Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico

Lo scorso anno il Consorzio Boschi Carnici, grazie ad un bando regionale con fondi PSR della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, ha ideato un progetto di “economia forestale collaborativa” che punta ad una “gestione forestale multiproprietario” per cercare di superare l’annoso problema della frammentazione fondiaria e della conseguente non gestione di molte aree boscate.
Se in situazioni ordinare la frammentazione e la mancata gestione delle piccole proprietà private possono far perdere importanti opportunità in termini di fornitura di servizi ecosistemici, in situazioni di emergenza ciò diventa un ostacolo davvero rilevante. È ovviamente questo il caso di molte aree alpine del nord-est, Carnia compresa, alle prese prima con la Tempesta Vaia e poi con l’avanzata dell’infestazione di bostrico tipografo.
Il progetto, ideato dal Consorzio Boschi Carnici, si chiama “NETFo - Net of Forests” e basa le proprie attività su una piattaforma di “forest sharing” all’interno della quale i proprietari possono mettere a disposizione i propri fondi per una gestione condivisa.
Ma la piattaforma non è solo questo. All’interno di essa ci sono anche dei veri e propri servizi che possono essere molto utili, in generale, ai gestori forestali. Tra questi un servizio, ancora in via sperimentale, di “early warning”, quindi di allerta precoce, basato su immagini satellitari in grado di indicare i boschi di abete rosso suscettibili all’attacco del bostrico. Ciò permette ai gestori delle aree colpite di avere ben chiaro quali aree monitorare con più attenzione ed eventualmente agire in modo rapido attraverso interventi selvicolturali. Una delle principali sfide del sistema, ancora in fase di sperimentazione, è quella di individuare gli "attacchi verdi", ovvero quelle porzioni di bosco già attaccate dal coleottero ma con gli aghi ancora verdi. Questi, ad esempio, potrebbero essere i popolamenti in cui agire velocemente, esboscando il materiale prima dello sfarfallamento dell'insetto.
A ideare il sistema è stata Francesca Giannetti, ricercatrice del GEOLAB dell’Università degli Studi di Firenze nonché socia fondatrice del team di BlueBiloba, la start up che ha ideato la piattaforma di NETFo.
Intervista podcast
Abbiamo realizzato con Francesca Giannetti un’intervista podcast, di circa 15 minuti, in cui la ricercatrice spiega il funzionamento del sistema, le sue opportunità e i suoi attuali limiti.
Ascolta l’intervista (disponibile anche sulle principali piattaforme podcast come Spotify) >>>
Esempi di restituzione grafica
A completamento dell’intervista a Francesca Giannetti proponiamo alcune immagini esemplificative della restituzione grafica del sistema di “early warning”.
E' possibile cliccare sulle immagini per ingrandirle e farle scorrere in modalità slideshow.
Immagine 1 - Identificazione delle aree con cambiamento spettrale rispetto alla baseline con soglie calibrate su più indici di vegetazione con modello Random Forest. In arancione le aree potenzialmente sottoposte ad attacco rispetto agli anni precedenti.
Immagine 2 - Indice VCI basato su comparazione dell’indice NDVI sulla base delle baseline degli anni precedenti identificando le varie soglie di differenza. Le condizioni di stress indicate come severe sono quelle in rosso e arancione, mentre in viola chiaro e scuro sono indicate le condizioni normali ma già vicine a una condizione di stress.
Immagine 3 - Esempio di analisi di dettaglio della distribuzione dell’indice VCI, NDVI e della traiettoria spettrale su una specifica particella forestale che può essere richiamata immettendo il codice di riferimento della particella.
Un articolo di Sherwood
Su questo argomento è stato pubblicato anche un articolo su Sherwood n. 257, intitolato: "Early warning. Potenzialità e limiti del telerilevamento per il monitoraggio del bostrico in ambiente alpino" all'interno del Dossier: "Bostrico, tra gestione dell'emergenza e pianificazione del futuro".
Rendiamo disponibile l'articolo per approfondire questa tematica.
Conclusioni
Questo, come gli altri strumenti della piattaforma di NETFo, ci dimostrano quanto sia importante “unire le forze” e gestire le foreste anche in modo collaborativo, come proposto dal Consorzio Boschi Carnici.
"Una singola piccola proprietà non avrebbe la possibilità di dotarsi di tali strumenti", spiega Erika Andenna, Direttrice del Consorzio, "un gruppo di proprietà coordinato da una realtà più grande e già solida come la nostra, dotata di un suo Ufficio tecnico, invece sì. Un motivo in più per puntare sull’associazionismo forestale, in special modo nelle situazioni emergenziali, ma non solo".
La piattaforma del progetto NETFo, che già si interfaccia con un'altra piattaforma di supporto alle decisioni realizzata in Friuli-Venezia Giulia dal progetto PriForMan, sarà presentata nell'ambito di un convegno che sarà realizzato a Tolmezzo (UD) il prossimo 27 ottobre.

Questo webdoc è stato realizzato nell'ambito del progetto NETFo - Net of Forest, coordinato dal Consorzio Boschi Carnici
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.