Sherwood 267: Innovazione in selvicoltura e progettazione dei boschi di domani

In uscita Sherwood | Foreste ed Alberi Oggi #267, ultimo numero del 2023, con un Dossier dedicato all’innovazione in selvicoltura ed un Focus sul futuro delle foreste italiane in seguito a Vaia e all’infestazione di bostrico.
Cosa fare oggi nelle aree colpite da Vaia prima e dal bostrico? Per cominciare a lanciare proposte sul tema, ma anche provocazioni, il Focus riassume le testimonianze dei responsabili della programmazione forestale di Regioni e Province Autonome e altri spunti di riflessione arrivati da Andrea Bertagnolli, Davide Pettenella e Roberto Del Favero.
Negli ultimi decenni in Italia sono state messe a punto pratiche selvicolturali definibili “innovative” che però raramente hanno avuto una reale diffusione fuori dallo specifico progetto o ambito di applicazione. I contributi del Dossier presentano un duplice obiettivo: da una parte portare nuovamente all’attenzione 8 pratiche innovative da noi selezionate, dall’altra comprendere i motivi della loro scarsa diffusione e/o difficoltà di applicazione attraverso le considerazioni di esperti di vari settori.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko #168, con uno studio di comparazione di due modelli equivalenti di motoseghe a scoppio e a batteria, calcolandone costi, consumi e produttività.
In futuro lavoreremo sempre con motoseghe a scoppio nei cantieri forestali o la tecnologia a batteria riuscirà ad offrire vantaggi maggiori?
Oltre al Focus e al Dossier, nel numero 267 di Sherwood:
- Editoriale: In Italia serve un confronto permanente sulla selvicoltura
- Gestione di specie non-native in boschi naturaliformi e in rimboschimenti
- [s]punti di vista: Lascia o raddoppia?
- Post-scriptum: Tagliare alberi: delitto e castigo?
Per Tecniko & Pratiko 168 invece:
- Impiego in foresta delle motoseghe a batteria: utopia o prospettiva interessante?
- Novità all’Austrofoma 2023
- Borsa legno: Legna da ardere
- Borsa Legno: Cippato
- Potatura del castagno. Applicazione dello Standard Europeo di Potatura nel castagneto da frutto
- Alberi in Città: La sfida della sicurezza e la necessità di una gestione illuminata
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 267, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico. Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.