fbpx

Pillole forestali dall’Italia #08 - Progetti ambiziosi e altre notizie di novembre

Progetti forestale ambiziosi, gestione e crisi climatica, nuovi LIFE e nuovi Ministeri. Arriva l'ottava edizione della rubrica Pillole forestali dall’Italia, da ascoltare e da leggere!

“L’amica delle foreste”, Maria Rita Gallozzi a GEO

Un breve documentario che racconta la storia di Maria Rita Gallozzi, auditor FSC e PEFC e grande esperta di certificazione, in particolare per le foreste africane.

“Si parte dal bosco” ottiene la Bandiera Verde 2022 di Legambiente

Il progetto nato nel 2016 nel territorio biellese e canavese si aggiudica una delle Bandiere verdi assegnate da Legambiente nell’ambito dell’iniziativa Carovana delle Alpi.

A LIGNA 2023 Wood-Mizer presenterà soluzioni innovative nella segheria e nella lavorazione del legno

Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.

Agriumbria: la fi(li)era è servita. Si scaldano i motori per la 54esima edizione

Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge alla 54° edizione. L’evento 2023 si svolgerà a Bastia Umbria (PG) dal 31 marzo al 2 aprile e sarà uno dei riferimenti per il centro-sud Italia per mostrare ai partecipanti anche novità di macchine e attrezzature forestali e per la filiera foresta-legno-energia.

Bioedilizia e legno protagonisti in TV

Una nuova serie di DMAX porta sul piccolo schermo i cantieri più estremi di un’impresa trentina specializzata in costruzioni e ristrutturazioni d’alta quota, dove spesso il legno fa da protagonista.

Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere

Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzionali.

Come scegliere i migliori TOOLS Wood-Mizer

Ogni lama di segatronchi ha bisogno di una corretta manutenzione per tagliare con efficienza e precisione. Nel processo di taglio, anche la migliore lama prima o poi si smusserà, perdendo la forma corretta dei denti e riducendo la capacità di taglio.

Conosci bene la filiera del legno?

Proseguono gli incontri organizzati dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine per esplorare potenzialità, limiti e sviluppi della filiera legno in Italia. Stavolta si parlerà di sostenibilità economica, con un focus sui processi di approvvigionamento delle biomasse legnose.

Conosci bene la filiera del legno? Disponibili online i video dei 5 incontri

Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.

Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!

Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.

Dagli incendi al rilancio economico: così La Foresta promuove una rinascita targata Wood-Mizer

A quattro anni dagli incendi in Val di Susa, la storica cooperativa La Foresta, con sede a Susa (TO), cura le ferite del bosco valorizzando il legname in tutte le sue forme all’insegna dell’economia circolare. Grazie anche ad un rapporto di fiducia con Wood-Mizer che dura da 15 anni.

Dieci proposte contro il caro energia, un dossier di UNCEM

Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.

Due diligence del legno: nuova edizione

A distanza di due anni dalla prima, esce la seconda edizione del volume “La due diligence del legno”, realizzato da ConLegno ed edito da Compagnia delle Foreste. Il volume è aggiornato rispetto a importanti novità che riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti in questo biennio. Il volume sarà presentato a Roma in un evento dove sarà presente il Prof. Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale.

Echo X Series: prodotti dalle prestazioni superiori

I modelli Echo X Series sono prodotti dalle prestazioni uniche, disegnate per supportare i professionisti nei lavori più impegnativi.

Ecotoni Live, i nostri boschi tra abbandono, crisi climatica e bioeconomia

Direttamente dal Festival Foglia Tonda nell’Appennino Tosco-Romagnolo, la prima registrazione “live” di Ecotoni. Un’occasione per parlare di boschi e comunità, crisi climatica e ruolo del legno.

Europa protagonista alla 4ª edizione del Festival delle Foreste di Longarone

Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.

Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!

Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.

For.LEAVEs: le mille opportunità del bosco

Progetto per lo sviluppo e potenziamento di filiere forestali, sulla base di modelli legati alla multifunzionalità dei servizi offerti dal bosco.

FORESTER | La nuova fiera forestale dinamica

Dopo il successo delle esperienze del 2017 e del 2019 torna in Carnia, a Paluzza (UD) presso la località Laghetti di Timau, dal 15 al 17 settembre, la grande fiera forestale dinamica che mette al centro il bosco ed il territorio.

Forlener 2023: salone dell'energia dal legno

Si riscaldano i motori per FORLENER ’23! La fiera italiana che dal 2001 mette in mostra l’intera filiera foresta - legno – energia.

I volti del bosco - Esseri umani e foreste in Toscana

In occasione della “Festa degli alberi” il Settore Forestazione della Regione Toscana ha realizzato un video per celebrare la relazione tra esseri umani e foreste in Toscana.

Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione

Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.

Il giro del mondo in 200 legni

Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.

Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese

Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.

Il suono del legno

Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.

Indagine pilota su Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali: prorogato il termine della rilevazione ISTAT

L'Istituto Nazionale di Statistica sta svolgendo attività di raccolta dati per la rilevazione “Indagine pilota su Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali” ed il termine ultimo fissato per la trasmissione dei questionari compilati è stato posticipato al 28 febbraio 2022. La rilevazione è finalizzata ad approfondire l’attività degli operatori di settore, in particolare delle aziende forestali che attivano utilizzazioni boschive. Le aziende contattate sono state selezionate sulla base dei registri statistici delle imprese agricole, dell’industria e dei servizi come ‘potenzialmente’ attive nel settore “Silvicoltura e utilizzo delle aree forestali”.

Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta

Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.

Juma Biomassa: un esempio virtuoso nella filiera legno-energia

Video realizzato da Compagnia delle Foreste per AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali nell'ambito del progetto Rosewood 4.0 - Sustainable Wood for Europe.

L’E-store della Wood-Mizer è pronto per i tuoi ordini!

L’E-STORE della Wood-Mizer, un comodo shopping online per pezzi di ricambio e lame per la lavorazione del legno.

L’Età del legno: storia di una relazione

La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"

La fabbrica del cippatino

Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni

La nuova generazione di macchine affastellatrici per legna Uniforest: PYTHON Premium

L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.

La sostenibile leggerezza del legno

“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti.

Laurea Professionalizzante TEMA Legno

Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.

Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale

Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.

Le novità Echo al Demogreen

Il marchio Echo esporrà tutte le novità della gamma dedicata ai professionisti e alcuni membri dell'Echo Team Italia saranno lieti di far provare le macchine.

Legno di testa per pavimentazioni

Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.

Legno e Sport, puntata speciale del podcast Ecotoni

Da una recente pubblicazione su legno e sport, Luigi e Ferdinando ci portano alla scoperta del legame tra il legno e gli esseri umani a suon di aneddoti, citazioni letterarie e grandi personaggi.

Legno saldato. Incollaggio indotto mediante riscaldamento per attrito

Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione).

Legno trattato con igniritardanti naturali

Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.

LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno

Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.

Mercato del legno: sappiamo come funziona?

Cosa sappiamo sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno?

Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale

UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale

Pannelli di legno decompensato

Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.

Pannelli di particelle di legno e cemento

Lastre di grandi dimensioni formate da particelle di legno e cemento. Le caratteristiche tecniche e la cura dell’estetica di questi pannelli li rendono interessanti per design e bioarchitettura.

Parliamo di Biochar

Disponibili online le brochure realizzate nell’ambito dei progetti BABILOC e CARTER entrambi attivi nella creazione di una filiera locale per la produzione di biochar.

Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio

 Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #13 - Case in legno e altre notizie di febbraio

Puntata n.13 di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.