Regione Lombardia e Comune di Sabbioneta hanno avviato un percorso congiunto per la costituzione del Distretto del Legno.
-
Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza
Compagnia delle Foreste, insieme ad altre 20 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, ha sottoscritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.
-
Boscaiole, operatrici e lumberjill: una rarità forestale
Il clichè della donna non adatta al lavoro in bosco è davvero un principio fondato o si appoggia sul solo retaggio culturale? Per l'8 marzo trattiamo questo tema, tra storia e prospettive future.
- Boschi idonei alla terapia forestale: come riconoscerli, descriverli e validarli
-
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
-
Bosco e Resistenza: puntata speciale di Ecotoni!
In occasione del 25 Aprile, Anniversario della Liberazione d’Italia, Ecotoni, il podcast di Compagnia delle Foreste condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani, propone una puntata speciale dedicata a bosco e Resistenza.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Risultati, esperienze e considerazioni da parte di esperti italiani che evidenziano il grande potenziale per la salute umana che la terapia forestale possiede.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
-
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arborei”
-
Caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi
La caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi distingue l'abete locale da quello introdotto, orientando la gestione e favorendo l'adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici.
-
CER termiche: un nuovo concetto, una nuova opportunità
Le Comunità Energetiche Rinnovabili termiche offrono un'opportunità per la transizione ecologica, valorizzando filiere locali e risorse forestali, specie nelle aree interne.
-
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legno.
-
Coltivare la selva, guida alla selva: due pubblicazioni tra foreste e architettura dallo IUAV di Venezia
Nell'ambito del progetto PRIN SYLVA lo IUAV di Venezia ha pubblicato numerosi volumi. In due di essi è presente un contributo di Luigi Torreggiani di Sherwood
-
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
-
Comunità Energetiche Rinnovabili termiche: strumenti operativi e strategie locali
Come applicare il modello delle CER alla produzione di calore da risorse forestali locali, grazie a strumenti pratici offerti dal progetto Life ConnectHeat e da altre iniziative.
-
CoNaIBo alla SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
Il CoNaIBo ha partecipato alla tavola rotonda “Il futuro delle foreste tra gestione e innovazione” della SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
-
Conciliare produzione legnosa con finalità di conservazione
Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci illustra come concepisce l’avvio di una piccola filiera di legname di pregio con le finalità di conservazione del Parco.
-
Conoscere e gestire le principali problematiche degli alberi in ambiente urbano
Si presentano le tecniche basate su criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica finalizzate a gestire le principali criticità degli alberi in ambiente urbano.
-
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
- Datore di lavoro anche RSPP La rubrica dell’Avvocato in Bosco spiega le implicazioni e i rischi quando il datore di lavoro in un’impresa forestale è configurato anche come RSPP.
-
Disponibile il video di Eco.Talks con Alessandra Stefani
È online la registrazione della puntata dello scorso 9 aprile di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Alessandra Stefani, Direttrice della Direzione Foreste del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,
-
Disponibile il video di Eco.Talks con Gianbattista Rigoni Stern
È online la registrazione della puntata dello scorso 19 febbraio di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Gianbattista Rigoni Stern, autore del libro “Ti ho sconfitto felce aquilina
-
Disponibile la puntata “Bosco e Resistenza” di Ecotoni
Lo scorso 25 aprile, in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste dedicato ai boschi italiani e alle loro storie
-
EcoTalks presenta "Il mio bosco è di tutti" di Luigi Torreggiani
Questa settimana va in onda una nuova puntata di EcoTalks, il broadcast durante il quale si intervistano gli autori dei volumi selezionati dalla nostra libreria Ecoalleco. Preparatevi ad una improvvisa inversione di ruoli perché Luigi Torreggiani, che di solito è il presentatore, questa volta farà la parte dell’ospite per presentare il suo libro “Il mio bosco è di tutti”, uscito il 21 Novembre nella giornata Nazionale degli alberi ed edito da Compagnia delle Foreste.
-
Ecotoni #6 - Animare comunità in transizione
Torna Ecotoni con la prima puntata del 2023! Continua la stagione “woodpunk” ma con una nuova parola chiave “comunità”! L'ospite di questo inizio di anno è la Dottoressa Forestale TIziana Stangoni.
-
Ecotoni, doppio appuntamento con il podcast di Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno
Con l’avvicinarsi di Ferragosto, quale momento migliore per godersi un podcast, durante il viaggio verso il mare o mentre ci riposiamo all’ombra di un albero tra le montagne? Ecotoni, il podcast che raccoglie storie di alberi, esseri umani e gestione forestale sostenibile, prodotto da Compagnia delle Foreste, raddoppia il suo appuntamento.
-
Emilia-Romagna, consumo di suolo e rischio idraulico: cosa sta cambiando?
Alcuni studenti di AUSF Bologna hanno approfondito il tema del consumo di suolo e il rischio idraulico, particolarmente sotto i riflettori a seguito dei recenti accadimenti.
-
Esperienza pilota condotta con il Progetto A.Bi.E.S.
Per testare un’esperienza pratica, 8 tronchi di abete bianco schiantati sono stati venduti ed utilizzati per la realizzazione del tetto del nuovo auditorium a Poppi, in Casentino.
- Feste dei boschi tra Basilicata e Calabria Fotografie e racconti dalle feste degli alberi che si svolgono in alcuni paesi della Basilicata e della Calabria, antichi rituali di comunità fortemente legati al bosco e alla cultura forestale.
-
Filiere di legname e Aree Protette: un binomio possibile?
Nelle Aree protette si contrappongono: conservazione naturale e gestione forestale con produzione. Serve una legislazione più chiara per bilanciare queste esigenze e coinvolgere le comunità locali.
-
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.
- Foreste che curano nella montagna fiorentina: il progetto FOR.SA
-
Foreste che curano nelle Montagne fiorentine: a Pontassieve l'evento finale del progetto FOR.SA
Quattro percorsi di terapia forestale, validati dal CNR, saranno allestiti a San Godenzo, Londa, Reggello e Rufina, tra i boschi della Foresta Modello
-
Foreste e cibo: un rapporto su cui riflettere anche laddove è meno scontato
La FAO invita a riflettere sulla connessione tra foreste e alimentazione che è più importante di quanto non si percepisca in realtà industrializzate come l’Europa e l’Italia.
-
Foreste tra natura e umane vicende il nuovo libro di Marco Borghetti
Nel nuovo libro, Marco Borghetti, esperto di selvicoltura, trasforma la scienza e la conoscenza in un’avventura appassionante in cui si intrecciano storia, scienza e relazioni tra foreste e specie umana.
-
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del podcast Fuochi nel quale Daria Corrias racconta i fatti del Luglio 2021 quando nel Montiferru un incendio a distrutto 20 mila ha di boschi e uliveti
-
Gemellaggio AUSF Padova - Firenze: studenti forestali alla scoperta della val di Farma e dell’Altopiano dei Sette Comuni
Tra aprile e maggio una quarantina di giovani da tutta Italia, scarponi ai piedi e zaino in spalla, sono partiti con il desiderio di conoscersi e conoscere il mondo forestale da un diverso punto di vista.
-
Gemellaggio AUSF Padova - Firenze: studenti forestali alla scoperta della val di Farma e dell’Altopiano dei Sette Comuni - Parte II
Tra aprile e maggio una quarantina di giovani da tutta Italia, scarponi ai piedi e zaino in spalla, sono partiti con il desiderio di conoscersi e conoscere il mondo forestale da un diverso punto di vista.