Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali

di Dott. For. Alberto Biffoli
Commenti & Proposte è uno spazio libero che ospita considerazioni e idee inviate alla Redazione. I testi qui pubblicati non sono sottoposti a lettura di Referee e non rispecchiano necessariamente la posizione della Redazione o del Consiglio Editoriale di Sherwood.
Nella cronaca di Siena e provincia del quotidiano “La Nazione”, in data di Mercoledì 01 Novembre 2023 è comparso un breve articolo di centro pagina dal titolo apparentemente preoccupante: “Tagli abusivi nei boschi, multe per 100 mila euro. Il bilancio dell’attività dei carabinieri forestali che in 10 mesi hanno eseguito 1.300 controlli”. L’articolo si riferisce appunto all’attività dei Carabinieri Forestali nel territorio della provincia di Siena, tra i più boscosi della Toscana, con oltre 150.000 ettari di bosco.
Al di là del tono semi allarmistico del titolo, se analizziamo i numeri forniti dagli stessi Carabinieri Forestali, emerge una situazione del tutto normale/fisiologica per un territorio boscato così vasto; infatti, a fronte dei suddetti ettari, l’elevazione di 231 verbali, dei quali solo 12 con rilevanza penale (i restanti 219 sono solamente amministrativi), con una media aritmetica del valore della sanzione di € 441,56 (a fronte di un totale di € 102.000), quelle enunciate sono delle entità minime, per non dire virtuose, comunque affatto paragonabili a tagli illegali e distruttivi della Foresta Amazzonica, pur nella dovuta scala geografica, come addirittura era stato in mala fede divulgato negli scorsi anni da settori assai poco informati dell’associazionismo.
In particolare, 231 Verbali per relative infrazioni quasi tutte amministrative e non penali, su 1.300 controlli, significa che circa 1.100 controlli non hanno evidenziato infrazioni, pari a circa l’82,23% del totale dei controlli, che hanno invece rilevato situazioni rispettose della normativa di settore. Non solo: dal momento che le Ditte Boschive della provincia di Siena, o che operano sul suo territorio, sono almeno 200, appena 12 infrazioni penali con 10 soggetti indagati su 200 ditte, significa che appena il 5% delle ditte ha subito un verbale con risvolti penali (che comportano anche le sanzioni amministrative più grandi e salate), mentre le restanti potrebbero aver subito solo un piccolo verbale amministrativo dall’entità minimale di € 440 di media.
Ciò premesso, oltre a delineare un quadro virtuoso delle attività selvicolturali di taglio boschivo ordinario (rispetto alla normativa di settore) nell’arco dell’ultimo periodo analizzato, dimostra il notevole sforzo che la Polizia Giudiziaria, ossia i Carabinieri Forestali, sta svolgendo nel controllare il territorio.
Attività essenziale ed importantissima, quest’ultima, per garantire il rispetto della normativa di settore, nella fattispecie la Legge Forestale della Toscana (L.R. del 21 Marzo 2000 nr. 39 e s.m.i.) ed il suo Regolamento Forestale attuativo (D.P.G.R. nr. 48r dell’8 Agosto 2003 e s.m.i.); norme le quali, è bene dirlo, sono molto precise e puntigliose nel delineare le varie prescrizioni inerenti qualsiasi tipo di taglio colturale boschivo.
Si ricorda che, ai sensi dell’Art. 149 Comma 1° Lett. C del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, di cui al Dec.to Leg.vo 42/2004 e s.m.i. (detto “Decreto Urbani”), come recentemente modificato dall’Art. 5bis del “Decreto Asset”, è questa precisa e puntigliosa normativa che deve essere fedelmente rispettata nei tagli colturali boschivi per baipassare il Vincolo Paesaggistico e la relativa Autorizzazione ai sensi dell’Art. 136 e dell’Art. 142 Comma 1° Lett. G del citato “Codice”. L’infrazione di queste prescrizioni molto spesso può portare al procedimento penale perché, oltre al Vincolo Idrogeologico Forestale viene infranto anche il Vincolo Paesaggistico, ad ulteriore (matematica) conferma che tale vincolo non è stato in alcun modo eliminato dal “Decreto Asset”, come troppe voci in malafede, in diversi livelli sociali e politici, hanno fatto credere nelle scorse settimane.
Nell’attività di controllo, che si affianca a quella dei Carabinieri Forestali (anche se su un fronte ben distinto), occorre evidenziare anche il ruolo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali i quali, nello svolgimento dell’incarico di Direttore dei Lavori di taglio boschivo, sia pubblico che privato, hanno l’obbiettivo principale di far rispettare la citata normativa di settore, a prescindere dal loro committente.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.