-
Accette professionali della Valsassina
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della forgia, patrimonio del territorio e della cultura montana.
-
Agrilus planipennis. Minatore smeraldino del frassino
Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto
-
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
-
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
-
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
-
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
-
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
-
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
- Cantiere “da schianti” e necessità normative
-
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
-
CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti
Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.
- Cento anni di legislazione forestale moderna Nel centenario della legge Serpieri, un excursus che porta dalla nascita del diritto forestale di fine '800 fino ai decreti attuativi del recente TUFF, passando per quella storica legge del 1923.
-
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
- COP27 e foreste, intervista a Ferdinando Cotugno Intervista a Ferdinando Cotugno di ritorno dalla COP27 di Sharm el Sheik. Qual'è il bilancio complessivo della Conferenza? Il ruolo dell'Italia? E quello delle foreste? Dei movimenti per il clima?
-
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
-
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
-
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
-
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.
-
Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
-
Dalle imprese forestali una richiesta di confronto agli Enti Regionali Natura2000. Il caso delle Colline delle Cerbaie
Questa lettera è scritta e condivisa da un gruppo di aziende boschive residenti e/o operanti nel territorio delle colline delle Cerbaie, altopiano compreso, in gran parte, nelle Province di Pisa e Firenze. Tali aziende, da decenni, lavorano sulle Cerbaie per progetti di gestione selvicolturale e interventi di presidio forestale del territorio.
- Delega di funzioni e impresa forestale Esiste uno strumento giuridico che consente di trasferire la responsabilità penale dal datore di lavoro ad altro soggetto, chiamato Delega di funzioni.
-
Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e impresa forestale: conoscere per difendersi
L’avvocato Alessandro Franco indica come redigere correttamente il DVR di un cantiere forestale per non incorrere in problemi legali.
-
Dopo Vaia e bostrico: costruiamo oggi i boschi di domani
Una prima occasione di dibattito che però, al tempo stesso, vuole anche essere una provocazione: siamo pronti a discutere dei boschi del futuro?
-
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta preoccupazione data la diffusione e l’importanza delle specie attaccate.
-
Effetti del biochar sulle foreste dell’Appennino Tosco-Emiliano
Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera
-
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
-
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un recente studio mostra come il faggio occupasse in passato una superficie molto più ampia rispetto a quella attuale.
-
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuova sfida.
-
Foreste e memoria: un nuovo sito condivide documenti storici forestali
È nato un sito web, realizzato da Daniele Giordano, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia, con l’obiettivo di raccogliere e rendere liberamente disponibili online una grande mole di documenti storici forestali.
-
FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio
Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.
-
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
-
Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
-
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
-
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
- Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
-
Il progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”
Certificazione forestale e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle Foreste marchigiane sono l’obiettivo del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”.
-
Il punto sul governo a ceduo
Sfide e opportunità del governo ceduo, la più dibattuta e divisiva delle forme di gestioni del bosco. Cosa è il ceduo oggi in Italia? E quale futuro lo attende?
-
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.
-
Il ruolo dei Dottori Forestali nel Veneto: dalle radici di una preziosa tradizione all’immersione nelle attuali e diversificate responsabilità gestionali
I motivi per i quali i tecnici forestali hanno sempre avuto una funzione importante nel Veneto meritano di essere circostanziati, tanto più in quanto intercettano la funzione dei forestali su scala nazionale e accrescono il patrimonio culturale di tutto il mondo forestale italiano.
-
Infortunio sul lavoro e utilizzazioni boschive: conoscere per decidere
L’avvocato Alessandro Franco ci dà degli spunti di riflessione su ciò che potrebbe accadere in caso di infortunio in un cantiere forestale.
-
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicazione.
-
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
-
Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti
Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!
-
L’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale nei Piani di gestione
Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali da integrare agli indirizzi selvicolturali previsti dai Piani di Gestione Forestale.
-
L’approccio ad una corretta gestione del verde urbano pubblico
Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche
-
La douglasia in Italia: opportunità e sfide
Una specie ritenuta oggi di grande interesse non solo per l'elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che rappresenta negli scenari del cambiamento climatico.
- La fabbrica del cippatino Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni
-
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
-
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
-
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti