Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione

Il Consiglio Ambiente dell’Unione Europea del 28 giugno scorso ha approvato il testo per una proposta di nuovo Regolamento relativo alla messa a disposizione sul mercato dell'Unione e all'esportazione dall'Unione di determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale. Della proposta ne avevamo parlato qui, con un contributo di Angelo Mariano (Conlegno - Monitoring Organisation EUTR), pubblichiamo adesso un aggiornamento sugli ultimi sviluppi a cura di Enrico Pompei (Direttore Ufficio DIFOR II - Politiche forestali nazionali ed internazionali. Direzione Generale Economia Montana e Foreste – Mipaaf)
Un regolamento contro la deforestazione importata
La nuova proposta di Regolamento, avanzata dalla Commissione europea alla fine del 2021, mira a vietare che vengano immessi sul mercato dell'UE o esportati dall'UE, prodotti che abbiano causato deforestazione o degrado forestale durante la loro produzione, con particolare riferimento a prodotti agricoli quali olio di palma, cacao, caffè, soia, legno e carne bovina (inclusi i derivati come ad es. il cuoio, i mobili, ecc.).
L’obiettivo è quindi quello di controllare il commercio dei prodotti sopra citati, azione che avrà un impatto molto forte sul sistema agrifood in quanto include un numero enorme di prodotti agroalimentari (si pensi, tra gli altri, alla presenza della soia e dei suoi derivati, anche nell’alimentazione del bestiame). Da sottolineare inoltre che il nuovo regolamento abrogherà il precedente Regolamento legno (EUTR n. 995/2010) le cui prerogative saranno integrate nel nuovo articolato, con i controlli di dovuta diligenza (due diligence) sia sulla merce importata che su quella messa in commercio sul territorio europeo, quindi anche prodotta in Italia.
Elementi fondamentali della proposta sono le definizioni di “deforestazione” (definizione FAO unanimemente riconosciuta) e di “degrado forestale”. Quest’ultimo nel testo finale è stato individuato come il passaggio di una foresta primaria a piantagione forestale o ad altre terre boschive (Other Wood Land – OWL, definizione FAO), definizione sulla quale sono sorti molti contrasti tra i Paesi membri. Alcuni dei firmatari dell’Amsterdam Declaration Partenrship (ADP), Italia compresa, hanno spinto per includere nel Regolamento anche le foreste a rigenerazione naturale tra quelle oggetto di possibile “degrado forestale”; chiedendo allo stesso tempo che altri prodotti (in particolare la gomma) venissero inclusi nella lista di quelli oggetto dei controlli. Tali proposte, che hanno trovato lo sbarramento degli altri Paesi membri, verranno ridiscusse alla fine del primo periodo di valutazione del Regolamento, due anni dopo la sua entrata in vigore.
I controlli si baseranno su una classificazione dei Paesi di produzione in classi di rischio: basso, standard ed elevato, con controlli su base percentuale solo nelle ultime due classi. Anche su questo tema i Paesi ADP hanno chiesto di inserire percentuali fisse di controlli su tutte le classi di rischio, anche quella a rischio basso, ma senza ottenere successo, almeno in questa fase.
Attenzione particolare è stata dedicata agli adempimenti a carico delle piccole e medie imprese (PMI) che beneficeranno di particolari agevolazioni, mentre uno specifico riguardo è stato posto nell’ evitare duplicazioni nella presentazione delle certificazioni di due diligence lungo la filiera di produzione e commercio dei beni oggetto del regolamento.
Un importante riconoscimento, richiesto con forza anche dall’Italia, è stato quello dei diritti umani e delle popolazioni indigene (secondo i riferimenti delle Nazioni Unite), ripresi in diverse parti dell’articolato.
A livello nazionale i lavori sono stati coordinati e realizzati dal Mite, Ministero competente per materia, in stretta collaborazione con il Mipaaf - Direzione Foreste.
I prossimi passi per contrastare la deforestazione
I prossimi passi vedranno la discussione del testo in sede di Parlamento europeo che dovrebbe adottare la sua posizione sulla tematica nella plenaria del 12 settembre 2022, per poi passare in sede di “trilogo” (Parlamento, Consiglio e Commissione europea) per la definizione del testo finale, che potrebbe essere definito per la fine dell’anno. In queste fasi si spera che potranno essere apportati importanti miglioramenti del testo in particolare per la definizione degli ecosistemi esclusi, del “degrado forestale” e del livello minimo obbligatorio di controlli sulla due diligence, da effettuare su tutte le categorie di rischio.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
Accette professionali della Valsassina
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della fo
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco
Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).
Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!
Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.
Laurea Professionalizzante TEMA Legno
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla re
Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima
Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.
I risultati del campionato italiano Stihl Timbersports
Si è recentemente svolto a Castione della Presolana (BG) il campionato italiano Stihl Timbersports, l’evento che vede gli atleti sfidarsi a colpi di asce e rombi di motosega.
Tornano Fiera & Festival delle Foreste e Boster Nord-Est: a Longarone (BL) dal 9 all’11 settembre 2022
Fiera & Festival delle Foreste, dopo tre edizioni, si ripropone con una nuova veste ricca di novità e preziose collaborazioni.
Ottantotto?
Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, ma quanto sono precisi questi dati? Perché è importante conoscere l’entità del patrimonio forestale del
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.