Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione

Il Consiglio Ambiente dell’Unione Europea del 28 giugno scorso ha approvato il testo per una proposta di nuovo Regolamento relativo alla messa a disposizione sul mercato dell'Unione e all'esportazione dall'Unione di determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale. Della proposta ne avevamo parlato qui, con un contributo di Angelo Mariano (Conlegno - Monitoring Organisation EUTR), pubblichiamo adesso un aggiornamento sugli ultimi sviluppi a cura di Enrico Pompei (Direttore Ufficio DIFOR II - Politiche forestali nazionali ed internazionali. Direzione Generale Economia Montana e Foreste – Mipaaf)
Un regolamento contro la deforestazione importata
La nuova proposta di Regolamento, avanzata dalla Commissione europea alla fine del 2021, mira a vietare che vengano immessi sul mercato dell'UE o esportati dall'UE, prodotti che abbiano causato deforestazione o degrado forestale durante la loro produzione, con particolare riferimento a prodotti agricoli quali olio di palma, cacao, caffè, soia, legno e carne bovina (inclusi i derivati come ad es. il cuoio, i mobili, ecc.).
L’obiettivo è quindi quello di controllare il commercio dei prodotti sopra citati, azione che avrà un impatto molto forte sul sistema agrifood in quanto include un numero enorme di prodotti agroalimentari (si pensi, tra gli altri, alla presenza della soia e dei suoi derivati, anche nell’alimentazione del bestiame). Da sottolineare inoltre che il nuovo regolamento abrogherà il precedente Regolamento legno (EUTR n. 995/2010) le cui prerogative saranno integrate nel nuovo articolato, con i controlli di dovuta diligenza (due diligence) sia sulla merce importata che su quella messa in commercio sul territorio europeo, quindi anche prodotta in Italia.
Elementi fondamentali della proposta sono le definizioni di “deforestazione” (definizione FAO unanimemente riconosciuta) e di “degrado forestale”. Quest’ultimo nel testo finale è stato individuato come il passaggio di una foresta primaria a piantagione forestale o ad altre terre boschive (Other Wood Land – OWL, definizione FAO), definizione sulla quale sono sorti molti contrasti tra i Paesi membri. Alcuni dei firmatari dell’Amsterdam Declaration Partenrship (ADP), Italia compresa, hanno spinto per includere nel Regolamento anche le foreste a rigenerazione naturale tra quelle oggetto di possibile “degrado forestale”; chiedendo allo stesso tempo che altri prodotti (in particolare la gomma) venissero inclusi nella lista di quelli oggetto dei controlli. Tali proposte, che hanno trovato lo sbarramento degli altri Paesi membri, verranno ridiscusse alla fine del primo periodo di valutazione del Regolamento, due anni dopo la sua entrata in vigore.
I controlli si baseranno su una classificazione dei Paesi di produzione in classi di rischio: basso, standard ed elevato, con controlli su base percentuale solo nelle ultime due classi. Anche su questo tema i Paesi ADP hanno chiesto di inserire percentuali fisse di controlli su tutte le classi di rischio, anche quella a rischio basso, ma senza ottenere successo, almeno in questa fase.
Attenzione particolare è stata dedicata agli adempimenti a carico delle piccole e medie imprese (PMI) che beneficeranno di particolari agevolazioni, mentre uno specifico riguardo è stato posto nell’ evitare duplicazioni nella presentazione delle certificazioni di due diligence lungo la filiera di produzione e commercio dei beni oggetto del regolamento.
Un importante riconoscimento, richiesto con forza anche dall’Italia, è stato quello dei diritti umani e delle popolazioni indigene (secondo i riferimenti delle Nazioni Unite), ripresi in diverse parti dell’articolato.
A livello nazionale i lavori sono stati coordinati e realizzati dal Mite, Ministero competente per materia, in stretta collaborazione con il Mipaaf - Direzione Foreste.
I prossimi passi per contrastare la deforestazione
I prossimi passi vedranno la discussione del testo in sede di Parlamento europeo che dovrebbe adottare la sua posizione sulla tematica nella plenaria del 12 settembre 2022, per poi passare in sede di “trilogo” (Parlamento, Consiglio e Commissione europea) per la definizione del testo finale, che potrebbe essere definito per la fine dell’anno. In queste fasi si spera che potranno essere apportati importanti miglioramenti del testo in particolare per la definizione degli ecosistemi esclusi, del “degrado forestale” e del livello minimo obbligatorio di controlli sulla due diligence, da effettuare su tutte le categorie di rischio.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.