Asta lotto in piedi di legname commerciale (bostrico) nel Comune di Gallio (VI)

Giovedì 13 marzo alle ore 10.00, in sala consiliare del municipio a Gallio, ci sarà la seconda asta del 2025 relativa ad un lotto di legname da commercio (bostrico).
Il bando ha per oggetto la vendita di n. 1 lotto di legname di abete rosso in piedi di massa stimata di 594,12 m³ a un prezzo base d’asta di 35 €/m³.
L'Ente proprietario provvederà ad effettuare, in accordo con la ditta aggiudicataria, la misurazione del volume stero delle singole cataste ("metro stero") oppure su letto di caduta, per la determinazione della massa cubica ritraibile.
Nel lotto è compreso anche il recupero/pulizia di schianti Vaia (ove esistenti) all'interno dell'area.
La gara è fissata per il giorno di giovedì 13 marzo 2025 alle ore 10:00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Gallio.
Le offerte dovranno pervenire o essere depositate entro le ore 12:00 di mercoledì 12 marzo 2025 presso l’Ufficio protocollo del Municipio di Gallio, Via Roma n. 2 - 36032 Gallio (VI).
I requisiti di partecipazione e tutti i dettagli del bando di gara sono consultabili nell'avviso d'asta sul sito del comune di Gallio, visualizzabile cliccando sul bottone sottostante.
Per informazioni sul bando o eventuali sopralluoghi è possibile rivolgersi a:
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col