- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
-
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
-
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
-
Assortimenti legnosi di piccolo diametro. Potenzialità del mercato e innovazione per le imprese di prima lavorazione
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
-
Bostrico: una nuova ordinanza stabilisce misure fitosanitarie comuni per il contenimento dell'infestazione
Nuove misure fitosanitarie per il contenimento del bostrico
-
Cantieri di grandi dimensioni. Necessità ed opportunità di una buona progettazione e gestione
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
- Cantieristica “Vaia” e “bostrico”. Problemi, opportunità e prospettive per il futuro
- COP27 e foreste, intervista a Ferdinando Cotugno Intervista a Ferdinando Cotugno di ritorno dalla COP27 di Sharm el Sheik. Qual'è il bilancio complessivo della Conferenza? Il ruolo dell'Italia? E quello delle foreste? Dei movimenti per il clima?
-
Dopo Vaia e bostrico: costruiamo oggi i boschi di domani
Una prima occasione di dibattito che però, al tempo stesso, vuole anche essere una provocazione: siamo pronti a discutere dei boschi del futuro?
-
Droni e camere multispettrali nel Monitoraggio della Salute Forestale (FHM)
Si presentano gli indici vegetazionali più utili per il Monitoraggio della Salute Forestale (FHM) e alcuni droni e fotocamere multispettrali testati nel progetto GO-SURF.
-
Emergenza ambientale in Sardegna: il deperimento della quercia da sughero
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
-
Emilia-Romagna, consumo di suolo e rischio idraulico: cosa sta cambiando?
Alcuni studenti di AUSF Bologna hanno approfondito il tema del consumo di suolo e il rischio idraulico, particolarmente sotto i riflettori a seguito dei recenti accadimenti.
- Esbosco nei sistemi forestali appenninici. Buone prassi e tecniche di mitigazione degli impatti
-
Estensione delle piste d’esbosco. Studio in cantieri Vaia ad elevata meccanizzazione
La caratterizzazione delle piste d’esbosco è una conoscenza importante per poter valutare l’impatto della meccanizzazione soprattutto quando si utilizzano macchine forestali specializzate e per monitorarne l’effetto nel medio e lungo periodo. In questo contributo si riportano le principali considerazioni emerse dall’analisi di oltre 600 km di piste in cantieri forestali ad elevata meccanizzazione per il recupero di legname danneggiato a seguito della tempesta Vaia.
-
Foresta e fauna selvatica: dialogo per le foreste alpine del futuro
Il ripristino efficace delle foreste alpine colpite da disturbi naturali, sia con rinnovazione naturale che artificiale, necessita di una stretta cooperazione tra gestione forestale e faunistica.
-
ForestSharing FVG: una piattaforma per promuovere la "gestione forestale collaborativa"
Webdoc: podcast, video e immagini dedicate alla piattaforma ForestSharing FVG
- FORMEC 2024. L’innovazione nei lavori forestali
- Fragile come una montagna, dossier UNCEM Un Dossier di UNCEM dedicato al tema del dissesto idrogeologico e della manutenzione del territorio, con 15 proposte che comprendono anche i boschi e la loro gestione.
-
Gel Idroretentore per contenere lo stress idrico
Un gel idroretentore per contenere lo stress idrico
- Gestione multifunzionale della vegetazione riparia Dopo le inondazioni che hanno colpito l'Italia, il Dossier esplora il tema della gestione multifunzionale della vegetazione riparia e la sua importanza nelle dinamiche degli ecosistemi fluviali.
-
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
- Il lavoro dei professionisti dopo Vaia
-
In anteprima al Congresso SISEF i nuovi dati sul bostrico: un danno simile a Vaia, ma nel 2024 c'è stato un netto calo dell'infestazione
I nuovi dati sul bostrico: un danno complessivo simile a Vaia, ma il 2024 mostra un netto calo dell'infestazione.
-
Incendi boschivi di grande estensione: prevenzione e territorio
Gli incendi boschivi di grande estensione sono in aumento, la prevenzione è fondamentale per la difesa dell’ambientale e la sicurezza dei cittadini.
-
Incendi più estesi, danni più importanti
Gli incendi boschivi sono una minaccia sempre più grave per gli USA dove nell’ultimo ventennio hanno interessato superfici 4 volte più grandi con intensità 3 volte superiori rispetto al precedente.
-
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
-
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
- Le esperienze ci sono ...passiamo alla pratica!
-
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro gestione.
-
Legname accumulato in alveo: un’altra faccia dell’abbandono. Nuovo video del progetto INVOUDERM
Legname accumulato in alveo: un’altra faccia dell’abbandono dei cedui di castagno
-
Marco Merola: raccontare l’adattamento ai cambiamenti climatici
Intervista a Marco Merola, giornalista e curatore del webdoc Adaptation, che racconta storie sull'adattamento dei territori al cambiamento climatico.
- Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio
- Meccanizzazione avanzata in boschi cedui. Esperienze in Toscana e in Lazio
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Un dossier per evidenziare opportunità, ma anche criticità, nell’uso di macchine operatrici e per guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie.
-
Nuovi schianti nei boschi delle Dolomiti a causa di un violento temporale
Violente raffiche di vento hanno provocato nuovi danni ai boschi già colpiti da Vaia
-
Patologie e disturbi in relazione alla densità dei popolamenti forestali
Partendo dai risultati di uno studio americano che mette in relazione la densità di un bosco con il suo stato di salute, si fanno alcune considerazioni sulla gestione forestale.
-
Pillole forestali dall’Italia #38 - Legno locale, collaborazione, ricerca e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 38) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di case in legno, valorizzazione del legno, bostrico, Regolamento EUDR e storia della fluitazione
-
Pillole forestali dall’Italia #44 - Boschi in pianura, Inventario forestale, serie TV e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 44) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla del XIV Congresso SISEF, di impianti di arboricoltura trasformati in boschi, della relazione forestale dell'Alto Adige, del nuovo INFI 2025 e di due serie TV forestali
-
Pillole forestali dall’Italia #46 - Conferenze internazionali, tecnologie innovative e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 46) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla del "G7 delle foreste" e della conferenza internazionale sul legname di latifoglie, di innovazione forestale, della laurea honoris causa ad Alberto Angela e di una pubblicazione EFI sul "carbon farming"
-
Pillole forestali dall’Italia #49 - Tutti chiedono legno, salute, biodiversità... e altre notizie di dicembre
Nuova puntata (n. 49) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla della nuova Carta forestale, di picchio nero e bostrico, di cortecce e salute, di bisogno di legno nazionale e di un documentario "scomodo"
-
Potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro
I principali risultati di uno studio, svolto in provincia di Trento, per valutare le potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro ritraibili da lotti di conifera.
-
Sfida EUDR: più carta che legno?
L’EUDR è una sfida per le imprese forestali italiane: la burocrazia rischia di sovrapporsi, creando difficoltà economiche. Serve garantire legalità e sostenibilità senza compromettere la competitività.
-
Sherwood 267: Innovazione in selvicoltura e progettazione dei boschi di domani
È uscito il numero 267 di Sherwood | Foreste ed alberi oggi, con un Dossier sull'innovazione in selvicoltura e un Focus sul futuro delle nostre foreste in seguito a Vaia e infestazioni di bostrico.
-
Sherwood 269: La gestione multifunzionale della vegetazione riparia e la selvicoltura “più vicina alla Natura”
È in stampa Sherwood #269, secondo numero del 2024, con all’interno un Dossier dedicato alla corretta gestione della vegetazione riparia ed un Focus sulla necessità di più “cultura” in selvicoltura.
-
Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
- Sherwood digital n.3 - Gennaio-Giugno 2023
-
Sherwood digital n.4 - Luglio-Dicembre 2023
Sherwood DIGITAL è la rivista on-line di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi sono anticipazioni esclusive e, in altri, sono già stati pubblicati su questo sito web, ma forse ve li siete persi.
-
Sherwood digital n.5 - Gennaio-Giugno 2024
Sherwood DIGITAL è la rivista on-line di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi sono anticipazioni esclusive e, in altri, sono già stati pubblicati su questo sito web, ma forse ve li siete persi.
- Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022 Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it
Pagina 1 di 2
- 1
- 2