“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato un'interessante novità.
Si tratta del docufilm “Quello che le Foreste non dicono”, ideato per raccontare il mondo della cooperazione forestale rivolgendosi anche ai non addetti ai lavori.
Il filmato, realizzato dal giovane regista Tancredi Di Paola in collaborazione con Compagnia delle Foreste, è un viaggio attraverso l’Italia per far conoscere il lavoro delle cooperative forestali e, soprattutto, per narrare i variegati servizi ecosistemici che derivano dal loro operato.
Dalla Romagna alla Puglia, dalla Sardegna all'Emilia e fino al Friuli Venezia Giulia, il docufilm tratta di ecoturismo, educazione ambientale, attività di prevenzione antincendio, sughericoltura, ripristino ambientale, micoselvicoltura e produzione legnosa.
"Nella Giornata internazionale delle foreste abbiamo pensato di promuovere la cooperazione forestale", ha affermato Mario De Angelis, Presidente del settore Forestale di Fedagripesca Confcooperative, "soprattutto abbiamo raccontato storie di cooperazione forestale sui territori. Lo abbiamo fatto attraverso gli operatori forestali che, secondo me, sono parte integrante delle foreste e contribuiscono a dare valore sociale alle stesse".
"Il docufilm inizia con l'immagine di un paesaggio forestale avvolto dalla nebbia", spiega Luigi Torreggiani di Compagnia delle Foreste, autore dei testi, "è un'immagine poetica, ma al tempo stesso una metafora, che descrive quanto poco si conosce del lavoro di chi opera dietro il manto verde delle chiome. Con questo docufilm abbiamo voluto suscitare emozioni mostrando i volti e le attività dei cooperatori forestali, facendo percepire l'utilità del loro operato per manutenere il territorio e generare servizi utili a tutti noi. Insieme al regista Di Paola abbiamo selezionato ambiti molto variegati, in modo da mettere in luce il valore multifunzionale della gestione forestale sostenibile e creando così un legame tra il bosco, le attività gestionali, e la vita di tutti noi. Un ponte tra montagne e città fatto di immagini, parole e storie. Un modo diverso di narrare il nostro settore che Confcooperative ha sposato fin da subito, perché ha compreso che... quello che le foreste non dicono, come spiega uno dei protagonisti del filmato, è ciò che noi non riusciamo a raccontare".
Il docufim al Parlamento Europeo
A seguito del successo della "prima" a Roma e di altre proiezioni organizzate nei diversi territori raccontati dal filmato, il 24 giugno 2025 "Quello che le foreste non dicono" approderà anche a Bruxelles, al Parlamento Europeo, all'interno di un'iniziativa organizzata da Confcooperative in collaborazione con Copa-Cogeca.
Dopo la proiezione, oltre al regista e a Federica Biondo di Legno Servizi, interverranno Marco Onida, esperto di conservazione forestale della DG Ambiente e Oana Neagu, Direttrice degli Affari generali di Copa Cogeca.
Si tratterà di un'importante vetrina per il settore forestale italiano e un'occasione di incontro e dialogo ad alti livelli attorno ai temi della gestione multifunzionale e della cooperazione forestale. Saranno infatti presenti molti politici europei interessati ai temi della conservazione e della gestione sostenibile delle foreste.
Il docufilm è visibile su YouTube:
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.