-
"Made in Italy": in un decreto Mimit 25 milioni di euro per sviluppare il vivaismo e rafforzare imprese boschive e segherie
In un decreto Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) sono stati stanziati 25 milioni di euro per incentivare il vivaismo e le filiere del legno
-
"Spirit of the Forest", un fumetto sulla gestione forestale firmato Forest Europe
Un fumento che racconta di adolescenti sconvolti dalla distruzione del loro bosco. Guidati da una forestale e dallo Spirito della Foresta scoprono l’importanza della gestione forestale sostenibile.
-
3 novità per decespugliatori da Sabart
La nuova gamma di dischi in Widia, il filo a spirale Oregon® TerraMax™ e il reciprocatore sono le novità che Sabart propone per gli utenti di decespugliator.
-
A LIGNA 2023 Wood-Mizer presenterà soluzioni innovative nella segheria e nella lavorazione del legno
Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.
-
A.Bi.E.S: un progetto per l’abete bianco in Casentino
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree italiane.
-
Abbattimento ed esbosco acquatici. Il caso del gruppo Triton Timber
Si presenta il caso del gruppo Triton Timber che nasce per effettuare utilizzazioni boschive in contesti molto particolari: le foreste sommerse.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Accette professionali della Valsassina
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della forgia, patrimonio del territorio e della cultura montana.
-
Affilatura automatica delle catene. Macchine, vantaggi e considerazioni
Si descrivono macchine, vantaggi e considerazioni utili a coloro interessati all’utilizzo delle affilatrici automatiche.
-
Aggiornamento dei criteri di iscrizione all’Albo regionale delle imprese boschive della Lombardia
Prosegue il recepimento delle disposizioni contenute nei decreti attuativi del TUFF, stavolta è il turno della Regione Lombardia e dei criteri per l’Albo regionale imprese boschive.
-
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Nell'editoriale di Sherwood n178, si esponeva il problema della scarsa presenza della meccanizzazione nei programmi universitari ribadendone l'importanza nella formazione dei tecnici forestali.
-
Al via la prima edizione di FUTAEXPO: evento dedicato alla dimostrazione di macchine e attrezzature forestali in cantieri attivi
Dal 4 al 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAEXPO, esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici forestali
-
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale: opportunità, limiti e potenziali sviluppi
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale per evidenziare le numerose opportunità, ma anche i limiti al loro sviluppo e le possibili applicazioni future.
-
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
- Ancoraggi in arboricoltura: sinergia tra tecnico valutatore e arboricoltore
-
App Uniforest Connect: gestire e monitorare in modo efficace i propri verricelli forestali
La app Uniforest Connect è compatibile ad oggi con i verricelli forestali Uniforest 70 GK (con forza di trazione costante) ma in futuro sarà disponibile anche alla maggior parte dei prodotti della gamma Uniforest.
-
Applicazione di macchinario leggero polivalente per i diradamenti: Malwa 560 Combi
Descrizione operativa di una macchina leggera e polivalente per i diradamenti finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi: la Malwa 560 Combi.
-
Approccio a cascata e innovazione: vogliamo davvero promuoverli?
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordinata
-
Assortimenti legnosi di piccolo diametro. Potenzialità del mercato e innovazione per le imprese di prima lavorazione
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
-
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
Asta di legname di risonanza e di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio, rivolta ad operatori di settore o interessati all’acquisto di tronchi.
-
Asta lotto in piedi di legname commerciale (bostrico) nel Comune di Gallio (VI)
A Gallio la seconda asta 2025 relativa ad un lotto in piedi di legname da commercio (bostrico).
-
AUSF Nuoro al martelloscopio di Monte Arci
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella quale hanno potuto applicare sul campo quanto appreso nelle lezioni di selvicoltura, dendrometria, inventari e assestamento forestale.
-
Basta “rifiutare” la cura del verde
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
-
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
-
Boscaiole, operatrici e lumberjill: una rarità forestale
Il clichè della donna non adatta al lavoro in bosco è davvero un principio fondato o si appoggia sul solo retaggio culturale? Per l'8 marzo trattiamo questo tema, tra storia e prospettive future.
-
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
-
Bostrico: una nuova ordinanza stabilisce misure fitosanitarie comuni per il contenimento dell'infestazione
Nuove misure fitosanitarie per il contenimento del bostrico
- Breve lettera sul ceduo e sul caso del taglio a Castelvecchio (San Gimignano, SI)
- Cantiere “da schianti” e necessità normative
-
Cantieri di grandi dimensioni. Necessità ed opportunità di una buona progettazione e gestione
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
- Cantieristica “Vaia” e “bostrico”. Problemi, opportunità e prospettive per il futuro
-
Caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi
La caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi distingue l'abete locale da quello introdotto, orientando la gestione e favorendo l'adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici.
-
Carrello ibrido semovente. L’innovativa efficienza energetica di Hulk
L’attenzione sempre più rilevante riposta nelle tecnologie a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni dirette di CO2ha spinto numerose aziende a ideare e progettare macchine e attrezzature con tecnologia elettrica. È ciò che è successo a Stefan e Paul Leitner che, ormai più di dieci anni fa, hanno pensato ad un carrello ibrido per gru a cavo che, grazie all’accumulo di energia nella fase di discesa lungo la linea, fosse completamente autonomo sia nella traslazione che nella fase di carico.
-
Carriola a batteria Makita
Nuova carriola a batteria Makita DCU604 per facilitare la movimentazione di carichi pesanti o ingombranti
- Carrucola ad alta efficienza Snatchet Il dispositivo Snatchet può essere usato come una carrucola oppure, azionando l'apposito tasto, può trasformarsi in una puleggia con frizione.
-
Carta, penna e… smartphone. Le form app per la raccolta dati in bosco
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
-
Cassetta porta attrezzi Unibox
Unibox è la nuova cassetta porta-attrezzi di Uniforest da attaccare al trattore per il trasporto agevole di motosega, taniche, funi e oggettistica varia.
-
CER termiche: un nuovo concetto, una nuova opportunità
Le Comunità Energetiche Rinnovabili termiche offrono un'opportunità per la transizione ecologica, valorizzando filiere locali e risorse forestali, specie nelle aree interne.
- CIMBRA GTX - La sicurezza è certificata, il comfort è AKU! Nasce lo scarpone antitaglio Cimbra GTX, modello professionale di alta qualità con certificazione antitaglio di livello 3
-
Cingolato compatto multifunzione. Generalità e spunti pratici
Il cingolato compatto Moritz della Pfanzelt presenta, grazie ai moduli abbinabili, alcune multifunzionalità utili a svolgere.
-
Cingolato FAE per usi intensivi
-
Cingolato semovente per il trasporto pesante
-
Cippatore montato su forwarder: dalla Francia l’accoppiata Axsel-John Deere
Dalla Francia una macchina originale: il cippatore montato su forwarder dell’accoppiata Axsel-John Deere.
-
Classificazione ad uso strutturale di cerro, rovere e farnia: le basi per valorizzare filiere locali
Conlegno ha recentemente prodotto un report che consente di assegnare una classe di resistenza agli assortimenti di cerro, rovere e farnia a fini strutturali.
-
Comunità Energetiche Rinnovabili termiche: strumenti operativi e strategie locali
Come applicare il modello delle CER alla produzione di calore da risorse forestali locali, grazie a strumenti pratici offerti dal progetto Life ConnectHeat e da altre iniziative.
-
CoNaIBo alla SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
Il CoNaIBo ha partecipato alla tavola rotonda “Il futuro delle foreste tra gestione e innovazione” della SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
-
Conciliare produzione legnosa con finalità di conservazione
Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci illustra come concepisce l’avvio di una piccola filiera di legname di pregio con le finalità di conservazione del Parco.
-
Conoscenze, obiettivi, sensibilità guidano la gestione forestale
La gestione evolve con le conoscenze e le sensibilità del tempo. In Cansiglio Di Berenger nel 1860 eliminò gli alberi deperienti; oggi, con Life SPAN, si creano isole di senescenza per la biodiversità.
-
Considerazioni sugli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali impartiti nei corsi di laurea in Italia
Si analizzano gli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali negli Atenei italiani e si propongono migliorie per proposte formative più efficaci e professionalizzanti.
-
Contributi fino al 100% alle imprese forestali per acquisti di macchine/attrezzature
Pubblicato il Decreto che prevede contributi fino al 100% per le imprese forestali attive nelle regioni del sud Italia