recensione a cura di Andrea Barzagli
Andrea Semplici è un fotografo e giornalista originario di Firenze ma che da ormai quindici anni si è trasferito a sud, a Matera precisamente. Uno dei motivi che l’ha spinto a restare in Lucania è l’incredibile storia di uomini, donne e alberi che racconta in questo libro. Parliamo dei “riti arborei”: feste degli alberi che si svolgono in alcuni paesi della Basilicata e della Calabria, antichi rituali di comunità fortemente legati al bosco e alla cultura forestale. Il più famoso è il “Maggio di Accettura”, ma feste simili si svolgono a Pietrapertosa, Rotonda, Viggianello e in altri paesi vicini. Nove in tutto.
“Alberi e uomini - Feste dei boschi tra Basilicata e Calabria” raccoglie le foto e i racconti di dieci anni di frequentazione dei “Maggi”, interrogandosi continuamente sull’importanza di queste feste per le comunità locali. È la comunità che rende possibile l’organizzazione della festa o è l’esistenza della festa a permettere alla comunità di esistere? In questo mondo in veloce evoluzione, quale sarà il futuro di questi rituali?
Un libro davvero emozionante, tra grandi cerri sradicati e trascinati in paese con decine di buoi, agrifogli portati in spalla da ragazzi e ragazze, musica, buon cibo... e poi il grande tronco che si innalza nella piazza dei paesi e le funamboliche imprese di chi sale fino alla cima. Foreste e paesi si incontrano e si mescolano in questi riti, in questo libro e in una puntata speciale di Ecotoni, il podcast di Compagnia delle Foreste, in cui Andrea Semplici racconta la sua esperienza.
Questo recensione è tratto dal numero 264 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Presentazione risultati del progetto OpenDigiFor - digitalizzazione e informatizzazione open-source nel settore forestale
Nuova legge nazionale sulla montagna: le cinque principali novità su foreste e filiere del legno
Le città italiane virtuose nella gestione del verde urbano possono candidarsi per diventare una "Tree City". Scopri come il tuo comune può ottenere il riconoscimento internazionale "Tree Cities o
Regione Piemonte e IPLA hanno organizzato un incontro tecnico per divulgare la tematica della sicurezza durante i lavori boschivi e far conoscere i servizi offerti dagli sportelli e dai punti infor
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.