fbpx

Riviste

Sherwood Foreste ed Alberi Oggi è un bimestrale a diffusione nazionale. Insieme al suo supplemento “Tecniko & Pratiko” si propone di favorire la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.

Sherwood e Tecniko & Pratiko sono disponibili sia in versione cartacea che in versione digitale.

Sherwood

Sherwood 267
Novembre-Dicembre 2023

Su Sherwood 267 si parla di molte cose ma il tema principale è sicuramente la “Selvicoltura”.

Il Focus affronta infatti il tema di cosa fare oggi nelle aree colpite da Vaia prima e dal bostrico poi per avere domani boschi più resilienti ma anche in grado di generare servizi ecosistemici ed economia rurale. Per cominciare a lanciare proposte sul tema, ma anche provocazioni, si sono sentiti i responsabili della programmazione forestale di Regioni e Province Autonome e raccolte le loro testimonianze in un articolo di Luigi Torregiani dal titolo appunto: “Quale selvicoltura per il futuro delle Alpi?”. Altri spunti di riflessione arrivano dalle interviste a Andrea Bertagnolli, responsabile tecnico della Magnifica Comunità di Fiemme e agli accademici Davide Pettenella e Roberto Del Favero, a cui è stato chiesto di delineare rispettivamente le future dinamiche economiche ed ecologiche delle aree colpite.

Anche nel Dossier si parla di selvicoltura con particolare riferimento alle “innovazioni”.

Negli ultimi decenni, infatti, in Italia sono state messe a punto interessanti pratiche selvicolturali definibili “innovative”, ma nonostante siano state supportate da attività dimostrative, formative e divulgative, raramente hanno avuto una reale diffusione fuori dallo specifico progetto o ambito di applicazione.

L’obiettivo di questo Dossier è quindi duplice: da una parte portare nuovamente all’attenzione 8 pratiche innovative da noi selezionate, dall’altra comprendere i motivi della loro scarsa diffusione e/o difficoltà di applicazione attraverso le considerazioni di esperti di vari settori, che sono state raccolte e commentate in contributo di Paolo Mori.

Ancora di temi selvicolturali si parla nell’articolo dedicato al progetto Alpine Space Alptrees, dove si discute l’importante ruolo che le specie non native possono avere nella gestione, nell’economia e anche nella conservazione della biodiversità.

L’Editoriale dal titolo “In Italia serve un confronto permanente sulla selvicoltura” evidenzia la necessità di un’iniziativa a livello nazionale che, in modo continuo (non è opzionale), metta a servizio competenze esperte per adattare la selvicoltura e la gestione dei boschi ai cambiamenti in atto, così da poter essere di ispirazione e indirizzo alle politiche forestali di Ministeri, Regioni e Province Autonome.

Nel Post Scriptum partendo da alcune eclatanti reazioni al “taglio di alberi” si esortano i tecnici a non sentirsi in colpa ma piuttosto ad investire tempo per spiegare a media e opinione pubblica, magari prima di eseguirli, gli interventi e i loro scopi.

Negli spazi tematici di [S]punti di vista si parla di:

  • polemiche seguite all’abolizione del “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali;
  • Forestiadi 2023: occasione d’incontro e confronto sulla selvicoltura di studenti e docenti forestali;
  • Il bosco di… Giuliana Torta che ci porta a Madeira;
  • “La più efficace difesa del bosco” è il titolo dell’ultimo Scripta manent dedicato a Serpieri.

Insomma, in Sherwood 267 tutto sembra parlare di Selvicoltura, ma possiamo garantirvi che per la varietà dei contributi non risulterà né ripetitivo né monotono.

…leggere per credere!

Silvia Bruschini
Redazione di Sherwood

Tecniko & Pratiko

Tecniko & Pratiko 168
Novembre-Dicembre 2023

Tecniko & Pratiko 168 di Novembre-Dicembre 2023 chiude l’anno con interessanti spunti per chi lavora con gli alberi, con il legno…e soprattutto in bosco! Il numero inizia introducendo un evento unico per il settore delle utilizzazioni e della meccanizzazione forestale nel panorama italiano, il FORMEC/FEC 2023.

In futuro lavoreremo sempre con motoseghe a scoppio nei cantieri forestali o la tecnologia a batteria riuscirà ad offrire vantaggi maggiori? Uno studio compara le prestazioni di due modelli equivalenti a scoppio e a batteria, calcolandone costi, consumi e produttività. Si prosegue con una descrizione, a partire dall’ Austrofoma 2023, delle principali dinamiche di mercato delle aziende produttrici e le tecnologie di macchinari che prenderanno campo nei prossimi anni nei cantieri forestali d’Italia e d’Europa.

Nella sezione Novità e Notizie si annuncia l’uscita di una nuova gamma di motoseghe di alcune principali case produttrici: Husqvarna e Stihl.

All’interno della sezione Legno & Biomasse il consueto appuntamento con la rubrica Borsa Legno, descrive e analizza i prezzi di legna da ardere e cippato in Italia.

La sezione Verde Fuori Foresta conclude il numero con un contributo tecnico sulla potatura del castagneto da frutto e uno spunto di riflessione sull’attuale gestione del verde urbano a partire dai gravi danni causati dalle tempeste di vento in numerose città italiane.

Giammarco Dadà
Redazione di Sherwood

 

 

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.