24 Maggio 2022
26 Aprile 2022
15 Marzo 2022
10 Marzo 2022
02 Marzo 2022
28 Febbraio 2022
16 Febbraio 2022
09 Febbraio 2022
16 Giugno 2022
06 Giugno 2022
23 Maggio 2022
09 Maggio 2022
11 Aprile 2022
21 Marzo 2022
11 Maggio 2022
14 Marzo 2022
14 Febbraio 2022
12 Novembre 2021
10 Novembre 2021
29 Novembre 2021
22 Giugno 2022
14 Giugno 2022
08 Giugno 2022
27 Maggio 2022
10 Maggio 2022
20 Dicembre 2021
16 Giugno 2021
07 Giugno 2022
18 Maggio 2022
30 Marzo 2022
17 Marzo 2022
08 Marzo 2022
07 Marzo 2022
21 Gennaio 2022
09 Giugno 2022
13 Aprile 2022
15 Dicembre 2021
31 Agosto 2021
06 Luglio 2021
22 Giugno 2021
05 Maggio 2022
03 Maggio 2022
12 Aprile 2022
02 Febbraio 2022
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Gli incendi boschivi sono una minaccia sempre più grave per gli USA dove nell’ultimo ventennio hanno interessato superfici 4 volte più grandi con intensità 3 volte superiori rispetto al precedente.
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
La Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli fa il punto sulla situazione delle infestazioni da bostrico e propone alcune azioni da mettere in campo entro la primavera 2022.
Nel terzo anniversario della tempesta Vaia, l’evento estremo che tre anni fa sconvolse le foreste delle Alpi orientali italiane, e alla vigilia della Cop26 di Glasgow sul clima, Compagnia delle Foreste presenta un nuovo prodotto giornalistico: una serie podcast in quattro puntate, un reportage vocale e sonoro dai luoghi della tempesta.
La nostra sedeCompagnia delle Foreste SrlVia Pietro Aretino n. 852100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e faxTel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
P. Iva e CF: IT01726650516Codice Univoco: M5UXCR1